vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elementi chiave del processo apoptotico:
CAPSASI -> sotto forma di pro-enzimi monomerici -> attivati in seguito a processi di clivaggio proteico (taglio di proteine in frammenti) e dimerizzazione-> partecipano anche a processo non-apoptotici come l’infiammazione e il differenziamento cellulare.
Classificate in:
Capsasi iniziatrici -> attivate dal segnale pro-apototico.
Capsasi effettrici -> attivate dalle capsasi iniziatrici che eseguiranno il programma di morte cellulare.
Segnali che inducono l’attivazione delle capsasi:
Via estrinseca o recettoriale -> segnale proveniente dall’esterno (es. ligando FAS) -> legano specifici recettori di morte cellulare.
Via intrinseca o mitocondriale -> segnali rilasciati dalla cellula all’interno -> in particolare dai mitocondri che rilasciano il citocromo C che attiva le capsasi.
Il citocromo C è presente sulle creste legato a un fosfolipide detto cardiolipina -> quest’ultima in
seguito alla catena di trasporto degli elettroni può essere ossidata andando a liberare il citocromo C e altri fattori apoptotici -> essi legano il complesso proteico APAF-1 -> interagisce con la procapsasi 9 -> si assembla l'apoptosoma attivo che induce apoptosi. Danno del DNA -> in seguito a fattori chimico-fisici o errori di trascrizione -> viene attivato il fattore di trascrizione p53 che induce apoptosi: Inibisce l'espressione di geni con azione inibitoria nei confronti dell'apoptosi. Aumenta l'espressione di geni con azione apoptotica. Induce la sintesi di recettori apoptotici. Tra i fattori sintetizzati promossi da p53 c'è anche il fattore Mdm2 che agisce come regolatore negativo del p53 -> "feedback loop" -> per mantenere un equilibrio del p53. Altre funzioni svolte dal p53: Proliferazione cellulare. Differenziamento cellulare. Normale sviluppo cellulare. Induce apoptosi delle cellule.staminali aberranti (che hanno accumulato un certo numero di mutazioni) che sembrerebbero essere alla base della formazione di tumori.