vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
- vibrione (agente eziologico del colera)
- spirale
- spirocheta
essi si possono raggruppare a catena lineare o a gruppi.
Quando i batteri si duplicano, il cromosoma circola si separa e le RNA polimerasi iniziano a formare mRNa
ai quali si legano immediatamente i ribosomi per la sintesi proteica.
Flagelli (vedi libro)
Pili: si chiamano in genere fimbrie se servono solo per l’adesione; pili per la coniugazione. (vedi libro)
Membrana batterica: avviene la produzione di ATP. Sulla membrana si crea un gradiente protonico che
determina il movimento del flagello. I flagelli non sono disposti nello stesso modo in tutti i modi: il
vibriocolerae per esempio, vivendo in un ambiente salmastro ha un lungo flagello. Nella membrana ci sono
anche proteine che fungono da trasportatori per prendere sostanze esterne, con o senza consumo di energia.
Per incorporare molecole di piccole dimensioni il batterio ha degli enzimi che vengono prodotti e secreti
nello spazio periplasmico (tra la m. plasmatica e la parete cellulare). Questi enzimi elaborano le molecole
che devono entrare per renderle unità più semplici e piccole.
Colorazione di Gram:
Si prendono batteri freschi da coltura con un filo di platino provvisto all’estremità di un anellino e lo si
striscia sul vetrino. Si pone il vetrino sulla fiamma per fissare i batteri ormai morti; per un minuto si
aggiunge il cristalvioletto, il primo colorante del processo, il quale penetra nella parete del batterio. Si lava
con acqua il preparato e si aggiunge il liquido di Lugol,una soluzione di iodio e ioduro di potassio, che
funziona da mordenzante (con il ruolo di fissare la prima colorazione) che reagisce con il colorante basico
formando un composto liposolubile, che si lascia agire per circa un minuto. A questo punto il preparato si
lascia agire per 1-2 minuti con un decolorante (alcol-acetone). Il preparato viene coperto da un secondo
colorante, che può essere fucsina o safranina e che dona un colore rosastro alle cellule che non hanno
fissato il primo colorante violaceo.
A questo punto:
• i batteri Gram + avranno trattenuto il colorante basico (viola), poiché l'alcool non ha danneggiato a
sufficienza la spessa parete cellulare (idrofila), che non permette al colorante di passare.
• mentre i Gram - sono di colore rosastro, questo perché l'alcool ha sciolto i lipidi della membrana
esterna danneggiando la sottile parete cellulare che non è più in grado di trattenere il complesso
cristal violetto - ioduro (liposolubile).
Questo in quanto la prima colorazione - cristal violetto riesce a penetrare la parete cellulare dei batteri
gram+, dove viene fissato con il contributo del mordenzante. Ma non attraversa la membrana esterna
"asimmetrica" (fosfolipidica verso l'interno e lipopolisaccaridica verso l'esterno), dei gram-, la quale viene
colorata dal secondo colorante fucsina-safranina in rosa (di diversi gradi)
Dopo questo passo finale, i batteri Gram+ hanno colore violetto, mentre i Gram- hanno color rosso o rosa, o
alcune volte giallastro.
Le colture batteriche molto vecchie tendono a trattenere meno il colorante, apparendo meno Gram-positive di
quanto siano in realtà; alcune (poche) specie di batteri inoltre non danno un responso chiaro alla colorazione,
e sono dette Gram-variabili.
La colorazione di Gram è una colorazione di tipo regressivo in quanto, dopo una prima colorazione generale
con violetto di nicole o di genziana, avverrà una decolorazione dei batteri Gram- con dell'alcool etilico puro,
per poi essere ricolorati utilizzando della safranina.