Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Ordine cronologico Pag. 1 Ordine cronologico Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ordine cronologico Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ordine cronologico Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORDINE CRONOLOGICO

IPPOLITO NIEVO (Padova 1831-1861 Mar Tirreno) (Generazione

1) anni 1830)

“Confessioni di un italiano” 1857-1858, pubblicato postumo 1867

LUIGI CAPUANA (Mineo 1839-1915 Catania) (Generazione anni

2) 1830)

“Giacinta” 1879 e “Marchese di Roccaverdina” 1901

GIOVANNI VERGA (Vizzini 1840-1922 Catania) (Generazione anni

3) 1840)

“Eva” 1873, “Eros” 1875, “Tigre Reale” 1875, “I Malavoglia” 1881,

“Mastro Don Gesualdo” 1889, “La Duchessa di Leyra” (incompiuta)

pubblicata nel 1922, “Nedda” 1874, “Rosso Malpelo” 1878, “Vita di

Campi” 1878-1880, “Novelle Rusticane” 1883.

FEDERICO DE ROBERTO (Napoli 1861-1927 Catania) (Generazione

4) del 1860)

“I Viceré” 1891-1893, pubblicata nel 1894

LUIGI PIRANDELLO (Agrigento 1867-1936 Roma) (Generazione del

5) 1860)

“Il Fu Mattia Pascal” 1904, “Uno, Nessuno e Centomila” 1926,

“L’Esclusa” 1908, “I Vecchi e i Giovani” 1913, “Quaderni di

Serafino Gubbio operatore” 1925,

GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA (Palermo 1896-1957 Roma)

6) (Generazione del 1890)

“Il Gattopardo” 1854-1857, pubblicato postumo nel 1958

LEONARDO SCIASCIA (Racalmuto 1921-1989 Palermo) (Generazione

7) del 1920)

“Gli Zii di Sicilia” 1957-1958

ANTONIO FOGAZZARO (Vicenza 1842-1911 Vicenza) (Generazione

8) del 1840)

“Malombra” 1881, “Daniele Cortis” 1885, “Piccolo Mondo Antico”

1895, “Piccolo Mondo Moderno” 1901

GABRIELE D’ANNUNZIO (Pescara 1863-1938 Gardone Riviera,

9) Brescia) (Generazione del 1860)

POESIE: “Canto Novo” 1882, “Intermezzo di Rime” 1884, “Elegie

Romane” 1892, “Poema Paradisiaco” 1893, “Laudi del cielo, terra,

mare ed eroi”: “MAYA” 1903, “ELETTRA” 1904, “ALCYONE” 1904,

“MEROPE” 1912.

RACCONTI: “Terra Vergine” 1882, “Le Faviglie di Maglio” PRIMO

capitolo 1924 e SECONDO capitolo 1928, “Notturno” 1921, “Cento e

cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele

d'Annunzio tentato di morire” 1935.

ROMANZO: “Il Piacere” 1889, “Giovanni Episcopo” 1892, L’innocente

1892”, “Il trionfo della morte” 1894, “Le vergini delle rocce”

1895, “Il Fuoco” 1900, “Forse che sì, Forse che no” 1910

DRAMMATURGIA: “La Figlia di Iorio” 1904, “La Nave” 1906

ITALO SVEVO (Trieste 1861-1928 Motta di Livenza, Treviso)

10) (Generazione del 1860)

“Una vita” 1892, “Senilità” 1898, “La Coscienza di Zeno” 1923

FEDERICO TOZZI (Siena 1883-1920 Roma) (Generazione del 1880)

11)

“Le Bestie” 1917, “Con gli Occhi Chiusi” 1919, “Giovani” (novelle)

1920, “Tre Croci” 1918, “Podere” 1921, “Gli Egoisti” 1924

ALBERTO MORAVIA (ROMA 1907-1990 ROMA) (Generazione 1910)

12)

“Gli Indifferenti” 1929, “La Romana” 1947, “La Ciociara” 1957,

“Agostino” 1944

ELSA MORANTE (ROMA 1912 – ROMA 1985) (Generazione 1910)

13)

“Menzogna e Sortilegio” 1948, “L’Isola di Arturo” 1957, “La

Storia” 1974, “Aracoeli” 1982

PIER PAOLO PASOLINI (BOLOGNA 1922 – ROMA 1975) (Generazione

14) anni 1920)

“Poesie a Casarsa” 1941, “La Meglio Gioventù” 1942-1953, “Ragazzi

di vita” 1955, “Una Vita Violenta” 1959, “LE CENERI DI GRAMSCI”

1957, “Il Pianto della Scavatrice” 1956, “ACCATTONE” 1961, FILM.

