vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
02/10/2018 - Lezione 1 NEUROSCIENZE
Il cervello analizza la realtà in cui ci troviamo.
↓
I sistemi trasformano queste informazioni in correnti elettriche.
↓
Le informazioni sensoriali arrivano sia dall’esterno che dall’interno.
↓
Il sistema nervoso risponde.
EVOLUZIONE DEL SISTEMA NERVOSO
Invertebrati
viventi
Primi esseri → organismi unicellulari
↙ ↘
es. spugne le cellule
↓ facevano tutto
non possono
muoversi
Evoluzione → organismi pluricellulari
↓
svolgono funzioni
più specifiche
Meduse
Hydra e → possono muoversi → cellule nervose (contrattili)
↓
↙ ↘
cercare cibo scappare dal analizzare
predatore l’ambiente
esterno
Vermi piatti → alcune cellule nervose iniziano ad aggregarsi → gangli
Gangli → tendono a raggrupparsi nella parte anteriore
↓
lì vengono inviati i segnali dall’ambiente esterno
↓
si forma, poi, una rete di cellule nervose che si distribuisce in tutto il corpo
insetti
Molluschi e → SN complesso → compaiono organi sensoriali
i recettori ricevono le informazioni esterne e le trasformano in
↘ codice neurale; vengono poi trasferite ai gangli.
02/10/2018 - Lezione 1 Vertebrati
Si forma l’ encefalo → midollo spinale
↘ ↙
protetti in una cavità ossea
↙ ↘
cranio colonna vertebrale
Il volume dell’encefalo aumenta con l’aumentare delle dimensioni corporee.
Aumento complessità strutturale e funzionale
DUE IPOTESI
1. Aumento del numero e della complessità delle connessioni tra neuroni: sinapsi.
2. Sviluppo preferenziale di determinate parti del cervello.
Elementi del Sistema Nervoso
↙ ↘
Neuroni Cellule gliali
gliali
Cellule → diversi tipi / diversi compiti → sostegno per i neuroni
↓ formare la guaina mielinica
↘
Due famiglie: captare e smaltire molecole di rifiuto
↘
Macroglia - Microglia regolare lo sviluppo dei neuroni
↘
Macroglia
→ 3 tipi di cellule → astrociti
oligodendrociti
↘ cellule di Schwann
↘
Microglia → cellule molto piccole → ripuliscono l’ambiente in cui si trovano i neuroni
Schwann
Oligodendrociti e cellule di → formano la guaina mielinica
↓ ↓
SNC SNP
↓ ↓
formano la formano la
guaina su guaina solo
più neuroni su un neurone
↘ ↙
mielinica
La guaina consente di aumentare la velocità di conduzione dei segnali elettrici.
02/10/2018 - Lezione 1
danni
Eventuali alla guaina mielinica comportano → sclerosi multipla
sclerosi laterale amiotrofica
↙ ↘ ↘
trauma gli anticorpi
la attaccano
quando non la
riconoscono
Astrociti → cellule estremamente ramificate
↙ ↘
regolano l’ambiente regolano lo scambio
in cui si trovano i di sostanze tra
neuroni sangue e neuroni
↓
Barriera ematoencefalica:
decide quali sostanze possono
raggiungere i neuroni.
↓
Formata da astrociti e capillari
serrate
( giunzioni )