Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
OPAMP e DAC ideale Esercitazione Levantino E12 2 Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fondamenti di Elettronica Esercitazione 12

E12.2

Si assuma l’OpAmp con guadagno infinito e il DAC ideale.

a) Volendo generare una tensione V sinusoidale di ampiezza di picco pari a 1V con una

DAC

risoluzione di almeno 1/1000 dell’ampiezza, quale è il numero minimo di bit richiesti al DAC?

b) Considerando l’OpAmp con una tensione di offset pari a V = 0.4mV e delle correnti di bias

OS

(entranti) pari a I = 20nA, determinare il numero massimo di bit affinché una variazione di

B

1LSB dia un effetto su Vout più grande di quello prodotto da queste non idealità.

4

Si assuma ora l’OpAmp con un guadagno costante in frequenza pari a A = 10

0

c) Calcolare l’errore massimo della tensione di uscita V a causa del guadagno finito

out

dell’OpAmp quando il codice in ingresso al DAC è costante nel tempo.

d) All’istante t = 0s l’uscita del DAC passa dal valore minimo al valore massimo. In quale istante

di tempo la tensione di uscita V è pari a 0V?

out 4

Si assuma infine l’OpAmp con un guadagno in continua di A = 10 e un prodotto guadagno-banda

0

di GBP=1MHz

e) Discutere la stabilità del circuito. 2

02/12/2019 Politecnico di Milano

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
5 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ProfElettr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di elettronica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Levantino Salvatore.