Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Neurotrasmettitori e farmaci Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NOREPINEFRINA (NE) Enzima che

AMPT

o NORADRENALINA converte la Lo inattiva Antagonista

(tutti i recettori sono tirosina in L-DOPA

metabotropici) Enzima che

Acido fusarico sintetizza la NE

Moclobemide MAO Lo blocca Agonista

Idazoxan Autorecettori Li blocca Agonista

Li inverte,

causando rilascio

Trasportatori

CATECOLAMINE MDMA (ecxtasi) di NE e inibizione Agonista

noradrenergici della sua

ricaptazione

Triptofano

PCPA idrossilasi – Lo blocca Antagonista

precursore -

Fluoxetina Ricaptazione della

(Prozac) disturbi La inibiscono Agonista

serotonina

mentali

SEROTONINA Fenfluramina Ricaptazione della La inibiscono Agonista

obesità serotonina

Recettori

LSD Li eccita Agonista

postsinaptici

MDMA Agonista

Lo inibisce

Sito di legame del Compromette la

glutammato sul

AP5 plasticità sinaptica Antagonista

recettore NMDA e alcune forme di

(ionotropico)

GLUTAMMATO o acito apprendimento

glutammico PCP “polvere

(eccitatorio nel cervello Inibitorio Gli ioni

d'angelo”

e nel midollo spinale) calcio non possono Antagonista

droga passare attraverso

allucinogena il canale ionico

Alcol Recettori NMDA Antagonista

Lo inattiva.

Allilglicina Enzima GAD Impedisce la sintesi Antagonista

del GABA.

Recettore

Muscimolo ionotropico Agonista

GABA o acito gamma- GABA

A

amminobutirico Recettore

(inibitorio nel cervello Bicucullina ionotropico Antagonista

e nel midollo spinale) GABA

A

Recettore

Benzodiazepine ionotropico

(Valium, Agonista

GABA secondo

A

Librium...) sito di legame

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeDzEp1991 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicopatologia generale e dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Pruneti Carlo.