vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MISURA A RADIO FREQUENZA
Scopo dell'esperimento: Misurare campo elettrico e magnetico cercando di individuare quello irradiato da un'antenna presa in esame in zona di campo lontano.
Materiali e strumenti utilizzati:
- EMR-300L: l'EMR-300 è un misuratore di campo a banda larga portatile, grazie al quale è possibile misurare il valore di campo nella regione di Fraunhofer (zona di campo lontano). Questo apparecchio è in grado di misurare sia il campo elettrico che quello magnetico, a seconda di quale sonda viene ad esso connessa. La sonda magnetica misura tutte e tre le componenti di campo magnetico (Hx, Hy, Hz) nell'intervallo di frequenze 3kHz-3MHz, mentre la sonda elettrica misura il valore di campo elettrico efficace E nel range di frequenze 100kHz-3GHz.
- FSH3 SPECTRUM ANALYZER: l'FSH3 è un analizzatore di spettro portatile a radiofrequenze. È uno strumento di misura a banda stretta che permette l'analisi dello spettro dei segnali.
posti al tuo ingresso nell'intervallo di frequenze 100kHz-3GHz.
Antenna a tromba EMCO model No. 3115 Serial No. 9003-3398
È un'antenna a tromba con double ridge ("doppia cresta").
Cavo flessibile
Permette di collegare l'analizzatore di spettro con l'antenna.
Esso presenta un'attenuazione pari a 3dB.
Svolgimento:
Iniziamo l'esperimento con il misuratore a banda larga, scegliendo di utilizzare solamente il sensore di campo elettrico, in quanto, trovandoci in zona di campo lontano, il rapporto tra E ed H si mantiene costante e pari a 377Ω.
I sensori per questo tipo di strumento sono di tipo isotropico, cioè i valori da questi restituiti sono indipendenti dalla direzione in cui è orientato lo strumento; in altre parole, a parità di condizioni, l'apparecchio misurerà lo stesso valore qualunque sia la direzione del campo rispetto a quella dello strumento.
Nello specifico, il sensore di campo elettrico
È isotropico, in quanto esso è costituito internamente da 3 piccoli dipoli disposti in modo tale da misurare ogni volta tutte e tre le componenti del campo, da cui, grazie al diodo, se ne ricava il modulo.