Condotta per una localizzata e ben raccordata
1) DETERMINARE PER CHE SERVE MUTATAQ COME EE, DETERMINO DIAMETRO PROGETTO J IL, CONDOTTA UNA SPIGOLO VIVO CON CONSIDERO.
2) MITu D= 6=0,008- 0,1micaso E-10 J =fj -10-3 Pe RELATIVA SCABREZZA -100851=# ¥-0.0225 DA TROVO MOODY 1,02%2==J=§g% Fa C'AVANZAMENTO 0,0119 METRI OGNI UNA di E= 19cm PERDITA di §¥= J CONSIDERO DOVUTE SPIGOLO PERDITE LOCALIZZATE LE VIVO ALLO.
3) dH=fi [ qÌÈÈIÉACIZZATA! %Ha] -14 JLIds tnonapenoeoas Anna zn- - +.§%L #{ Alle JL(1+0,5) = CONCENTRATE PERDITE OTTENIAMO CHE Zuf- ZM LE1 t=- LUNGA IPOTESI DI Condotta TRASCURABILI PRATICAMENTE SONO QUINDI. Jeff -10-3?2=104 =3AzGrotta
4) 3N &D= 0,1micaso →- (¥ § I)logo CONSIDERO 2Di CALETSROOK TROVARE posso EG WHITE t= -- ,.U2+ È FIDI "te RetiF- fotto ] 3305noto→ .ro§ → ==== §%=§§
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:0,0039%1=6,0241 Qf-DarcyWHITE =→Trovo DallaOA a.c ( )ReINFINE VERIFICO 49000 TURBOLENTOMOTO= =3) MI ?D= 6=107 Dz0,1MCASO 6=0,0025 3M E= =# ( %¥ Ed )310-3 logoCONSIDEROJ -2Di CALEBROOKEG→ WHITE +→= == -.0¥ )Re DARCY31516 DAtrovo 9003M= E-0,0581 DA== RicavoWHITE= = ?2=104NÉ DzeG) D=E-Su9=0,01PROGETTOPROBLEMACASO DI →o%aa.sk#fL--nsgItff-j=asjaai- §Ì=§Ì¥Az 14zozu- - -- - :[ ÌÈ!"/ AzaBz µITERANDO seRISOLVO cost àzDi .dzA) .seipotizzo insostituisco erae- VICEVERSAD PICCOLOTROPPOUNASSUNTOHO . . -SOLUZIONERICAVO TEORICAQUINDI SONOMA COMMERCIOLA SUL→ D¢CON DIAMETRIPRESENTI TUBI PRESTABILITI Più viciniI sono 0,1mi=.¢= CONDOTTA DIAMETRIREALEDISCELGO0,15N 2CONLAE .* [-|kÈ=Etg÷Ehateneo Eu| -- -. i SBOCCOPERDITE Distribuite DIPERDITALOCALIZZATE| ,' CINETICAALTEZZAResiduo DELL'0 .?? Q qQ attratti A BEZm condotta→ LUNGA «DIIPOTESI'- , { IlaDatele
+ RISULTATI RASCURABILI ottengo SONO PERDITE LOCALIZZATE Leale = L↳↳ 267,7N 752,3N l' SONO DA DOVE equazione INDIPENDENTE→ e = 4¥ ¥}iJ POSIZIONATI TRATTI I SE MOTO il - = )(. nera È PERÒ CAMBIA GRAFICO STAZIONARIO la DA I→. )(rossa È PRESSIONE I° TRACCIATO PRESSIONE NEL LA IN MINORE FUNZIONE PRESSIONE IN-0 DELLA ' MEGLIO PROFILO QUALE SCELGO ECONOOITA . [IPOTESI CONDOTTA LUNGA DI PIEZOMETRICA Alzo a - 4¥ J CARICHI TOTALI CADENTE DALLA DEI = -! [!/ dtl Jds INTEGRANDO ottengo -= IÌ JLNn JLHu HutHm JL = L Zn += = - -ÌB§ ?Az BA- QUANDO verificasi «→ ; aoafeaoatfeo.IT¥ GIGI 1 «→«, § > CONDOTTA TRASCURARE 1 = 0,025 PER→ 210 LUNGA DI IPOTESI CONSIDERO → DIAMETRI MAGGIORE LUNGHEZZA ESSERE DI DEVE LOCALIZZATE PERDITE 1000 LALE ?§ qsztg|una LOCALIZZATA perdita 21500 c' SE era →→ <ÈJl' posso SE VALE condotta lunga CALCOLARE ipotesi Di -= TPOLINOMIO OTTENERE COME IL¥ 4 INJ VALE LA PERCUITRATTISOLO I= - ' INTEGROCORRENTE LINEARE QUINDIE .HaHa Julia1TRA OTTENGO -=-HaMa Julia trattoANALOGO SUL+→ =ftp.t/atJsaL3a-43 Valuto LE.!§ f§÷the the HostZMLOCALIZZATE -95perdite E- SOSTITUENDO=2 FÈHa Host Julia Ha FÈJulia Jsalsat Julia Dove+Zu = #qs = =- + +2Zvtagffa gIi2@Ha lett Eottengo annoi +jto.rs= -1-DISLIVELLO PERDITE ALTEZZARESIDUOLOCALIZZATEDISTRIBUITE PERDITEMOTORE CINETICA PERDITA•DI SBOCCO .