Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Nuovi Appunti Idraulica - lezione parte B Pag. 1 Nuovi Appunti Idraulica - lezione parte B Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovi Appunti Idraulica - lezione parte B Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovi Appunti Idraulica - lezione parte B Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovi Appunti Idraulica - lezione parte B Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovi Appunti Idraulica - lezione parte B Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DISSIPATA ENERGETICHE LOCALIZZATE L'IMPIANTO IDROELETTRICO LE CONDOTTE ATTRAVERSO

MINIMIZZARE FORZATE DI DISSIPAZIONI LE CERCA QUANDO RISULTATO È IL CHE L'ACQUA ARRIVA CENTRALE MECCANICO ANCORA IN ' DEL DISPONIBILE CARICO PARTE BUONA UNA E PER ' SEZIONE MONTENELLA CHE CORRENTE UNITA POSSEDEVA PESO LA DI TURBINA LA) ( IN ' FIGURA 8 SPINA E DI LA REGOLAZIONE UTILIZZATA ' E PER PORTATA Regolare la INFLUENTE CONDOTTA CON L'ENTEREGOLAZIONI Per MOLTO . LA SUA FORMA NON RISENTE VELOCEMENTE DELLE CHIUDE QUANDO FORTI SPINTE DELL'ACQUA SI. SI POSSONO CREARE SOUTRAPRESSIONI DISTRUGGERE Possono IMPIANTO TUTTO L' INTERVENIRE TEGOLO DEVIATORE Il SERVE PER. INISTANTANEAMENTE PARZIALIZZANO OLO faccettatura LA ANNULLANDOLO GETTO SUL O . ALLA CIMA NON SERVE PER PALA DISTURBARE PRECEDENTE SULLA IL PALAGETTO POSIZIONE FINCHE NON IN ' OTTIMALE È PALA la . L' MOMENTO RESISTENTE ALTERNATORE FRENA ' PRODURRE Elettricita CREA PER MOTO IL UN, . DIMOSTRAZIONE INIZIO UN VOLUME CONTROLLO DI CONSIDERO CHE

GIRANTEABBRACCIA LA TAGLIO QUINDI L'ALBERO→ MOTORECHE HA UNA DISTRIBUZIONE DEGLISFORZI RESISTENTEMOMENTO→ VOLUME possiamoDI trascurareCONTROLLOSCELTO QUESTO CHEtutto QUELLOSINGOLE UNSONOACCADE OVVERO SOLOALL' INTERNO CHE PERCOLPITELE PALE ENTRANTEVEDE QUINDIDALL'PICCOLO UNESTERNO GETTOISTANTE Esi→. )(IN2 SIMMETRICI uscita DELLE DOPPIOGETTI PALEFORMA CUCCHIAIO EAINFINE UN STAZIONARIORESISTENTE ' UNMOMENTO QUINDI PROBLEMAE i-. ,MOMENTI ASSE ANCHEROTAZIONERISPETTOSONO ALL'APPLICATI DI forzataLAEÈ APPLICATA LongoriaCONSIDERO 'QUINDI QUANTITABALANCIO MOMENTO MOTOIL DELLA→ DEL di .dv-fsherohfheoatds-fe.dk/sKednedsLÌ e)0 {↳ ds Tndse)(( ) ! ( Innf e.EloRISULTA GUNOI +- un MRMM MOMENTO RESISTENTEMOMENTO MOTORE'MOMENTO FLUSSI DELLAIL MOMENTO DEIMOTORE E il'QUANTITA 01 MOTO LINEARE CONFINATAOSSERVAZIONE UNA CORRENTEÈGETTOILALL'ATMOSFERA . NON ' SONOGETIuscitaCONOSCE VELOCITA Di ILASI→ ,INTERESSA

