Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Omogeneità e multiculturalismo, Relazioni Internazionali Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Più che legame allo stato, si ha un legame acuto verso la forma di stato (Regime)

La democrazia e la guerra: Questione diversa da capacità delle democrazia contro la

politica internazionale.

Problema: quali sono le ause che spiegherebbero il fatto dell’assenza o della rarità di

guerre tra le democrazie? Sono regimi tendenzialmente più pacifici?

La guerra è un conflitto armato fra stati con più di 1000 morti in combattimento

Le democrazie invece tendono a fare elezioni libere, competitive, regolari,

Ma ciò non significa nulla: le democrazie sono bellicose come altri tipi di regime!

La teoria della “pace democratica” o “separata” è stata regolarmente evocata,

esplicitamente ed implicitamente, dalla fine del sistema bipolare, declinata poi in

varie formulazioni.

MULTICULTURALISMO

Il multiculturalismo inteso come:

Stato di fatto (coesistenza di più culture e permanenza della pluralità culturale)

1) Politica (modo di pensare e organizzare la coesistenza e il mutamento di

2) concezioni pratiche

Forme della questione multiculturale:

- separatismo sociale

--crisi dei criteri universali della cittadinanza democrativa

---scomposizione interesse nazionale per etnia, religione, subnazionalità,

transnazionalità

Le tensioni tra stato di fatto e politica  corrispondono a due problemi d’ordine

sociale e internazionale.

L’Intolleranza vs multiculturalismo: negazione o assimilazione della diversità vs

esasperazione del diritto alla diversità

La difesa identitaria  non si ha ne con la negazione ne con l’assimilazione, ma con la

separazione

Tolleranza vs multiculturalismo:

diversità come punto di partenza o diversità come punto di arrivo

 c’è una reciproca unicità: “l’altro è intoccabile per la stessa ragione per cui non ci

può toccare”

--ma il sospetto e la sfiducia nella possibilità di discorsi comuni:pluriverso

Cultura e Potere

Dettagli
A.A. 2014-2015
3 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/06 Storia delle relazioni internazionali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher emmy39-votailprof di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Relazioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Chiaruzzi Michele.