Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Comportamenti comuni della paziente che tiene nascosto il problema
Si vergogna
Si isola
Evita i viaggi, la compagnia, l'attività fisica
Pensa che non ci siano soluzioni e che perciò sia inutile ricorrere al medico
Beve di meno per produrre meno urina
Urina più spesso nella speranza di limitare le perdite
Si lava in modo maniacale
Si profuma in eccesso
Si veste di nero e con abiti larghi
Anatomia
Apparato urinario Il ruolo della vescica è quello di contenere l'urina e di espellerla al momento giusto senza sforzo
Controllo della minzione
Quando la vescica si riempie aumenta il segnale sensorio che raggiunge la corteccia cerebrale
Segnali inibitori dai centri superiori di controllo nel SNC prevengono lo svuotamento prematuro vescicale
Continenza
La continenza è assicurata
da: Vescica normale e di capacità sufficienteIntegrità del controllo nervoso
Integrità psichica
Apprendimento di norme igieniche e sociali
Incontinenza urinaria - Classificazione clinica
Incontinenza urinaria da sforzo
Incontinenza urinaria da urgenza
Incontinenza urinaria mista (presenza di entrambe le precedenti)
Rappresentano i più frequenti tipi di incontinenza
Principali cause di incontinenza
Anomalie Sfinteriche
Deficit Sfinteriale
Anomalie Vescicali
Iperattività Detrusoriale
Anomalie Sfinteriche
Incontinenza da sforzo
"Perdita involontaria di urine che avviene in assenza di contrazione detrusoriale e contemporaneamente ad aumenti improvvisi della pressione addominale"
Incontinenza da sforzo
Cause di aumento della pressione addominale
Tosse
Starnuti
Riso
Sollevamento di pesi
Coito
Saltelli
Cambiamento di posizione
Esercizi fisici
Incontinenza da sforzo
Deficit Danno struttura sfinteriale Pavimento pelvico
Incontinenza da sforzo - cause
Parto (danno
- irreversibile da iperdistensione della fascia)
- Travaglio (stiramento delle strutture di sostegno durante il travaglio)
- Menopausa
- Costipazione
- Anomalie vescicali
- Iperattività detrusoriale
- Contrazioni detrusoriali involontarie spontanee o provocate
- Anomalie vescicali
- In caso di malattie neurologiche
- In assenza di malattie neurologiche
- Vescica iperattiva:
- Neurogena
- Idiopatica
- Ostruttiva
- Incontinenza da urgenza
- Incontinenza da urgenza
Sintomatologia
- Comparsa di stimolo improvviso
- Incapacità di rimandare la minzione
- Perdita di urine prima di raggiungere il bagno
- Stimolo al contatto con acqua fredda
- Pollachiuria
- Nicturia
Diagnosi
- Anamnesi
- Esame obiettivo
- Imaging
- Esame urodinamico
Anamnesi
L'anamnesi deve essere condotta secondo un protocollo metodico, articolandosi attraverso aspetti generali ed aspetti specifici:
- Anamnesi familiare
- Anamnesi personale fisiologica e patologica
- Anamnesi specifica orientata alla patologia in atto
- Anamnesi - Storia medica
- Aspetti generali con
- TBC, bronchite
- Diabete
- Ipertensione
- Obesità
- Stipsi
- Assunzione di farmaci (diuretici, miorilassanti etc.)
- Mielopatie (traumatiche, ischemiche, infiammatorie)
- Sclerosi multipla
- Polineurite etilica o diabetica
- M. di Parkinson
- Vasculopatie cerebrali
- Ernie discali
- Disturbi psichici
- Numero di parti e peso dei neonati
- Modalità dei parti e durata del travaglio
- Prolassi genitali
- Interventi chirurgici
- Incontinenza in gravidanza e post partum
- Menopausa, Vulvovaginiti
- Infezioni urinarie
- Enuresi dell'infanzia
- Neoplasie vescicali
- Interventi chirurgici
- Anamnesi
- Esame obiettivo
- Imaging
- Esame urodinamico
- Addominale
- Pelvico
- Rettale
- Neurologico
- Stato mentale (funzioni cognitive, motivazione)
- Anamnesi
- Esame obiettivo
- Imaging
- Esame urodinamico
- Ultrasuoni - Consentono una visualizzazione dinamica di uretra e vescica
situazioni di prolasso ed incontinenza urinaria
Cistografia
Esame fondamentale per:
- Classificazione radiologica dell'incontinenza urinaria
- Scelta della terapia
- Diagnosi
Anamnesi
Esame obiettivo
poi…
Imaging
Esame urodinamico
Esame urodinamico
Studio funzione vescicale
Cistomanometria
Valutazione dell'attività del detrusore
Sensibilità
Capacità
Compliance vescicale
Terapia
- Chirurgica
- Medica
- Riabilitativa
Le tecniche chirurgiche per l'incontinenza urinaria da sforzo fino ad oggi descritte sono più di 500 !!!
NON ESISTE LA TECNICA IDEALE PER TUTTI I CASI DI INCONTINENZA
Interventi di chirurgia aperta (Marshall-Marchetti; colposospensione sec. Burch)
Sling uretrali
Interventi mini-invasivi (TVT; TOT; SPARC)