Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Micologia (Modulo di Patologia generale) Pag. 1 Micologia (Modulo di Patologia generale) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Micologia (Modulo di Patologia generale) Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Distretti interessati: Testa (soprattutto a liv del dorso del Naso); Arti NB:

rara la disseminazione

Tecniche diagnostiche:

- Biopsia con Ago-aspirato= raccolta di Elementi pleomorfi (ife; fammenti di

ife; Cellule gemmanti)

- Tampone (in caso di Ulcere o Fistole)

- Esame istologico (Colorazione Eosina-ematossilina; Colorazioni specifiche)

- Esame colturale (a partire da Campioni refrigerati o freschi)

- PCR

GENERE MALASSEZIA: (Lieviti)

- commensali

- >pt Lipido-dipendenti (pur NON avendo il Gene codificante per l’enzima Ac grasso-sintasi, necessiterebbero di

Terreni di coltura con aggiunte lipidiche “arricchiti”, ma si è riscontrato che possono crescere anche in Terreni

normali)

- microambiente ideale: elevata quantità di Sebo/Cerume; elevata umidità

- localizzazione: Cute

- specie: Cane; Gatte; Altre specie

Malassezia pachydermatis:

- lipido-dipendenza bassa (in grado di crescere su Terreni di coltura poco arricchiti es. Agar Sabouard destrosio)

- Zoonosi SOLO in caso di Soggetti Umani immunodepressi

Sintomatologia: (SOLO se associata a Forme di Immunodeficienza) Dermatite; Otite

Tecniche diagnostiche:

- Scotch test

- Raschiati superficiali/scarificazione

- Tamponi auricolarirotolati su vetrino

- Coltura (SOLO in situazioni particolari)

Terapie: (RICORDA! Importante individuazione della Patologia di base)

Segni clinici evidenti + quadro citologico certo applicare

Segni clinici evidenti + quadro citologico incerto applicare

Segni clinici assenti + quando citologico certo NON applicare

- Farmaci Azoliazione su Ergosterolo di membrana

- Lesioni localizzate/generalizzate su cani di grossa tagliaTerapia topica; Spugnature/bagni con prodotti antimicotici

- Otite Terapia topica con Gocce auricolari + Pulizia condotto uditivo

- Dermatite Terapia sistemica

(x Cane)

Situazioni patologiche Microambiente favorevole: Malattie a sfondo allergico (Dermatite atopica; Allergie

alimentari); Malattie da ectoparassiti; Malattie ormonali/disendocrine (Ipotiroidismo; Iperadenocorticismo); Malattie

immunomediate; Predisposizione di razza: Basset hound; Boxer; Cocker spaniel; Bulldog inglese; Sharpei; Shih-zu;

West Higland White Terrier)

Segni clinici:

- Lesioni localizzate in zone ricche di lipidi (zona perilabiale/ascellare/inguinale/ventrale del collo; Pliche ungueali) o

generalizzate

Sintomatologia:

- infiammazioneprurito Eritema Alopecia

- Otite ceruminosa

- Unghie rugginose/brunastre

- Cute untuosa, inspessita, iperpigmentata

- Odore rancido

(x Gatto)

Situazioni patologicheMicroambiente favorevole: Malattie allergiche; Malattie parassitarie; Patologie gravi

Segni clinici:

- Lesioni localizzate in zone ricche di lipidi (zona perilabiale/perioculare/ascellare/inguinale/ventrale del collo; Pliche

ungueali) e generalizzate

Sintomatologia:

- InfiammazionepruritoEritemaAlopecia

- Otite ceruminosa

- Unghie rugginose

GENERE CRYPTOCOCCUS: (Lieviti)

- Pleomofismo cellulare

- Forme di riproduzione:

Telomorfo (sessuata) Basidiospore; nell’Ambiente

Anamorfo (asessuata) Blastoconidi gemmati; la più comune nei Tessuti infiammati e nell’Ambiente

- Zoonosi incerta (NB: ciclo di vita ambientale, occasionalmente divengono patogeni)

Specie colpite: Uomo; Cane; Gatto; Cavallo; Furetto; Ovicaprini; Vacca; Delfino; Koala; alcuni Marsupiali

Localizzazione: Mucose nasali; Polmoni (raramente); SNC (raramente)estensione multiorganica; Cute (raramente)

Patogenesi: colonizzazione Mucosa nasaleinvasione mucosalediffusione/disseminazione ematogena

