RAPPRESENTA:
una rettifica di costi
IL CONTO INCREMENTI PER IMPIANTI COSTRUITI IN ECONOMIA
RAPPRESENTA:
una rettifica di costi
IL CONTO INCREMENTI PER IMPIANTI COSTRUITI IN
ECONOMIA RAPPRESENTA:
una variazione economica positiva
IL CONTO INPS C COMPETENZE ACCOGLIE:
i crediti e i debiti verso l’istituto di previdenza
IL CONTO MATERIE PRIME C RIMANENZE FINALI SI RIEPILOGA:
a stato patrimoniale
IL CONTO MATERIE PRIME C/ ACQUISTI ESPRIME:
una variazione economica negativa
IL CONTO MERCI C ACQUISTI:
è una variazione economica negativa
IL CONTO OBBLIGAZIONI ESTRATTE RAPPRESENTA:
un debito
IL CONTO OBBLIGAZIONISTI C INTERESSI RAPPRESENTA:
una variazione finanziaria negativa
IL CONTO OBBLIGAZIONISTI C SOTTOSCRIZIONE RAPPRESENTA:
una variazione finanziaria positiva
IL CONTO OBBLIGAZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE AZIONI PER CONVERSIONE :
una variazione finanziaria positiva
IL CONTO OBBLIGAZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE:
un credito
IL CONTO PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CONVERTIBILE:
una variazione finanziaria negativa
IL CONTO PRESTITO OBBLIGAZIONARIO RAPPRESENTA:
un debito
IL CONTO PRESTITO OBBLIGAZIONARIO SI RIEPILOGA:
nello stato patrimoniale
IL CONTO PRODOTTI C VENDITA RAPPRESENTA:
una variazione economica positiva
IL CONTO RESI SU ACQUISTI RETTIFICA INDIRETTAMENTE:
il costo delle merci acquistate
IL CONTO RIMANENZE FINALI MATERIE PRIME RAPPRESENTA:
una variazione economica negativa
IL CONTO SALARI E STIPENDI:
rappresenta una variazione economica negativa
IL CONTO SVALUTAZIONE CREDITI RAPPRESENTA:
una variazione economica negativa
IL CONTO SVALUTAZIONE CREDITI:
una variazione economica negativa
IL CONTO VARIAZIONE RIMANENZE MATERIE PRIME RAPPRESENTA:
una rettifica di costi
IL CONTO CAMBIALI ALLO SCONTO RILEVA:
una variazione finanziaria positiva
IL CONTO EFFETTI ALLO SCONTO SI UTILIZZA:
quando si presentano gli effetti attivi per lo sconto in banca
IL CONTO ERARIO C/ACCONTO IMPOSTE ACCOGLIE:
gli acconti sulle imposte versati durante l’anno
IL CONTO IMPOSTE SUL REDDITO D’ESERCIZIO SI RIEPILOGA :
nel conto economico
IL CONTO IMPOSTE SUL REDDITO D’ESERCIZIO SI RIEPILOGA:
nel conto economico
IL CONTO INCREMENTI PER IMPIANTI COSTRUITI IN ECONOMIA
RAPPRESENTA:
una variazione economica positiva
IL CONTO OBBLIGAZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE AZIONI PER CONVERSIONE :
una variazione finanziaria negativa
IL CONTO RESI SU ACQUISTI RETTIFICA INDIRETTAMENTE:
il costo delle merci acquistate
IL CONTO:
rappresenta una serie di scritture relative ad un oggetto variabile e misurabile aventi
lo scopo di fornire informazioni sulle caratteristiche quali-quantitative di tale oggetto
IL COSTO DEI BENI FUNGIBILI IN RIMANENZA PUÒ ESSERE DETERMINATO:
il LIFO, FIFO e costo medio ponderato
IL COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE A CARICO DELLAZIENDA PUÒ ESSERE
SUDDIVISO IN:
retribuzione diretta, indiretta, oneri sociali e TFR
IL COSTO DELL’IVA GRAVA:
sul consumatore finale
IL COSTO DI SOSTITUZIONE DELLE MATERIE PRIME IN RIMANENZA
RAPPRESENTA:
il costo con il quale in normali condizioni di gestione una determinata voce in
magazzino può essere riacquistata o riprodotta.
