Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Opere di Yeats Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

THE GREEN HELMET AND OTHER POEMS (1910)

Non ci sono elementi molto diversi dalle precedenti raccolte, ma in questi anni Y. aveva raggiunto una buona reputazione, diventando un uomo pubblico (gli furono anche pubblicate le poesie in una raccolta unica). In questo periodo Y. è spinto ad una meditazione diversa, a causa della condizione transitoria dell'esistenza umana, del senso del tempo che non permette ritorni e del conseguente ripiegamento su un tempo della memoria. Anche se questa presa di coscienza di Y. emergerà più avanti, in questa raccolta se ne vedono i germi.

RESPONSABILITIES (1914)

Segna il passaggio della poesia di Y. da una fase privata a una fase pubblica, cioè una fase che non rifiuta la politica. Il tono ironico e realistico si fa più incisivo, gli elementi magici e simbolici acquistano nuovi significati e si fondono con la polemica hic et nunc, lo stile è flessibile e il linguaggio scarno. Comincia a tramontare l'idea di Y. che l'arte

siarivelazione e non critica. Le responsabilità di questa raccolta possono essere suddivise in: sovrannaturali, sociali, personali e estetiche + irresponsabilità. Particolare rilevanza hanno le responsabilità sociali, visto che Y. fu anche, sebbene a modo suo, un poeta politico (e non solo maestro di ritmi piacevoli, ecc...). Infatti, sebbene le critiche, poesie come "September 1913" hanno avuto a suo tempo una funzione bruciante. Shade In la posizione di Y. è precisa, decisa, violenta e la denuncia indirettamente "September 1913", coinvolge se stesso. Esso riguarda l'"incidente" riguardante i quadri francesi che finirono a Londra. Si tratta di un componimento toccante, perché il rifiuto di Dublino, x Y., fu tragico proprio x la città e x il popolo. è meno violenta. Ci si sposta dalla politica municipale a quella nazionale, poiché Y. si rivolge a Parnell (il grande leader irlandese ormai sepolto),immaginando il suo ritorno in questa Dublino di maldicenza, ignoranza, insulti, ecc… non come il ritorno di un fantasma, visto che il suo ritratto vive nella poesia anche se non descritto.è rivelatrice del pensiero di Yeats in questo periodo della sua nuova divisione: per The Grey Rock: quanto Yeats non abbia avuto per anni il coraggio di combattere a viso aperto, egli ha tradito, con questa raccolta, il credo degli amici (quelli che vissero esteticamente e non si compromiseromai), ma nonostante questo egli ha continuato e continuerà a combattere come poeta. Con le poesie successive, che chiudono la raccolta, Y. preannuncia una nuova fase del suo pensiero. e sono dedicate alla figlia di Maud To a Child Dancing in the Wind Two Years Later Gonne. riguarda sia l’amore x M. Gonne, sia la struttura etica dell’universo; è The Cold Heaven resa oscura e intricata da una simbologia speculativa e dalla densità lirica. si fonda The Magi sull’inesorabilemovimento ciclico della storia. È una poesia impegnata che è una difesa di tutta la sua opera.

THE WILD SWANS AT COOLE (1919): c'è lo sviluppo dei temi toccati. The Wild Swans at Coole introduce lo spirito della raccolta, poiché parla di morte, vita, rapporto morte-vita. I 59 cigni rappresentano gli anni di Y., che hanno disfatto il tempo mentre ogni cosa si muta. Essi danno l'illusione dell'immortalità, la possibilità di vivere nel terreno e nell'eterno. (In questo periodo + avvenimenti avevano pesato sulla vita del poeta: guerra, ultimo rifiuto di M. Gonne, rifiuto della figlia, decadenza della proprietà di Lady Gregory e morte del figlio, Easter Rising,...).

Subito dopo: elegia caratterizzata da versi lunghi e marcati.

In Memory of Major Robert Gregory: È una lode ad un uomo completo, di genio, la cui morte violenta appare a Y. come il simbolo della dicotomia arte-azione. A suo parere con lui morì

Un'idea dell'uomo. In questa poesia compare per la prima volta il simbolo della Torre e delle scale che vi conducono. In "An Irish Airman" egli riduce la guerra quasi ad un'occasione privata per R. Gregory e ne emerge una nuova concezione dell'esistenza, in cui l'artista-eroe sceglie la sua morte per affermare un proprio momento di percezione che pone in equilibrio vita e morte. In alcune poesie di questa raccolta, la vita assomiglia a un catalogo eroico di morti (anche nell'elegia a Mabel Beardsley: affermazione della rivincita dell'uomo). In questa fase, la maschera desiderata dal poeta è quella della passività, dell'oggettività, come emerge in "Invece" presenta le 2 fasi opposte in 2 lunghe strofe: 1° strofa) simbolo dell'Irlanda non ancora morta e scomparsa, intesa come Unità dell'Essere; 2° strofa) nuova Irlanda e nuova poesia espresse in termini oggettivi.