È ?INCREMENTO PENDENZA AUMENTA NOJDI → CONDOTTA CON DIAMETROCONSIDERO UNA SCABREZZAMACOSTANTE UN CAMBIO DICONfaG > LÌ¥ UA- cost→cost cost→ →o- IIJFORMULA DarcyDIDALLA = 2yd' ASSOLUTAMENTE TURBOLENTO TROVOMOTOSE E laIL→ a)di JzTiOttengoRELATIVASCABREZZA 2→ >. POMPE FUNZIONAMENTORAPPRESENTACENTRIFUGAAPOMPAcaratteristica DI UNACURVA ILLA FEIbAttene'DELLA POMPA Atto Q con aco→se+. .IMPIANTOSEGUENTECONSIDERO il!È fàÈ+1.162¥ ¥(tl )Atl e.dzAz
11,16ottengo + te +e-- QZDM INTERSECANDO Grafici ottengo ILIQUI aI FUNZIONAMENTO DIMINUISCOSEDELLAPUNTO POMPADI .SCABREZZAAUMENTO LADIAMETRO sposto ilOIL FUNZIONAMENTO POMPAPTO DI DELLA . IMPIANTOCONSIDERANDO CONL'ANALITICAMENTEPROCEDO Da DaUNA POMPA E > 2%2+73 taoitb,g (4+4)lattaDU↳ ti ZaUn 1,16 ZB+→+d.16 --=--- ,Était =§ÌIÌ È[Àz )()(zgtb Letta ] DI cit Lteza Ricavo==→ - -=/ D It.co④ Ò Re QTROVO TROVOipotizzo EITERO→ →025 →# ,Ltotcit #VIENESEZIONEPOMPA DETTADELLAPRIMA LA MANDATAASPIRAZIONEDI DOPO DI .D= OTTENIAMOSe CHEcost LAPREVALENZAPREVALENZA TOTALE =MANOMETRICA . in serieOSSERVAZIONE POMPE SOMMARECORRISPE A CARATTERISTICHECURVEDUEPARITÀ PORTATAA 01in paralleloOSSERVAZIONE pompe CORRISPONDE SOMMAREACARATTERISTICHECURVE2 PARITÀ PREVALENZAA DICANALETTAMOTO A ASSOLUTAMENTEUNCONSIDERO MOTO)) (§ )TURBOLENTO MOTOIL= . DIFFERENZAAAVVIENE SX DX LAPERDA condottaDEI CARICHI IDROSTATICI
La.È SIFONE AVVIA SOLOA MOTO SIIL→DOPO AVER CONDOTTARIEMPITO LA§¥ È Fa )fa Yrt % f-Bilancio BY%energeticoil - → == -- -Qaosyt° BYAPORTATA ④ DIMINUISCOOTTENGO LA H SE= )4th LINEETRACCIANDOAUMENTAPORTATA LELA .DEI PIEZOMETRICACARICHI CHE LATROVO 'condottaINTERSECA zona GIALLALa Ela → PiùPUNTO DEPRESSODEPRESSIONEIN IL. tg¥Ha %%' ALL' APICEE : +- == % È #? ).pt¥ NEGATIVA(a)( )(d) e'la INfa C( PRESSIONE→' -Q nota →e =:( ¥ )È 9¥ (2)% Yr BY in RICAVOsostituisco Eit ricavoDA =-=- - Alde)() BY( PcHA UN OVVERO LAsistemaYa LIMITEfa IL QUANDO-- atei-= SITUAZIONENULLAASSOLUTA INPONGOMIPRESSIONE QUESTAALLA :' PARIE .9¥ ¥ )TPÌ ()( %(2) fa MASSIMAPORTATAht ottengo LAla diventa 0 - -=/3(Ynt%Ì-AQuay (d)% QMAXPosso ottenere livello sostituendo inil= AltiOVVERO PORTATACONTROLLAREMINIMO IN LAGRADO DIVALLEIL LIVELLO DI AUMENTANDOOTTENGO DAL GRAFICO CHEQUINDIIl diminuisce del livello aumenta la pressione nella dinamica, ovvero:- Il caso critico
- Il tracciamento deve essere ulteriormente tangente in abbassando la percentuale
- La portata non può variare, rimane costante
- Quindi, la parte invariata della portata è controllata da Pc
- Il tracciamento da fissata linee un punto si trova in valle o a piacere
- Il tratto a accelerare avviene nella canaletta dove la corrente motrice scorre solo
- Quindi, la corrente aumenta nella superficie libera inferiore della sezione corrente
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Nuovi Appunti Idraulica - lezione parte A
-
Nuovi Appunti Idraulica - lezione parte B
-
Appunti Estetica dei nuovi media
-
Linguaggi e strumenti dei nuovi media