Tecniche diagnostiche:

- Ago-infissione a liv delle Masse nasali/cutanee e dei Linfonodi

- Scolo nasale tramite Liquor (in caso di forme Meningoencefaliche), seguito da Colorazione con inchiostro di china

NB: con questa tecnica è visibile solo il Fungo e non gli altri tipi cellulari

- Colorazioni rapide ambulatoriali (es. Colorazione Diff Quick; Colorazione Hemacolor in caso di positività Cellule

gemmanti con alone bianco)

- Coltura + Tipizzazione molecolare + Antimicrogramma

- Ricerca antigenica capsulare

- PCR su Sangue/Siero/Liquor/Urina (molto utile x Forme sistemiche/neurologiche)

Tecniche di Monitoraggio: PCR ripetuta nel tempo; Titolazione ripetuta nel tempo, 2 tecniche

a) CALAS

b) E.L.I.S.A

Terapie: (solitamente a lungo termine) Farmaci (es. Anfotericina B; Fluconazolo; Itraconazolo); Linfonodi

colpitiEscissione chirurgica

Cryotococcus albidus

Cryptococcus laurentii

Cryptococcus magnus

Cryptococcus neoformans:

Varianti:

a) C.n. var. grubii

b) C.n. var. neoformans

Ambiente ideale diffusione: urbano (Deiezioni di uccelli; Materiale vegetale in decomposizione)

Situazioni patologicheMicroambiente favorevole:(x Uomo) AIDS; Trapianti; (x Animali) NO FATTORI PREDISPONENTI

Cryptococcus gattii/”complex”:

Caratteristiche: presenta Fattori di virulenza (Capsulaprotezione da Ac; Melaninaprotezione vs Stress ossidativo

delle Cellule macrofagiche)

Ambiente ideale diffusione: rurale con Autunni umidi e Estati calde (INFATTI NO trasmissione diretta, ma forte

presenza ambientale) (Materiale vegetale in decomposizione)

(x Gatto) NB: i più colpiti

Segni clinici + Sintomatologia:

-Lesioni a liv di Naso/Seni paranasali*diffusione al SN Convulsioni

disseminazione ematogenaa Cute; Uvea; Rene; Fegato

* Solco nasale cronico monolaterale/bilaterale= sieroso; mucopurulento/emorragico

Tumefazione naso-facciale= deformazione del profilo fronto-nasale + Essudazione gelatinosa

Granulomi naso-faringeiDispnea inspiratoria; Respirazione solo tramite bocca

Otite media-internaLesioni vestibolari

Lesioni orali/faringee proliferative/ulcerative

(x Cane)

Segni clinici + Sintomatologia:

- Tumefazione naso-facciale

- diffusione al SN (Menigoencefalite) Nistagmo; Paralisi/Paresi; Atassia; Maneggio

disseminazione ematogena Perdita di peso; Letargia

GENERE DERMATOFITA: (Funghi filamentosi/Muffe)

Caratteristiche:

- Cheratinofili e Cheratinolitici (capaci di Sfruttare la Cheratina come Substrato di crescita)

- “Patogeni primari” generalmente NON necessitano di Fattori predisponenti (bastano solamente dei Microtraumi a

liv dei distretti interessati)

- sfruttano come Elementi infettanti gli Artroconidi liberi/contenuti in peli/squame/scaglie /croste

Localizzazione: Cute; Zone ricche di Cheratina (Unghie; Capelli) ; Zone glabre; Piedi

Specie colpite: Animali domestici e selvatici (Cane; Gatto; Coniglio; Cavia; Riccio; Bovino; Cavallo; Ovicaprini

(raramente))

Trasmissione:

- Via diretta (più comune)

Patogenesi:

Artroconidi (in quantità adeguate) giungono alla Strato corneo germinazione delle Ifeinvasione intrafollicolare (NB:

“Frangia di Adamson”= delimita la zona di produzione di Neocheratina, che non viene invasa da fungo) +

extracuticolare (bucando la cuticola e producendo altri Artoconidi) oppure endocuticolare (rimanendo nella

midollare del Pelo stesso) intaccando la pt perifolllicolare, tenderà a provocare la “rottura” del Pelo formazione di

Aree di Ipotricosi disintegrazione Cute espansione centrifuga talv. formazione di Tumefazioni a margini regolari

