vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CROMOSOMI, MITOSI E MEIOSI
Tutte le cellule si originano dalla divisione di cellule preesistenti. Attraverso questo processo, un organismo può crescere, riparare parti danneggiate e riprodursi. Anche la cellula più semplice contiene una grande quantità di informazioni codificate nel DNA. Il DNA di un individuo è organizzato in unità di informazione chiamate GENI, che controllano le attività della cellula. Quando una cellula si divide, l'informazione contenuta nel DNA deve essere duplicata, cosicché le copie prodotte sono trasmesse alle cellule figlie. Il DNA è una molecola molto lunga e sottile, e il nucleo di una cellula eucariotica contiene un'enorme quantità di DNA.
I CROMOSOMI EUCARIOTICI
I principali portatori dell'informazione genetica sono i CROMOSOMI contenuti nel nucleo cellulare. I cromosomi sono costituiti da CROMATINA, un materiale complesso composto da DNA e proteine. Quando una cellula NON è in divisione,
La cromatina si trova sottoforma di lunghi e sottili filamenti parzialmente srotolati. Al momento della divisione cellulare, le fibre di cromatina si condensano e i cromosomi si rendono visibili come strutture distinte. Il processo di compattazione del DNA è facilitato da proteine chiamate istoni, carichi positivamente perché contengono un gran numero di aminoacidi con catena laterale basica. Essi si associano al DNA, carico negativamente per l'abbondanza di gruppi fosfato, per formare strutture chiamate nucleosomi. Ogni nucleosoma consiste in una struttura simile ad una perla con un tratto di DNA di 146 coppie di basi avvolto intorno ad un nucleo discoidale costituito da 8 molecole di istoni. Essi funzionano come dei piccoli rocchetti che impediscono al DNA di aggrovigliarsi. Nell'uomo, la maggior parte delle cellule somatiche ha 46 cromosomi.
IL CICLO CELLULARE E LA MITOSI
Quando una cellula raggiunge una certa dimensione, deve arrestare l'accrescimento o dividersi. Non tutte le cellule
si prepara per la divisione cellulare entrando nella fase M. Durante la fase M, avviene la divisione del nucleo (mitosi) e la divisione del citoplasma (citodieresi), dando origine a due cellule figlie identiche alla cellula madre. Dopo la fase M, le cellule possono entrare nuovamente nella fase G1 per iniziare un nuovo ciclo cellulare, oppure possono entrare in uno stato di quiescenza chiamato fase G0, in cui rimangono inattive e non si dividono. Il ciclo cellulare è un processo regolato da complessi meccanismi di controllo che garantiscono la corretta divisione e la duplicazione del DNA.entra nella FASE G2 verifica un aumento della sintesi proteica, come stadio terminale della preparazione della cellula alla divisione.
La FASE M coinvolge 2 principali processi: MITOSI E CITOCINESI.
→MITOSI divisione nucleare che produce 2 nuclei identici a quello• della cellula madre; inizia al termine della fase G2
→CITOCINESI divisione del citoplasma per formare 2 cellule.•
La mitosi viene suddivisa in 5 stadi:
→ → →PROFASE PROMETAFASE METAFASE→ANAFASE TELOFASE
I PROCARIOTI....si riproducono in modo asessuato, generalmente per scissione binaria, un processo in cui una cellula si divide in due cellule figlie. (vedi immagine)
LA RIPRODUZIONE SESSUATA E LA MEIOSI
RIPRODUZIONE ASESSUATA RIPRODUZIONE SESSUATA
Un singolo genitore, attraverso un processo di scissione, gemmazione o frammentazione, dà origine a due o più individui chiamata
ZIGOTE. Tutte le cellule sono prodotte per meiosi, cosicché i loro geni e i caratteri ereditari sono identici a quelli del genitore geneticamente NON identici ai loro genitori.