vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Mitosi
Grazie alla mitosi la cellula si divide dando origine a due nuove cellule. Questo processo di divisione cellulare assicura alle cellule figlie un'assegnazione omogenea delle componenti cellulari, incluso il DNA che è organizzato nei cromosomi.
Negli eucarioti esistono 2 tipi di mitosi: la mitosi aperta (dissoluzione dell'involucro nucleare) e la mitosi chiusa (l'involucro nucleare resta intatto).
La mitosi viene suddivisa in fasi che sono: profase, metafase, anafase, telofase.
PROFASE: La profase ha inizio con il compattamento dei cromosomi ed è innescata da Cdk attraverso la fosforilazione delle condensine. In una cellula che si avvicina alla mitosi, la quantità di materiale genetico è raddoppiata, poiché tutto il DNA è stato duplicato e ciascun cromosoma è costituito da due cromatidi identici, chiamati cromatidi fratelli. Questi cromatidi rimangono uniti per la presenza di proteine "collanti".
chiamate coesine. (conprocedere della mitosi le coesine saranno presenti solo a livello dei centromeri; nelpassaggio tra la metafase e l'anafase la coesina sarà eliminata anche daicentromeri e si assisterà alla separazione).
Durante la profase comincia ad organizzare anche il fuso miotico, una strutturaformata da microtubuli che ha lo scopo di fornire un'impalcatura ed una guidaidonea al trasporto dei cromosomi ai due poli della cellula e permettere laseparazione del citoplasma in 2 zone.
La riorganizzazione del citoscheletro formato dai microtubuli è un eventoDurante la fase S il centrosoma ofondamentale all'inizio del processo mitotico.MTOC era stato duplicato a formare due centrosomi. Con la profase i duecentrosomi si separano per prepararsi ad organizzare i due poli del fuso mitotico.Questo movimento utilizza meccanoenzimi, ATP ed i microtubuli stessi.
Contemporaneamente la struttura dei microtubuli della cellula in interfasecollassa a seguito
un secondo momento, le fibre polari II) si estendono dai poli opposti del fuso mitotico e contribuiscono a separare i cromosomi durante l'anafase. Infine, le fibre astrali III) si irradiano dai poli del fuso mitotico verso la periferia della cellula e sono coinvolte nella posizione e nell'orientamento del fuso. Durante la prometafase, si verifica la frammentazione dell'involucro nucleare in piccole vescicole e si osserva un collasso dei microtubuli. Nel frattempo, il fuso mitotico inizia a organizzarsi e i cromatidi fratelli diventano disponibili nel citoplasma. Durante la metafase, i cromosomi si allineano lungo il piano equatoriale della cellula grazie all'interazione delle fibre del cinetocore con i cromosomi. Queste fibre sono importanti per il trasporto dei cromosomi ai poli opposti della cellula durante l'anafase. In conclusione, durante la prometafase e la metafase si verificano importanti cambiamenti nella stabilità dei microtubuli e nell'organizzazione del fuso mitotico, che sono fondamentali per il corretto svolgimento della mitosi.realtà i microtubuli non interagiscono direttamente con il centromero ma con una placca formata da varie proteine denominata cinetocore. Ogni cromatidio fratello ha un cinetocore.
Le fibre astrali, II) che si dirigono a partire da un polo del fuso verso il cortex cellulare e la membrana plasmatica; sono coinvolte nell’allungamento del fuso mitotico durante le fasi successive alla metafase. Le fibre astrali vengono utilizzate per trascinare il fuso ed i cromosomi ad esso associati verso la periferia delle cellule.
Le fibre interpolari, III) partono da un polo del fuso e si dirigono verso il polo opposto, per terminare nella zona equatoriale dove si sovrappongono ad un’altra fibra proveniente dal polo opposto. Sono fondamentali per allungare