NB: Si basa su 2 reattività

) Risposta dello strato corneo= > produzione di Cheratina

) Risposta infiammatoria= vasodilatazione+ richiamo di Cellule infiammatorie

Segni clinici: (x Uomo )Infezioni “Tigna”/”Rainworm” (hanno forma ad anello);(X Bovino) Ipergìcheratosi molto

evidente (“Bottoni scagliosi”); (x Riccio) tipiche Lesioni esfoliative

Tecniche diagnostiche: Approccio anamnestico-clinico= osservazione dello stato di salute dei soggetti mettendoli a

diretto contatto; Lampada di Wood; Palpazione manuale; Esame citologico; Esame colturale;Esame istologico; PCR (a

partire dal DNA prelevata da una Coltura/Soggetto infetto)

Terapia: (in molti casi si sfrutta l’Immunità di tipo cellulo-mediata); x Lesioni disseminate (x Gatto) Terapia sistemica;

Bagni

Classificazione:

(In base alla nicchia ecologica infestata)

1) Classe Antropofili: infestano soprattutto l’Uomo (Zoonosi rara)

2) Classe Zoofili: infestano soprattutto Animali

3) Classe Geofili: infestano soprattutto l’Ambiente, sfruttando i frammenti cheratinici di derivazione animale

(In base alla Localizzazione)

) Tigna capitis…ecc

Dermatofita Microsporum canis (OI: Gatto (soprattutto razza Persiana) ; OD: Cane)

(x Gatto) molto endemica

Situazioni patologiche Microambiente favorevole:

- Malattie virali dovute pessime condizioni igienico-sanitarie

- Soggetti in età neonatale/anziani

(x Cane) poco endemica

Premessa: Fattori predisponendi per animali da allevamento: Giovinezza; Stabulazione; Stalle molto intensive

Dermatofita Trichophyton mentagrophytes (x Coniglio; Roditore)

Dermatofita Trichophyton benhamiae ( x Cavia)

Dermatofia Trichophyton verrucosum ( x Bovino)

Dermatofita Trichophyton erinacei ( x Riccio)

IAOLOIFOMICETI: (Muffe opportuniste) Ialoifomicosi

Caratteristiche:

- Cellule apigmentate

ASPERGILLUS Aspergillosi

Caratteristiche:

- Ifa conigliofaraproduce una Vescicola

- 1 o più file di Ometule (cellule specializzate) ognuna produce un FIalideognuno produce moltissimi Conidi

Forme cliniche:

) Rino-sinusite fungina: Aspergillosi seno-nasale (a liv di Cavità nasali e Seni paranasali) (soprattutto x Cane)

Aspergillosi seno-orbitale ( a liv degli Orbitali) (soprattutto x Gatto)

(x A. seno-nasale) Solco nasale mono-/bi-laterale; Stranuti; Rumori respiratori Epistassi; Croste; Depigmentazione del

piano nasale

(x A. seno-orbitale) Esoftalmia; Ulcere orali; Tumefazione tessuti molli paranasali; Danni neurologici (abbastanza rari)

Tecniche diagnostiche:

(x A. seno-nasale) Riscontri clinici; Iperostosi= valutazione radiografica dei Turbinanti/Seni/Neoformazioni ossee;

Endoscopia; Poco utilizzati Tamponi nasali o Ricerca di Ac

(x A. seno-orbitale) Biopsie da Endoscopia/di Granulomi naso-faringei

Terapie:

- Terapie locali= applicazione Prodotti antimicotici (in anestesia)

- Terapie sistemiche (poco utilizzate) (RICORDA! A. seno-orbitale è resistente agli Antibiotici)

(x A. seno-orbitale) <pt dei casi inutili

- Enucleazione chirurgica

- Terapia locale= applicazione Itraconazolo o Posaconazolo

) Aspergillosi invasiva disseminata (rara soprattutto x Cane; soggetti più colpiti sono le Femmine di Pastore tedesco;

Rhosedian Ridgeback; Soggetti trattati con immunosoppressori)

Distretti interessati: Polmone Reni; Dischi intervertebrali; Linfonodi; Ossa; Milza

Segni clinici: Inappetenzadimagrimento; Letargia; Dolore diffuso; Zoppia; Febbre; Linfoadenopatia

Tecniche diagnostiche: Esame citologico; Esame istologico; Biopsia da agoaspiratura; Esami delle urine; Esame

Co

Dettagli
A.A. 2021-2022
9 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Carlottacontri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Peano Andrea.