Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Metodi sperimentali rapporto critico Pag. 1 Metodi sperimentali rapporto critico Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi sperimentali rapporto critico Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Effetto Stroop e Paradigma di Sternberg nella Neuropsicologia

L'incongruenza colore dell'inchiostro tra il significato di una parola e il colore con cui è scritta aumenta i tempi di reazione e rende più imprecisa la risposta. L'effetto Stroop dimostra che la comprensione delle parole scritte è un processo del tutto automatico.

Il paradigma di Sternberg è stato ideato per capire se la ricerca nella memoria a breve termine è seriale o parallela. I partecipanti udivano una serie di numeri e, dopo poco, un numero detto "numero-sonda". Veniva chiesto loro di dire se il numero sonda compariva nella serie originale. I tempi di reazione aumentavano all'aumentare del numero di elementi presenti nella serie, seguendo una funzione lineare. Il confronto tra gli elementi e il numero sonda avviene in modo seriale.

La Neuropsicologia si occupa della localizzazione cerebrale delle facoltà mentali. La frenologia, ideata da Gall e Lombroso, è stata una delle prime teorie che cercava di mappare le funzioni cognitive nel cervello. La Neuropsicologia cognitiva studia i processi mentali normali attraverso l'analisi dei disturbi neuropsicologici e la visualizzazione delle aree cerebrali coinvolte.

dell'attività Neuroimmagine funzionale: misurazione cerebrale tramite sistemi di scansione computerizzata (PET, fMRI, ecc) Simulazione: comportamento umano riprodotto al computer (Eliza, ecc) PROCESSI PERCETTIVI DI BASE 3 PARTI DELLA VISIONE Luce (energia luminosa): - Condizione necessaria ma non sufficiente Informazione ottica: - Informazione veicolata dalla distribuzione spaziale della luce - Variabile indispensabile per la visione È distrutta dalla nebbia -GANZFELD- Esperimento che riproduce la sensazione di trovarsi in un campo di nebbia L'energia luminosa è - identica in tutte le direzioni del campo visivo - Viene eseguito applicando due mezze palline da ping pong sugli occhi TIPI DI OSSERVATORE Osservatore ideale: È in grado di utilizzare tutta l'informazione ottica - disponibile - Es: computer Osservatore reale: È in grado di utilizzare solo una parte dell'informazione - ottica disponibile - Es: essere umano ASIMMETRIA DELLA

RICERCA VISIVA- Trovare un elemento deviante in un contesto normale è più semplice che trovare un elemento normale in un contesto deviante (effetto odd man out)

ORGANIZZAZIONE DELLA PERCEZIONE

La percezione è organizzata su modelli di riferimento: l'asse e l'asse orizzontale-verticale- La discriminazione di differenze tra oggetti orientati lungo gli assi è molto più facile che tra oggetti obliqui- Un angolo retto appare tale solo quando i suoi lati sono allineati agli assi

FORMA GEOMETRICA E FORMA PERCEPITA

La percezione è selettiva, esalta certi aspetti a discapito di altri- La percezione ha una natura categoriale- Un quadrato con i lati allineati agli assi è visto come quadrato- Un quadrato con le diagonali allineate agli assi è visto come un rombo (quadrato di Mach)

POLARITÀ DELLA VERTICALE PERCETTIVA

Nella percezione la dicotomia diritto-capovolto non è percepibile allo stesso tempo un'immagine solo

con una polarità per volta- Si può percepire- Lo schema percettivo di una faccia, ad esempio, è mono-orientato e si basa sulla conformazione delle parti del volto già assodata (distanza di occhi, naso, bocca, ecc) CATENA PSICOFISICA Immagini - Percetti Oggetti Oggetti: - Oggetti fisici che crediamo esistenti anche in assenza di luce Immagini: - Immagini che possono essere raccolte dalla luce riflessa dagli oggetti Percetti: - Oggetti percepiti INDETERMINAZIONE DELL'INFORMAZIONE OTTICA L'immagine è determinata in modo - Dato un oggetto e un punto di osservazione, univoco Data un'immagine, invece, non è possibile determinare univocamente i processi che l'hanno determinata È come porre un problema matematico in forma [6 x 4 = ?] o porlo in forma [24 = ? x ?] LEGGE DI EMMERT La grandezza dell'immagine consecutiva è direttamente proporzionale alla sua localizzazione a distanza ARTICOLAZIONE FIGURA/SFONDO Elementi

che influenzano la percezione di figura e sfondo:

  1. Inclusione: a parità di altre condizioni, tende a diventare figura la parte inclusa
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
7 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ninja13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia cognitiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Gamboz Nadia.