SOLOSIMMETRICI LACI COMPONENTE→IN COMPONENTE CONTROBILANCIAX IN YLA SI, .Ma IIII(21%-4×2 )?PQUR R Raggio medio→-Uux È 'INVESTITA UNINRicavo ARCO PICCOLISSIMOTEMPOLA gettoDAL DIPALA→ ottieneCIRCONFERENZA SEGMENTO siUNApprossimare l'arco INDiPOSSO QUINDIUN CURQUINDI RettilineoNOTO UNITOTLME .-1,2¥ WRUnaVa U Ut URVELOCITA ' AssolutaLA → - =XCOMPONENTECONSIDERO LASOLO IN( )[ )Va ;cosanrNR U -= -MOMENTO RISULTAIL MOTORE QUINDI :Nn pQL-wr-lu-atdcoso-J.pe/QUR-fQwR?xpQ/U-wR)coso.R=--fQURQUR=p -fqwtitfQUReosa-pQwticosa.gov/2/itcosQ)-pQwRYntcoso-)---fQR(- ( ) Un) uccisa miglioramentoU PRIMAnr siArispetto UNHA→=- PIÙ PACESUDISTRIBUISCEDovuto ILgiranteFatto GETTOal que la .Nn Mm )(0=00OSSERVAZIONE QR WRUMASSIMIZZARE Bisogna 2gaverePER -=ÈNONMA POSSIBILE PALAPOICHÉ COLPISCOINDIETRO COLPISCOSE GETTOButto All'il LACHE ALLONTANARE0seguendo RALLENTO PERRESIDUOsta lascioci IL MOTO un→IL GETTO. (Penn )①

ARQRMASSIMAÓ UORA 2gPOTENZACONSIDERO LA ceW= = - -. )(MR VIENEDANE QUANTO RELAZIONECONTROLLATA' QUADRATICAESERCITATO . ¥2 ¥CORPER POTENZALA 81 diottimale HA → .=0=140%5 È font'SE LA PALADELLAVELOCITA VELOCITAUWIZ ' FUGAANNULLA QUANDO DIPOTENZALA SI → .OSSERVAZIONE RAGGIUNGETURBINAIN LABLACKCASO DI OUTIN BREVISSIMO Velocita ' DOPPIATEMPO VELOCITA ' FUGA01LA ¥2OSSERVAZIONE VELOCITAPMAX ' ANGOLARE ottimale di→ =ÈIzu )( 0=07(21Gt FQUPnax teorica=-= QUÉXQXQLID=POTENZA =p CHEottengoUNA DIgettoIL QuindiHA = TURBINA YSTESSAGETTO POTENZA DETRATTAINCIDECheIL DALLALA 1MA = ¥2.12¥2.12 )( ()Uux cosaOSSERVAZIONE U=D UVelocita WR' assoluta 1LA -=-- - .¥ ¥ CONDIZIONENELLAGITENGO QUINDI MALE FUNZIONAMENTOo il=- COMPLETAMENTE BASSOTURBINA VERSODELLA ARRESTA IL GETTO ILCADE→ .REALI NEWTONIANOVISCOSOFLUIDI -UN DIAGONALEFLUIDORIPASSO SFORZI LUNGOPRESSIONEHA DEGLITENSOREIDEALE LA LACONIL #

