Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Movimenti dell'uomo nell'età evolutiva Pag. 1 Movimenti dell'uomo nell'età evolutiva Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Movimenti dell'uomo nell'età evolutiva Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CORRERE

4 anni : coordinazione braccia/gambe nel 30% dei bambini

5 anni : coordinazione braccia/gambe nel 70-75% dei bambini

6 anni : coordinazione braccia/gambe nel 90% dei bambini

SALTARE

- atterraggio arti pari

- affinamento spinta arti inferiori

- affinamento coordinazione

slancio delle braccia

LANCIARE

- Tipo di lancio dipendente dalla dimensione dell’oggetto

- Impiego del tronco, posizione arti inferiori sul piano sagittale (4 anni)

- Utilizzo del tronco, coordinazione crociata o saltello intermedio (5-7 anni)

PRENDERE AL VOLO

- Migliora la capacità di controllo della presa e preparazione movimento

- Attesa dell’oggetto con posizione mani in relazione alle dimensioni

- Leggero compenso delle imprecisioni di lancio

- Modesta anticipazione traiettoria (può essere stimolata)

SALTELLARE (hopping)

- Affinamento equilibrio

- Affinamento slancio braccia

- Affinamento slancio arto flesso

COLPIRE

- percezione distanze

- percezione lunghezza dei

segmenti corporei

- anticipazione traiettorie

CALCIARE AL VOLO

- percezione distanze

- percezione lunghezza dei

segmenti corporei

SECONDA FANCIULLEZZA (8-11 anni)

 Età d’oro della motricità

 Equilibrio peso/statura

 Notevole facilità di apprendimento motorio

 Sviluppo notevole di rapidità, capacità di resistenza, controllo e combinazione di movimenti;

 modesto incremento capacità di forza

 Miglioramento delle capacità di strutturazione generale del movimento e dell’aspetto ritmico

 Buona capacità di attenzione e concentrazione

 Sviluppo delle varie capacità

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
9 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marti20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e metodologia del movimento umano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Scurati Raffaele.