Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Organizzazione aziendale e gestione dei processi Pag. 1 Organizzazione aziendale e gestione dei processi Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale e gestione dei processi Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale e gestione dei processi Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale e gestione dei processi Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale e gestione dei processi Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale e gestione dei processi Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Effetti del coronavirus sull'organizzazione aziendale e la gestione dei processi

Eravamo abituati a pensare a un mondo globalizzato e avevamo un mercato che si era profondamente internazionalizzato. I vincoli per il trasferimento di un bene da un paese all'altro si erano abbassati. L'import export prima del coronavirus aveva dimensioni importanti a livello mondiale. Il cambio dei rapporti all'interno della scacchiera mondiale tra paesi comportano impatti significativi sulle aziende coinvolte. Non eravamo abituati a ragionare in termini di vedersi bloccate le forniture a causa di un'epidemia. Tra le varie variabili da considerare quando acquistiamo un prodotto dobbiamo ormai pensare da dove arriva, da quale paese. Questo discorso ormai coinvolge i rifornimenti delle aziende: nell'acquisizione delle risorse da parte delle aziende si è cominciato a.ragionare in termini di affidabilità della disponibilità del prodotto. Bisogna avere la sicurezza di disporre di una determinata quantità per la produzione futura. Perciò bisogna stare attenti, con questa pandemia, ai paesi che sono stati toccati di più dalla pandemia proprio per un discorso di affidabilità nei rifornimenti (devono essere continui).
  • Gli aspetti connessi all'etica della produzione, diventano fattori anche di natura economica e non sono solamente di tipo morale.
  • Attenzione alle filiere produttrici: bisogna preoccuparsi se il fornitore di quel bene o servizio non soddisfa più determinate esigenze.
  • Paura nel fare il proprio lavoro (contagio), fattore dovuto in seguito alla recente pandemia
Un bravo manager cerca di risolvere i problemi relativi all'azienda selezionando una serie di variabili, dove le variabili da tenere da conto sono molteplici nelle decisioni aziendali. È più difficile.

andare a rispondere alle esigenze di un mercato internazionale poiché non se ne conoscono i parametri dato che sono in continua evoluzione. Si intende con bravura il cercare un sostituto in tempi rapidi se il fornitore sospende la fornitura. Il fattore tempo diventa cruciale per impedire di sospendere la linea produttiva.

Ricerca di una filiera di produzione alternativa: qualsiasi produzione può essere sostituita, però io uomo di azienda devo sapere quanto tempo ci vuole per la sostituzione.

Logica del "Just arrivo del bene nel momento giusto per la produzione. in time": In questo contesto se manca un bene per la produzione, questa viene sospesa. Ciò comporta una serie di problemi perché comporta ingenti costi e se non si riesce a sostenere li porta a lungo andare alla chiusura della linea di produzione e può portare al fallimento.

Di qualsiasi prodotto dell'azienda non vado a cercare solo la combinazione qualità/prezzo migliore di rifornimenti,

ma vado anche a cercare prodotti succedanei e filiere produttive alternative in caso di problematiche di rifornimento di input. In situazione di criticità è sempre meglio avere piani alternativi. Il coronavirus ha comportato anche modifiche nell'organizzazione del lavoro (smartworking, ecc.). Non siamo più in presenza delle tipiche catene di montaggio dove l'assenza di un lavoratore comportava l'interruzione del ciclo produttivo, ma siamo in presenza di una necessità di valutare i lavoratori, il tipo di lavoro, come è organizzato, quale tipo di benefici produce. Si è passati dalla presenza in ufficio a quanto utilità viene portata al sistema dal fatto di stare in ufficio o collegati via internet da casa. Cambia completamente il criterio di valutazione: tutti i criteri di valutazione basati sul conteggio temporaneo della presenza non servono più, come anche i conteggi basati sul numero di pratiche svolte.

Pratica si assiste a una ridefinizione dei criteri, a un passaggio epocale, tenendo conto di certi aspetti che prima venivano trascurati. Quindi, andare a vedere quale beneficio porta un dipendente al sistema richiede capacità di valutazione diverse. Si va incontro nei prossimi anni a un mondo del lavoro che sarà diverso, l'azienda che per prima riuscirà a capire i cambiamenti e a trovare delle soluzioni ovviamente risulterà vincente.

Rivoluzione non voluta dal coronavirus

Con questa proposizione si intendono tutte le innovazioni e i cambiamenti che si sono visti nelle aziende. Ciò implica mettere in discussione certe norme del legislatore: ad esempio sono stati sospesi alcuni versamenti che le aziende dovevano pagare allo Stato, ecc.

Un'azienda moderna deve andare a preoccuparsi di avere alle spalle una filiera maggiormente affidabile. Quindi bisogna aumentare il livello di conoscenza. Chi si interessa di queste cose deve andare a verificare che

L'intermediario di certi beni o servizi è in grado di fornire una certa assistenza anche di fronte a situazioni di emergenza. Analisi sulla affidabilità dei fornitori. Fornitori più esperti e presenti sul mercato danno più certezza e garanzie riguardo le forniture. L'analisi di questi fattori nelle aziende è diventata ormai fondamentale per eventualmente studiare piani alternativi.