COMPONENTI ISOTROPO TANGENZIALI LE SFORZO→ 01' QUINDIE=p .DIMINUISCONO A PER TANGENZIALI DISSIPATIVI ZE COMPONENTI FENOMENI REALE UN FLUIDO I, L' ENERGIA MECCANICA DALL' ESPERIMENTO CHE SI NOTA→. LA CARICHI LINEA NON PIEZOMETTICI DEI TORNA VALORE AL INIZIALE COSTANTE L' RIMANE MENTRE ALTEZZA CINETICA tiF) ANCHE A. U se ABBASSA Q si la cost =o= = ABBASSAMENTO UN DEVE ABBASSARE SITOTALI carichi LINEA DEI .C' ENERGIA MECCANICA UNA SIGNIFICA ' STATA DICHE PERDITA E . 'Oss LA VELOCITA NON TIENE CALCOLATA PRIMA ANATORRICELLI. CONTO CONDOTTA DEL LUNGHEZZA DIAMETRO DELLA DELLA E . INDIVIDUO PIANO IDROSTATICO CARICHI DEI→ IL ' IN POICHÉ NEI FLUIDO PIEZOMETRI IL e LINEA QUIETE Disegnare LA posso→ DEI cari PIEZOMETRICI gli OTTIENE CHE SI. LUZ µ DISEGNO TEORICA →«§ VALORE TEORICO LINEA TOTALI CARICHI TRA CONSIDERANDO IL QUELLO E DEI LA HaHathe DUHaAH REALE OFFERENZA' NON UNA C' Quindi E VALE +→ => PRIMI ESPERIMENTI

DIPENDENZA OTTENERE OVERSARLE FURONO PROVE MEDIANTE condotti NELLA REGGIA DI LA, PORTATA CON LUNGHEZZA LADIAMETRO carico PERDITE ELADELLE di il, "L 0 Ad Acisi ottiene annoi ¢va in= !% LNestle %DU % ci Quindi +→ . 2DAci-LDY-ffalata. FIKatja )% - A2① ¥y§)ZSDYAE-Trovo )(L µD DISSIPAZIONIMAGGIORI Q Realistico etra SE ose QUINDI -70→0→→ .UN'TROVO EQUAZIONE GENERALE VARIATERMODINAMICA CHE PRINCIPIO COME PRIMO LACONSIDERO DELLA DEFINISCE IL POTENZA NEL SISTEMANOSTRO t.sc/seoedStfg.ads LIENfelpato -+ ) (3)(2)(4) ( )µs(a) 'VARIAZIONE ENERGIA MASSA Dove INTERNA UNITA ENERGIA PER INTERNA SISTEMA di DEL DI µ,(5) SOSTANZIALE VARIAZIONE ENERGIA DELL' MASSA'CINETICA UNITA PER di(d) (2)DALLAPOTENZA IMMESSA FORZA Massadi POTENZA DAGLI SFORZI IMMESSA(3)SUPERFICIE OVVERO POTENZA IMMESSA TZAOIOITNASULLAAGENTI TERMICA .¥[ ]DOVE ' DENSITÀq VETTORE TERMICAPOTENZA FLUSSOE IL DIDI .COUVETEDiCaso DEVONO DEGLIsulla SUPERIORE si LASTRA

SCARICARE→ % CON VELOCITÀSFORZI MUOVE' SIPerche REGIMEAVoUNIFORME DINAMICADELLADALLA II° :LEGGE. ¥%%F- PRINCIPIOA considero• Iil→= =-(d) ENERGIANON PESOTERMODINAMICA VIENE FORZAIMMESSA DALLADELLA Oe- (a) ENERGIA(3) VARIAZIONE CINETICA'NON NON C'SCALDATE Di0lastrele ESONOo e-= .() ¥4=/¥7 difatti ttpuntolottadsEroe valefQuindiOttengo → =, , FI IMMESSAPOTENZAyfjv.pt#Ad=coVoA ;-]II off[ lo→ - '= =p =p unita dipeso- x- !DÈI{INCREMENTO INTERNA ' PESOottiene PER UNITADI ENERGIAsi DIche l' =VOGLIO DISSIPA ConsideroCUI LACAPIRE UN INFINITESIMOQUINDI ELEMENTO• DI. VIENEVELOCITÀFLUIDO ' MAGGIORE IN DISTORTOLa E ALTO. . COMPIONOFORZE UNRAPPRESENTATELE→ COMPIONOLAVORO PRESSIONILE•UN BILANCIANOLAVORO opposto SI→ (DAFORZALA 'NON LAVORO NON C'9 E• )VERSOSPOSTAMENTO Basso

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
22 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ric.L di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idraulica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Pilotti Marco.