La stessa opposizione si manifesta in "In the Seven Woods" dove c'è la prima ampia esposizione della Grande Ruota: 1° sezione: Robartes uomo dalla conoscenza universale; 2° sezione: intelletto; Budda = amore; vita = unione corpo e anima; ballerina = riconciliazione; Sfinge in sé Sfinge e Budda. "Michael Robartes and the Dancer" (1921): in questa raccolta Yeats procede la sua ricerca nelle 2 direzioni delle due raccolte precedenti. Il tono polemico già presente nelle poesie dedicate a R. Gregory, Parnell ecc..., si estende in x indicare la frattura fra l'Irlanda pre-rivoluzionaria e la situazione creatasi dopo la sollevazione della Pasqua 1916 in cui una terribile bellezza è nata. E il catalogo delle persone sottovalutate da Yeats in passato, prosegue in "Sixteen Dead Men", dedicata ai 16 patrioti fucilati dopo il fallimento dell'Easter Rising, e prosegue in cui l'Irlanda appare di nuovo colsimbolo del roseto, nonché in The Rose Tree, On a Political in cui riappare il disgusto di Y. per gli opportunisti e per l'odio popolare non organizzato.
Prisoner è una poesia di rivelazione nei termini storico-magici-profetici, in cui dalla The Second Coming prima strofa emerge l'idea che la moderna civiltà stia morendo nella separazione dell'uomo, e dalla seconda l'idea del sopraggiungere di una nuova era nella quale una rozza bestia si sostituirà al Cristo. In questa poesia l'allusione all'Irlanda è diretta, anche se si manifesta in forma profetica.
THE TOWER (1928): riguarda il periodo della grande poesia di Y. Da questo momento in poi non ci sono temi nuovi, ma quelli vecchi raggiungono la massima espressione lirica e concettuale sotto i simboli della Torre, della Scala a Chiocciola e della Spirale. I temi di Sailing to Byzantium sono: vecchiaia, amarezza per il decadimento fisico, tentativo di compensare tale.

Tower decadimento con l'eternità dell'arte e dell'intelletto, relazione fra arte e vita, realtà, invenzione e memoria. Nelle due poesie che riguardano Bisanzio (vedi anche raccolta successiva), c'è appunto la lode dell'arte bizantina, la cui durata si identifica con un uccello meccanico che canta in perpetuo (mentre l'uccello comune rappresenta una generazione che muore). Il potere dell'intelletto e quello della natura, quando si oppongono, mostrano la superiorità dell'intelletto (potere intellettuale = vecchiaia; potere della natura = giovinezza). Nelle prime strofe si dice Sailing to... siche il "nostro" non è un paese per i vecchi e i giovani sono destinati a morire, mentre i monumenti dell'intelletto non invecchiano mai. Mentre in questa poesia i contrasti sono marcati, in la perfezione, l'Unità dell'Essere raggiunta da Bisanzio si manifesta in un movimento Byzantium di transizione.

1 strofa: perfezione = cupola bianca che emerge nella notte;

2 strofa: legami tra ivari stadi di un passaggio graduale verso la liberazione;

3 strofa: alla cupola si sostituisce l'uccellod'oro;

4 strofa: simbolo del fuoco, purificazione;

5 strofa: passaggio dal sangue al fuoco, cioè dallacomplessità all'Unità dell'Essere.

In trovano espressione l'arte come saggezza e la vecchiaia come età in cui si perviene The Tower alla saggezza. Questa poesia si apre riprendendo le prime 3 strofe di Sailing to.... L'inizio è un rimpianto, x l'abbandono della violenza della natura fisica, che l'accettazione muta in ironia. Nella seconda sezione invece, c'è l'evocazione di coloro che vissero a Thoor Ballylee prima di Y., saggi e folli allo stesso tempo. Da questa poesia emerge la superiorità degli uomini liberati dal peso della natura e si conclude con il superamento della vecchiaia come età.

Decadenza fisica. Si tratta della stessa vittoria in cui c'è la felice fusione tra la concretezza delle immagini e la sottigliezza concettuale dei significati. La vittoria simboleggiata dalla Torre che è ordine, non isolamento, nel disordine della guerra, ordine raggiunto con la violenza che diventa gioia. Nuovo simbolo: spada. Anche i Two Songs from a Play vanno letti in chiave profetica. C'è una vicinanza con The Second Coming, ma qui il parallelo tra la morte e la risurrezione di Cristo e la morte e risurrezione di Dioniso manifesta il ruolo del cristianesimo x Y. come semplice componente del suo naturalismo. Non si accenna ad alcuna superiorità di Cristo su Dioniso o viceversa. In Among School Children sono evidenti l'unione, o desiderio di unione, e la meditazione. Si parla degli stadi della fanciullezza, della giovinezza e della maturità e nel passaggio dalle diverse età emerge un tentativo di

equilibrio fra ciò che è perduto e ciò che è stato acquistato, nonché l'antitesi fra bellezza naturale e bellezza intellettuale. La verità risiede nel molteplice e quindi la giustificazione finale della vita risiede nell'accettazione del proprio stato.

THE WINDING STAIR AND OTHER POEMS (1933): con questa raccolta Y. dimostra la sua grandezza (siamo nella sua età matura). Fino a The Tower egli aveva insistito a porre l'accento solo su una metà dell'uomo, quella dello spirito, ed era stata una distorsione: ora anche il corpo ha il suo ruolo. In l'anti-self che l'anima rappresenta con la Dialogue of Self and Soul Torre, emblema della notte e della contemplazione, deve cedere di fronte alle affermazioni dell'io non + fuga, non + richiamo verso la quiete ma accettazione.

Il profondo senso di solidarietà umana e di rinascita, purificazione è presente anche in Coole Parke in cui viene

ripreso il tono meditativo

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Vallaro Cristina.