Per cercare di correre ai ripari le aziende non devono solo aumentare le scorte ricorrendo a stabilimenti dismessi o alla costruzione di nuovi magazzini fisici, ma bisogna immaginare delle soluzioni alternative. Sicuramente il disporsi mentalmente ad affrontare queste situazioni consente di essere più preparati.

L'implementazione di magazzini virtuali (magazzini delle idee) presuppone una certa capacità culturale, manageriale per andare ad affrontare situazioni nuove.

I magazzini virtuali in realtà esistono ogni volta che l'azienda fa delle simulazioni.

Formattazione del testo

Ogni volta che le banche fanno gli stress test (per fare qualche esempio), quando succede qualche imprevisto in modo che le imprese riescano a organizzarsi.

Rappresentazione modello aziendalistico classico:

  • Eticità

Income:

  • Economicità

Costi:

  • Efficienza

Risorse:

  • Efficacia

Processo:

  • (Risultati diretti) Qualità

Output:

  • (Risultati in divenire) Effetti sulla società

Outcome:

  • Impact

Rappresenta la capacità di creare i presupposti per raggiungere un determinato livello di eticità e razionalità (il più possibile elevati) nel processo produttivo attraverso la selezione delle risorse da inserire: dallo skill delle persone impiegate alla natura eco-compatibile delle risorse materiali, al know-how estendibile ad un insieme più ampio della collettività. In sostanza, l'Income rappresenta le ragioni etiche o i principi che stanno dietro a ciò che viene comprato.

L'eticità all'interno di un processo produttivo/erogativo si rileva ex-ante nell'acquisizione di risorse di qualità e/o senza ricorrere a forme di sfruttamento nel settore delle risorse umane, rendendo ancor più conveniente ai singoli attori l'utilizzo di prodotti/servizi con un impatto sociale positivo. L'acquisto di prodotti eco-compatibili, l'esclusione delle ditte che utilizzano manodopera minorile o altre forme di sfruttamento, sono i primi, ma non certo gli unici, interventi da adottare da parte delle aziende che si pongono il problema dell'eticità produttiva. • Dal lato dei costi, rispetto a 10 anni fa, la componente di costo era l'aspetto essenziale del processo produttivo; oggi invece ci sono sempre di più delle strutture aziendali in cui il costo è una delle tante componenti principali. • Le risorse, una volta stabilito il livello etico, devono essere selezionate al miglior mix qualità-risorse, prezzo, avendo cura.d'ipotizzare soluzioni alternative se il fornitore abituale dovessetrovarsi nelle condizioni di dover sospendere le forniture: con il coronavirus il problema è esploso un modo dirompente, ma era già presenze nell'ufficio acquisti ditante aziende. Il mix di qualità-prezzo deve soddisfare il principio di (si pone il problema economicità di come utilizzare le risorse, in quale contesto inserirle, quali sono le possibilità attraverso cui utilizzare al meglio le risorse). Per introdurre questo concetto si parla di filiere: certe materie prime in certe filiere danno buoni risultati, mentre in altre danno risultati meno buoni (non funzionano). Le condizioni operative e ambientali che si vanno a realizzare nelle singole fattispecie economiche danno risultati diversi: per esempio in Germania una certa cosa funziona, mentre in Italia non funzionerebbe. Se prendo una risorsa e la metto in un contesto, devo avere strumenti adeguati per verificare.l'efficacia e l'efficienza di tale risorsa:
  • Permette di valutare se per ottenere un prodotto (raggiungere lo scopo) si utilizzano le risorse nella maniera corretta e in quanto tempo. La funzione di audit si occupa di studiare il grado di efficienza dell'azienda.
  • Raggiungimento dell'obbiettivo senza star a guardare molto i modi.

Efficacia:

Perciò dato un processo con delle risorse, prima di tutto si va a calcolare di quante risorse ho bisogno per raggiungere l'obbiettivo prefissato. Si può essere efficiente senza essere efficaci: non si raggiunge l'obbiettivo (100), ma i prodotti (per esempio 70) sono stati realizzati nella maniera corretta utilizzando bene le risorse a disposizione. In questo caso l'ufficio marketing non è contento, vorrà dire che questi 70 prodotti verranno venduti a un prezzo leggermente superiore.

Questo discorso non va bene se si parla di settore pubblico: nel caso di...

o riguarda la produzione di macchinari e componenti meccanici. In questa fase, le risorse vengono utilizzate per creare prodotti che soddisfano le esigenze dei clienti. Una volta che i prodotti sono stati realizzati, devono essere distribuiti al mercato. Questa fase è chiamata fase di distribuzione e coinvolge l'organizzazione e la gestione della logistica per consegnare i prodotti ai clienti in modo tempestivo ed efficiente. Infine, c'è la fase di vendita e marketing, in cui i prodotti vengono promossi e venduti ai clienti. Questa fase include attività come la pubblicità, la promozione delle vendite e la gestione delle relazioni con i clienti. In conclusione, il processo produttivo/erogativo è un processo complesso che coinvolge diverse fasi, dalla selezione delle risorse alla distribuzione e vendita dei prodotti. È importante che ogni fase venga gestita in modo efficace per garantire il successo dell'azienda.
Dettagli
A.A. 2022-2023
28 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicola.navarra di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione aziendale e gestione dei processi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Ruffino Emanuele Davide.