BEPPE FENOGLIO (ALBA 1922 – TORINO 1963) (Generazione 1920)

15)

“LA MALORA” 1954, “PRIMAVERA DI BELLEZZA” 1959, “UNA QUESTIONE

PRIVATA” 1963, “IL PARTIGIANO JOHNNY” 1968

ELIO VITTORINI (SIRACUSA 1908 – MILANO 1966) (Generazione

16) 1910)

“CONVERSAZIONI IN SICILIA” 1938-1939, “UOMINI E NO” 1945, “IL

GAROFANO ROSSO” 1948

EUGENIO MONTALE (GENOVA 1896 – MILANO 1981) (Generazione

17) 1890)

“OSSI DI SEPPIE” 1925, “LE OCCASIONI” 1939, “LA BUFERA ED ALTRO”

1956, “AUTO DA FE’” 1966, “SATURA” 1971, “DIARIO DEL ’71 E DEL

‘72” 1973.

CESARE PAVESE (CUNEO 1908 – TORINO 1950) (Generazione del

18) 1910)

ROMANZI-RACCONTI: “FERIE D’AGOSTO” 1946, “IL COMPAGNO” 1947, “LA

LUNE E IL FALO’” 1950, “NOTTE DI FESTA” 1953, postuma.

POESIE: “LAVORARE STANCA” 1936, “VERRA’ LA MORTE E AVRA’ I TUOI

OCCHI” 1951

CARLO EMILIO GADDA (MILANO 1893 – ROMA 1973) (Generazione del

19) 1890)

“IL PASTICCIACCIO DI VIA MERULANA” 1957 “LA COGNIZIONE DEL DOLORE”

1938-1941, “IL CASTELLO DI UDINE” 1934

GIUSEPPE UNGARETTI (Alessandria d’Egitto 1888 – Milano 1970)

20) (Generazione del 1880)

“ALLEGRIA DI NAUFRAGI” 1919, “L’ALLEGRIA” 1931, “IL SENTIMENTO DEL

TEMPO” 1933.

UMBERTO SABA (TRIESTE 1873 – GORIZIA 1957) (Generazione del

21) 1870)

“IL CANZONIERE” 1921, “COSE LEGGERE E COSE VAGANTI” 1920,

L’AMOROSA SPINA” 1921, “PRELUDIO E FUGHE” 1928.

GRAZIA DELEDDA (NUORO 1871 – ROMA 1936) (Generazione del

22) 1870)

MOVIMENTO: considerata in parte VERISTA, ma difficilmente

collocabile come scrittrice in una corrente. Il suo essere sarda

la rende unica nelle descrizioni di feste locali e nella

conoscenza del FOLKLORE e TRADIZIONI.

OPERE: “FIOR DI SARDEGNA” 1891, “CENERE” 1904, quest’ultima con un

film muto nel 1916 con ELEONORA DUSE, “CANNE AL VENTO” 1913.

CARLO DOSSI (PAVIA 1849 – COMO 1910) (Generazione del 1840)

23)

MOVIMENTO: Scapigliatura

OPERE: LA COLONIA FELICE del 1874, Romanzo Giudiziario.

ALDO PALAZZESCHI (FIRENZE 1885 – ROMA 1974) (Generazione del

24) 1880)

MOVIMENTO: Inizialmente CREPUSCOLARE, con opere come “CAVALLI

BIANCHI” 1905 e “LANTERNA” 1907, successivamente FUTURISTA, con

opere come “L’INCENDIARIO” 1910. 1914 distacco dal FUTURISMO,

perché considerato troppo interventista.

TOMMASO LANDOLFI (FROSINONE 1908 – RONCIGLIONE 1979)

25) (Generazione del 1910)

MOVIMENTO: Realismo Magico

OPERE: “Mar delle Blatte” 1939, “Pietra Lunare” 1939, “La Birra

del Pescatore” 1953, in cui destruttura la forma tradizionale del

romanzo, approdando alla scrittura FRAMMENTARIA.

DINO BUZZATI (BELLUNO 1906 – MILANO 1972) (Generazione del

26) 1910)

MOVIMENTO: Nessuno, ma per i temi vicino al REALISMO MAGICO.

TEMI: Angoscia, paura della morte (dopo morte del padre per tumore

al pancreas), Magia, Mistero.