IL COSTO FABBRICATO IN COSTRUZIONE RAPPRESENTA:
un costo sospeso
IL CRITERIO DI DIPENDENZA TOTALE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO
FISCALE INDICA:
che la determinazione del reddito imponibile avviene sulla base del risultato di
bilancio, senza apportare a tale ultimo elemento alcuna variazione
IL DIRITTO DI OPZIONE:
è quel diritto di prelazione attribuito ai vecchi azionisti sui nuovi titoli emessi dalla
società
IL DISAGGIO DI EMISSIONE È ISCRITTO:
nell’attivo dello stato patrimoniale
IL DISAGGIO DI EMISSIONE SI HA NEL CASO DI EMISSIONE DEL PRESTITO
OBBLIGAZIONARIO:
sotto la pari
IL DUE PROCESS DELLO IASB È UNA PROCEDURA:
Per l'emanazione dei principi contabili internazionali
IL FINE ULTIMO DEL SISTEMA AZIENDALE È:
Quello di conoscere il valore economico di una data entità produttiva riferito sia ai
tempi attuali sia a quelli futuri
IL FONDO AMMORTAMENTO RAPPRESENTA:
una rettifica di costo
IL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI È:
una variazione finanziaria negativa
IL LEASING FINANZIARIO:
è un contratto di locazione atipico avente ad oggetto un determinato bene ed in base
al quale di fatto vengono trasferiti al locatario tutti i rischi ed i vantaggi connessi alla
proprietà del bene stesso
IL LIBRO GIORNALE:
è un registro di natura cronologico-analitico, nel quale vanno indicate giorno per
giorno le operazioni di gestione effettuate
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA:
è una modalità di annotazione simultanea delle operazioni di gestione in due serie di
conti in modo antitetico, o con segno opposto
IL METODO DELLE QUOTE COSTANTI PER IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO
CONSENTE:
di ripartire il valore da ammortizzare in modo costante nel tempo
IL METODO FIFO CONSIDERA:
una movimentazione delle rimanenze secondo cui si impiegano o si vendono i beni in
rimanenza da più tempo disponibili
IL METODO GENERALMENTE SEGUITO PER LA TENUTA DELLE SCRITTURE
CONTABILI È:
quello della partita doppia
IL MUTUO PASSIVO È UN FORMA:
di finanziamento a lungo termine
IL MUTUO PASSIVO RAPPRESENTA:
un debito
IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CONVERTIBILE RAPPRESENTA:
un debito di finanziamento
IL PRINCIPIO DEL FAIR VALUE È:
alternativo al principio del costo storico
IL PRINCIPIO DELLA PRUDENZA STABILISCE:
che, nellambito della determinazione del reddito di periodo, i ricavi si considerano solo
se realizzati, mentre i costi non si considerano anche se solo temuti
IL QUADRO NORMATIVO CIVILISTICO SUL BILANCIO D ESERCIZIO SI FONDA
SU:
clausola generale, principi di redazione e criteri specifici di valutazione
IL RATEO PASSIVO È:
una variazione finanziaria negativa
IL REDDITO DI ESERCIZIO:
è calcolato secondo il principio di competenza economica
IL REGOLAMENTO UE N. 1606/2002 HA PREVISTO CHE A PARTIRE DAL 2005:
I bilanci consolidati delle società quotate presso i mercati regolamentati di uno dei
paesi membri dellUnione Europea debbano essere obbligatoriamente redatti secondo i
principi contabili internazionali IAS/IFRS
IL RINNOVO TOTALE DI UNA CAMBIALE ATTIVA:
può comportare la richiesta di interessi attivi al debitore
IL RISCONTO ATTIVO RAPPRESENTA UNA:
VE-
IL SALDO DEL CONTO CREDITI VERSO CLIENTI SI RIEPILOGA:
nello stato patrimoniale
IL SALDO DEL CONTO DEBITI VS SOCIETA’DI LEASING SI RIEPILOGA:
nel passivo dello stato patrimoniale
IL SISTEMA DEL REDDITO:
è rivolto a misurare come oggetto complesso il reddito
IL SISTEMA-AZIENDA APPARTIENE ALLA CLASSE DEI SISTEMI:
Socioeconomici
IL SUBSISTEMA DEI MERCATI ATTIENE ALL'AMBIENTE:
Economico
IL SUB-SISTEMA DELLA RILEVAZIONE PUÒ ESSERE ANCHE DEFINITO COME:
Subsistema informativo
IL SUB-SISTEMA DELL'INNOVAZIONE ATTIENE ALL'AMBIENTE:
Tecnologico
IL SUB-SISTEMA OPERATIVO O RAMO OPERATIVO È IL FRUTTO DELL
INTEGRAZIONE DEI DUE SEGUENTI SUB-SISTEMI:
Subsistema dell'organizzazione e subsistema della gestione
IL TEMPO DI REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI SORTI DURANTE LO
SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ AZIENDALE È:
anticipato, immediato e posticipato
IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO TFR È UNA FORMA DI RETRIBUZIONE:
erogata al termine del rapporto di lavoro
IL VALORE NETTO CONTABILE DI UNIMMOBILIZZAZIONE È DATO:
costo storico meno fondo ammortamento
IL BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO È:
un documento di natura contabile composto essenzialmente dal conto economico,
dallo stato patrimoniale e dalla nota integrativa
IL COSTO DI SOSTITUZIONE DELLE MATERIE PRIME IN RIMANENZA
RAPPRESENTA:
il costo con il quale in normali condizioni di gestione una determinata voce in
magazzino può essere riacquistata o riprodotta.
