vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lavanderia 45 4 3 addetti+20%
Sala audiovisivi 70 71 59 posti+20%
Cucina 2 58 15 12 studenti+20%
Caratteristiche antincendio accessi all'area
Per consentire l'intervento dei mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco, l'accesso all'area dove
sorge l'edificio oggetto di studio rispecchi i seguenti requisiti minimi:
· Larghezza : 3,50 m
· Altezza libera : 4 m
· Raggio di svolta : 13m
· Pendenza : non superiore al 10%
· Resistenza al carico : almeno 20 t ( 8 t asse anteriore, 12 t asse posteriore, passo 4 m)
Inoltre essendo questa una struttura ricettiva ubicata ad altezza superiore a 12m è assicurata la
possibilità di intervento delle autoscale dei VVFF almeno ad una facciata (ovest ) al fine di
raggiungere, tramite percorsi interni di piano i vari locali.
R/REI della struttura portante
Le strutture portanti dovranno garantire resistenza al fuoco R e quelle separanti REI secondo
quanto indicato dalla seguente tabella:
Altezza antincendio R REI
Fino a 24 m 60 60
Da 24 m a 54 m 90 90
Oltre 54 m 120 120
Le strutture portanti avranno caratteristiche R/REI 60 , poiché l'altezza dell'edificio non
supera i 24 m.
Caratteristiche antincendio e numero compartimenti
In base all'altezza dell'edificio i compartimenti possono avere una superficie massima non
superiore a quanto indicata nella seguente tabella:
Altezza antincendio Sup. max compartimenti [ ]
m²
Fino a 24 m 3000
Da 24 m a 54 m 2000
Oltre 54 m 1000
Essendo la residenza in esame alta 14,20 m la dividiamo in due compartimenti:
1. PT+1P : 655,34+923,42 = 1578,76 m²
2. P2+P3 : 923,42+923,42 = 1846,84 m²
I due compartimenti così ottenuti hanno una superficie cadauno inferiore a 3000 m²
ed è istallato un impianto di spegnimento automatico esteso al compartimento
interessato. Le separazioni e le comunicazioni con i locali a rischio specifico sono
congruenti con quanto previsto dalle specifiche regole tecniche. Gli elementi
costruttivi di separazione tra compartimenti soddisfano i requisiti di resistenza al
fuoco valutati secondo le prescrizioni e le modalità di prova stabilite dalla circolare
del Ministero dell' interno n° 91 del 14/12/1961. Prescindendo dal tipo di materiale
impiegato nella realizzazione degli elementi medesimi.
Caratteristiche antincendio dei corridoi
I tramezzi che separano le camere degli studenti dai corridoi devono avere
caratteristiche al fuoco non inferiore a REI30. Le porte delle camere devono avere
caratteristiche non inferiore a RE30 con dispositivi anti chiusura. L' attività è protetta
da un impianto automatico di rilevazione ed allarme antincendio istallato nei corridoi
e nelle camere degli studenti, di conseguenza si possono istallare le porte RE15 con
auto chiusura.
Caratteristiche antincendio delle scale
La residenza in esame è u edificio con più di due piani, quatto nello specifico, e con
un altezza antincendio fino a 32 m con le scale ad uso esclusivo di tipo protetto.
Faremo riferimento alla tabella seguente che prescinde dal tipo di materiale impiegato
nella realizzazione degli elementi medesimi con l'applicazione dei valori minimi sotto
riportati:
Altezza antincendio R REI
Fino a 24m 30 30
Da 24 m a 54 m 60 60
Oltre 54 90 90
Ogni vano scala ha superficie netta di areazione permanente in sommità pari ad 1 m²
e le camere degli studenti comunicano con il vano scala attraverso dei corridoi.
Caratteristiche antincendio degli spazi calmi
“
Possiamo dire che: Lo spazio calmo è un ambiente sicuro temporaneo progettato
per permettere alle persone, con esigenze e/o difficoltà specifiche , di attendere in
sicurezza l'arrivo dei soccorritori.
Le due caratteristiche principali che deve avere lo spazio calmo sono la facile
riconoscibilità e la garanzia di una permanenza confortevole al suo interno.
Lo spazio calmo deve essere:
– Collocato su ogni piano dell'edificio dove sia prevista la presenza di persone
con disabilità.
– Vicino ad ogni scala antincendio.
– Correttamente illuminato.
– Indicato da apposita segnaletica
– Dimensionato per numero sufficiente di persone e avere adeguati spazi di
manovra per persone in sedia a rotelle.
– Dotato di sistema di comunicazione con l'esterno
– Dimensionato per contenere sedia di evacuazione, naspi,estintori,...
– Di dimensioni minime 0,90 m x 1,40 m.
Relazione ClaraF 2.0
Per fare una stima della classe di resistenza al fuoco si utilizza il software ClaraF 2.0
per “attività”.
attraverso la modalità
Calcolato con le seguenti compartimentazioni:
1. Primo compartimento: 1.578,76 m²
2. Secondo compartimento: 1.846,84 m²
Verifica del Cd effettivo per ogni via di fuga in base all'affollamento
servito ed alla larghezza minima della via di fuga.
L'edificio è provvisto di un sistema di vie di uscita dimensionato sulla base del
massimo affollamento ipotizzato in fase di progetto in funzione della capacità di
deflusso. Le porte dei locali dove previsto saranno di 1,20m e di 1,80m per le uscite
di emergenza con l'apertura che non andrà ad intralciare le vie di uscita.
Per il calcolo del coefficiente di deflusso Cd si applica la seguente formula:
Cd = A/N
Con:
– A = affollamento. n = L/0,60 = larghezza via di uscita.
– →
N = numero di moduli da 0,60 m
1. Via di fuga 1:
Spogliatoio D,U,H , Palestra.
L'affollamento è pari a 43, i moduli sono 3(1,8/6)
consentito piano terra.
7. Via di fuga 7:
WC U,H2.
L'affollamento è pari a 15, i moduli sono 3(1,8/6)