ARTISTA VERSATILE: Giornalista, Disegnatore, Musicista, Pittore,

Scrittore.

OPERE: “DESERTO DEI TARTARI” 1940, nato dalla noia della routine,

se la sua vita passasse in maniera monotona ed attesa.

VITALIANO BRANCATI (SIRACUSA 1907 – 1954) (Generazione del

27) 1910)

MOVIMENTO: Nessuno

TEMI: Il mondo dei romanzi è MORALE e CONCRETO, in cui lui giudica

gli uomini che lo circondano, facendo nascere così la satira

politica. Il mondo infatti è caratterizzato dai personaggi con la

testa vuota, seduttori, vanitosi, prepotenti in politica e in

amore. Tutto perché è nato nel ventennio fascista. Rompe con gli

schemi letterari e culturali siciliani di VERGA e PIRANDELLO.

OPERE: “DON GIOVANNI IN SICILIA” 1941, “IL BELL’ANTONIO 1949,

“PAOLO IL CALDO” 1955.

MARIO SOLDATI (TORINO 1906 – LA SPEZIA 1999) (Generazione del

28) 1910)

MOVIMENTO: Narrativa, in parte aderente al TARDOROMANTICISMO e al

CREPUSCOLARISMO, mista di estro e riflessioni; dal ritmo agile ed

incalzante e capace di convertire il dato più realistico in un

evento straordinario.

OPERA: Esordio “SALMACE” 1929 (Racconto), “America Primo Amore”

1935, “La Verità sul Caso Motta” 1937.

PAOLO VOLPONI (URBINO 1924 – ANCONA 1994) (Generazione del

29) 1920)

TEMI: Alienazione prodotta dalla fabbrica de dalle modalità

produttive del capitalismo.

OPERE: “MEMORIALE” 1962, “LA MACCHINA DEL MONDO” 1965, “LE MOSCHE

DEL CAPITALE” 1989, quest’ultima più PESSIMISTA.

PRIMO LEVI (TORINO 1919 – TORINO 1987) (Generazione del 1910)

30)

MOVIMENTO: Neorealismo, la corrente della GUERRA e del RICORDO

dell’esperienza nei lager tedeschi nel 1944, ad AUSCHWITZ.

OPERA: “SE QUESTO è UN UOMO” 1947, parla della sua terribile

esperienza ad AUSCHWITZ.

ANNA MARIA ORTESE (ROMA 1914 – GENOVA 1998) (Generazione del

31) 1910)

MOVIMENTO: Realismo Magico nelle prime opere, Invenzione

Fantastico-Surrealistica, Argomentazione Saggistica,

Documentazione Neorealistica dei romanzi del DOPOGUERRA.

OPERE: “IL MARE NON BAGNA NAPOLI” 1953, “LA LUNE SUL MARE” 1968

GOFFREDO PARISE (VICENZA 1929 – TREVISO 1986) (Generazione

32) del 1920)

TEMI: La lingua riesce a rendere tutte le sfaccettature della

realtà quotidiana, ma ne fa emergere gli aspetti più insoliti.

OPERE: “IL PADRONE” 1965, con i TEMI, e “L’odore del Sangue” 1979.

ENNIO FLAIANO (PESCARA 1910 – ROMA 1972) (Generazione del

33) 1972)

TEMI: Nelle opere satireggia il MONDO BORGHESE, fingendo di

accettare i compromessi e i luoghi comuni, ma in realtà li smonta

pezzo per pezzo all’interno, con gusto divertito.

OPERE: “TEMPO DI UCCIDERE” 1947, “DIARIO NOTTURNO” 1956, “UNA E

UNA NOTTE” 1959, “IL GIOCO E IL MASSACRO” 1970.

VASCO PRATOLINI (FIRENZE 1913 – ROMA 1991) (Generazione del

34) 1910)

MOVIMENTO: Inizialmente si avvicina all’ERMETISMO, successivamente

è un iniziatore del NEOREALISMO.

OPERE: “CRONACHE DI POVERI AMANTI” 1947, TRILOGIA “UNA STORIA

ITALIANA”, tra cui “METELLO” 1955, quest’ultimo è un ROMANZO

STORICO con eventi ambientati durante le lotte operaie.

GIORGIO BASSANI (BOLOGNA 1916 – ROMA 2000) (Generazione del

35) 1910)

MOVIMENTO: Nessuno

OPERE: “IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI” 1962, dove c’è il rifugio

nella dimensione interiore con le speranze e conflitti, con

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
14 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giammarcos1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Costa Simona.