Il contributo della teoria culturale all'apprendimento esperienziale
La teoria culturale ha contribuito all'apprendimento esperienziale attraverso l'attenzione alle norme sociali dominanti e strutturanti l'esperienza.
Caratteristica del modello di Jarvis
Una caratteristica del modello di Jarvis è il processo di trasformazione.
Il contributo della teoria costruttivista all'apprendimento esperienziale
La teoria costruttivista ha contribuito all'apprendimento esperienziale attraverso la riflessione sull'esperienza concreta.
Il tratto saliente del modello di Usher, Bryant e Johnston
Il tratto saliente del modello di Usher, Bryant e Johnston è la considerazione dell'esperienza come un testo che non può avere significati definitivi o durevoli.
Il contributo della teoria situazionale all'apprendimento esperienziale
La teoria situazionale ha contribuito all'apprendimento esperienziale attraverso la partecipazione a comunità di pratica.
Le critical practices nel modello di Usher, Bryant e Johnston
Le critical practices nel modello di Usher, Bryant e Johnston nascono dal riconoscimento che...
L'esperienza non può essere assunta come un dato ineluttabile. L'attenzione è rivolta al cambiamento dei contesti sociali e di appartenenza in cui la persona si muove, piuttosto che al tentativo di adattarvisi.
Come possiamo definire la riflessione sull'azione? È il processo che permette di tornare consapevolmente sull'esperienza vissuta.
Quali tra le seguenti sono dimensioni peculiari della pratica riflessiva? Le credenze e le pratiche.
Quale tra le seguenti definizioni è applicabile alla pratica riflessiva? Richiede un'interruzione intenzionale dell'azione che permetta al soggetto di prendere in considerazione la molteplicità delle prospettive che possono concorrere a definire una situazione o un problema.
Che cosa contraddistingue la riflessione nel corso dell'azione da altri tipi di riflessione? Il suo immediato significato per l'azione.
Che cosa è quella che Schön chiama "la consapevolezza dei dilemmi"?No.No. La comunità di pratica nasce: spontaneamente. Che cosa si intende con partecipazione all'interno della comunità di pratica? Essere partecipanti attivi nelle pratiche di comunità sociali e nella costruzione di identità. Quale definizione di Comunità di pratica è corretta? Gruppi di persone che condividono un interesse, un insieme di problemi, una passione rispetto a una tematica e che approfondiscono la loro conoscenza ed esperienza in quest'area mediante interazioni continue. Che cosa è l'impegno reciproco? Una CdP necessita di mantenere nel tempo intense relazioni di impegno reciproco, organizzato intorno ai compiti da svolgere. Come può essere definita l'impresa comune in una comunità di pratica? Il risultato di un processo collettivo di negoziazione che riflette tutta la complessità dell'impegno reciproco. Coltivare la Comunità di pratica significa: stimolare la riflessione. Che cosasignifica aprire un dialogo tra prospettive interne ed esterne alla comunità di pratica? Il confronto con l'esterno può favorire una migliore comprensione del potenziale della comunità. Che cosa significa sviluppare spazi di comunità sia pubblici che privati? La dimensione pubblica e quella privata sono strettamente correlate, la loro efficace gestione è la chiave per il successo della comunità. Che cosa significa progettare l'evoluzione di una comunità di pratica? Gli elementi di progettazione dovrebbero porsi come dei catalizzatori per un'evoluzione naturale della comunità. Che cosa significa favorire differenti livelli di partecipazione in una comunità di pratica? Fare in modo che i membri della comunità, siano centrali (core), attivi (active) o periferici (peripheral) e ricoprano ruoli specifici. Che cosa significa concentrarsi sul valore in una comunità di pratica? Creare occasioni per incoraggiare i membri a condividere e valorizzare le loro esperienze e conoscenze.membri a esplicitare il valore attribuito alla comunità nel corso del suo sviluppo. Cosa può innescare un dilemma disorientate? Un processo di trasformazione. Nella teoria trasformativa l'apprendimento rappresenta la capacità di: Ricordare, validare e agire. Come possiamo schematizzare l'apprendimento nella teoria trasformativa? Capacità di esplicitare, schematizzare, interiorizzare. In che cosa consiste il principio di continuità dell'esperienza secondo Dewey? Implica che ogni esperienza assorbe qualcosa da quelle che l'hanno preceduta e, allo stesso tempo, modifica in qualche modo la qualità di quelle che verranno in seguito. Come ha inizio il processo di apprendimento secondo Jervis? Quando si è alle prese con un'esperienza la cui elaborazione non possa essere automaticamente accomodata o assimilata. Che cosa è uno schema di significato nella teoria trasformativa? È costituito da aspettative abituali ed esperienze passate che influenzano la comprensione e l'interpretazione di nuove esperienze.Una percezione distorta delle proprie emozioni e dei propri processi mentali.Producono modi di sentire e agire che causano dolore, perché risultano incoerenti con il concetto di Sé e il profilo che l'adulto vuole darsi. Quale è il rapporto tra riflessione e trasformazione secondo Mezirow? È proprio il processo di riflessione retroattiva sugli apprendimenti che l'adulto ha maturato a permettere di giustificarne la validità in circostanze inedite. Come può essere definita in sintesi la teoria trasformativa? Considera la riflessione critica come l'esperienza di apprendimento più significativa dell'adultità. Come viene definita la riflessione da Mezirow? È definita come una valutazione del come e del perché si pensa, si senta e si agisca. Che cosa sono gli schemi di significato nella teoria trasformativa? Strutture generali di aspettativa, regole implicite per interpretare le situazioni. Che cosa sono gli "Habits of mind"? Modi di vedere il mondo basati sul nostro background, esperienza.e come influisce sulla costruzione dell'identità? La memoria è la capacità di conservare e richiamare informazioni e esperienze passate. Influisce sulla costruzione dell'identità perché ci permette di ricordare chi siamo, le nostre esperienze, le nostre relazioni e le nostre emozioni. La memoria ci aiuta a dare un senso al nostro passato e a costruire la nostra narrazione personale.elaborazione, analisi e interpretazione dei dati.elaborazione e analisi. Su quali piani si sviluppa il percorso di formulazione degli obiettivi di ricerca? Rispetto agli scopi e rispetto alla teoria. Come si configura la ricerca nell'ambito dei sistemi educativi? Come pratica euristica e come dispositivo di formazione. La cultura organizzativa risulta importante per comprendere i significati condivisi. A cosa attiene il paradigma costruzionista? La ricerca de-costruisce e ri-costruisce la realtà. A cosa attiene il paradigma formalista? Esistenza di una teoria di riferimento. Quale è il terzo assunto della ricerca qualitativa? Processo di ricerca: elementi, metodo, teoria della tecnica. A cosa attiene il paradigma ermeneutico? La realtà è frutto di interpretazione. Quale è il secondo assunto della ricerca qualitativa? Ricerca per paradigmi, ricerca per problemi. Quale è il primo assunto della ricerca qualitativa? Paradigmi, teorie, metodi, tecniche e strumenti della ricerca qualitativa. Che cosa
È uno strumento nell'ambito della ricerca didattica? Dispositivo op
-
Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria
-
Metodologie e Tecnologie didattiche
-
Metodologie Didattiche per l'inclusione sociale
-
Paniere Metodologie dell'analisi nutrizionale