Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Metodologie  e determinazioni quantitative d'azienda - punti essenziali Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PUNTI ESSENZIALI METODOLOGIE

• REQUISITI DEL BILANCIO:

1) ATTENDIBILITÀ: rispetto delle norme disposte sulla predisposizione del documento

2) NEUTRALITÀ: regole vincolanti e standardizzate, uniformi per tutte le imprese

3) VERIFICABILITÀ: possibilità di ricostruire il procedimento contabile in tutti i suoi

aspetti

• CLAUSOLA GENERALE: “Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve

rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della

società e il risultato economico dell’esercizio”

1) Chiarezza

2) Aderenza al vero

3) Correttezza

• POSTULATI DI BILANCIO:

1) CONTINUITÀ

2) PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA

3) COMPETENZA

4) CRITERIO DEL COSTO

5) CONTINUITÀ NELL’APPLICAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

6) PRUDENZA

7) OMOGENEITÀ

8) NEUTRALITÀ

9) RILEVANZA

• PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

1) CLAUSOLA GENERALE: la finalità del bilancio è di fornire informazioni sulla

situazione patrimoniale, sul risultato economico e sulle variazioni nella struttura

finanziaria dell’impresa, utili a un’ampia gamma di utilizzatori per prendere decisioni

in campo economico (focus sulla capacità di produrre flussi di cassa e reddito in

futuro)

2) ASSUNTI FONDAMENTALI

a) COMPETENZA

b) CONTINUITÀ AZIENDALE

3) CARATTERISTICHE DELLE INFORMAZIONI CONTABILI

a) COMPRENSIBILITÀ

b) SIGNIFICATIVITÀ

c) ATTENDIBILITÀ

d) PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA

e) NEUTRALITÀ

f) PRUDENZA

g) COMPLETEZZA

h) COMPARABILITÀ

• STATO PATRIMONIALE

1) Criteri classificazione attivo

a) DESTINAZIONE: immobilizzazioni e attivo circolante

b) NATURA: i crediti finanziari devono essere classificati tra le immobilizzazioni

finanziarie mentre i crediti commerciali nell’attivo circolante

c) CRITERIO FINANZIARIO: gli importi esigibili oltre l’esercizio successivo

devono essere classificati tra le immobilizzazioni finanziarie

2) Criteri classificazione passivo:

a) PATRIMONIO NETTO

b) NATURA: i debiti sono classificati per natura

• NOTA INTEGRATIVA: la sua funzione è quella di fornire informazioni integrative, esplicative

e complementari, che permettano di comprendere in modo chiaro la composizione del

patrimonio dell’azienda. Contenuto:

1) Notizie relative ai PRINCIPI GENERALI

2) Informazioni relative alle VALUTAZIONI

3) Indicazione delle VARIAZIONI NELLA CONSISTENZA DELLE VOCI

4) Indicazione degli IMPEGNI NON RISULTANTI DA S.P. E CONTI D’ORDINE

5) NUMERO MEDIO DIPENDENTI

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher A.T. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Todisco Alessandra.