IL DISAGGIO DI EMISSIONE SI HA NEL CASO DI EMISSIONE DEL PRESTITO
OBBLIGAZIONARIO:
sotto la pari
IL REDDITO TOTALE DELL’IMPRESA È:
la ricchezza creata/distrutta dall’impresa nel corso della sua intera esistenza
IN CASO DI CONFERIMENTO DI UNAZIENDA L AVVIAMENTO È RILEVATO:
come variazione economica negativa
IN CASO DI MANCATO INCASSO DELLE CAMBIALI ATTIVE PRESENTATE ALLO
SCONTO:
la banca eleva il protesto
IN CASO DI PERDITA DUREVOLE DI VALORE DELLIMMOBILIZZAZIONE:
si rileva una svalutazione
IN CONTABILITÀ NEL CASO DI CESSIONE DI UN IMPIANTO SI DEVE:
stornare il fondo ammortamento impianto
IN CONTABILITÀ NEL CASO DI PERMUTA DI UN IMPIANTO SI DEVE:
stornare il fondo ammortamento dell’impianto dato in permuta
IN CONTABILITÀ, LA LIQUIDAZIONE È IL MOMENTO IN CUI:
avviene la registrazione contabile delloperazione di vendita
IN DATA 1.3.20.. LA SOCIETÀ ALFA VENDE PRODOTTI PER EURO 500.000 +
IVA. PER REGISTRARE IN CONTABILITÀ TALE ACCADIMENTO DI GESTIONE SI
IMPIEGANO I SEGUENTI CONTI:
prodotti conto vendite, iva a debito, crediti verso clienti
IN DATA 1/7/2012 LA ALFA EMETTE UN PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CON
OBBLIGAZIONI DI VALORE NOMINALE EURO 1, EMESSE AL VALORE DI EURO
1,2. IN TAL CASO SI RILEVERÀ:
un aggio di emissione
IN DATA 14.03.200.. IL CLIENTE RESTITUISCE ALLA ALFA PRODOTTI DIFETTOSI
PER EURO 20.000. PER REGISTRARE IN CONTABILITÀ TALE ACCADIMENTO DI
GESTIONE SI IMPIEGANO I SEGUENTI CONTI:
resi su vendite, iva a credito, crediti verso clienti
IN DATA 15.5.20.. LA ALFA RESTITUISCE AL FORNITORE IL 10% DELLE
MATERIE PRIME ACQUISTATE PERCHÉ NON CONFORMI ALL ORDINE. PER
REGISTRARE IN CONTABILITÀ TALE ACCADIMENTO DI GESTIONE SI IMPIEGANO
I SEGUENTI CONTI:
resi su acquisti, iva a debito, debiti verso fornitori
IN DATA 15/11 SI OTTIENE UN PRESTITO DI EURO 200.000 CON SCADENZA AL
15/10 AL TASSO DEL 5% (SI UTILIZZI L’ANNO COMMERCIALE). L’INTERESSE DA
PAGARE È PARI A EURO:
9166,66
IN DATA 25/2 LA BANCA DOPO AVER ACCETTATO CAMBIALI PER LO SCONTO
ACCREDITO L IMPORTO AL NETTO DI INTERESSI PER EURO 10.000 E SPESE E
COMMISSIONI PER EURO 1.500. IN TAL CASO, IN CONTABILITÀ SI RILEVA:
una VE per interessi passivi e commissioni passive, una VF+ dovuta allincasso, una
VF- per lo storno di effetti attivi allo sconto
IN ECONOMIA AZIENDALE, LA NOZIONE DI IMPRESA FA RIFERIMENTO:
Alla azienda di produzione
IN ITALIA, LA RELAZIONE SULLA GESTIONE È:
richiesta dal codice civile
IN OGNI PROPORZIONE IL PRODOTTO DEGLI ESTREMI È UGUALE:<
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda
-
Eserciziario Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda
-
Metodologie e determinazioni quantitative
-
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda