Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Metodi matematici per l'ingegneria - enunciati e teoremi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1)

Se Γ è una curva continua semplice chiusa, il complementare di Γ nel piano è formato da 2 insiemi aperti, connessi (per archi) disgiunti. Ogni punto di Γ appartiene alla frontiera di ciascuno dei 2 domini.

2)

Siano f(x) = u(x,y) + iv(x,y) e f(z) definita in un intorno di z0 = x0 + iy0. Se esiste finita

f’(z0) allora lim (x,y)→(x0,y0) [f(z) - f(z0) - f’(z0)(z - z0)] / |z - z0| = 0

DIM. Se f’(z0) esiste finita e’ uguale al differenziale di f(z) nella direzione lungo la quale z tende a z0

f’(z0) = lim x→x0 f(x,y0) - f(x0,y0) / x - x0 = ∂x (u(x,y0) + iv (x,y0)) = ∂xf (x0,y0) + Una similarmente

f’(z0) = lim y→y0 f(x0,y) - f(x0,y0) / y - y0 = ∂y (u (x0, y) + iv(x0, y)) = ∂y f(x0, y0) ≃

lim h→0 f(z0 + h) = f(z0) + h f’(z0) + O(h), O(h) = h ε(h) ε(h) → 0 se h → 0

3)

Funzione analitica f, f(z) = a-n z-n + … + a-i z-in f’(z0), f’(z) → a rimane limitata. Lascita {a,b}, se f(z) è olomorfa, allora anche Im (f) e’ armonica. Proprietà di f’(z)

|f(z)| < M per ogni z appartenente {a,b}, si deduce che |f’(z)| e contenuta MCrε (z*), quindi

|f(z0) - f(z)| ≤ |f’(a)| K per C=ε si deduce che |f’(z0)| ≤ 2Mρ … α

4)

Se f ∈ C (u,v) ⊆ Ω (k+l) non analitica, se |f è convergente tale che 1/2~5ε e schema o f(ε) ≤ Vα(∞), allora... perdita di L campo... per analfabeti di Sti... {Guoh}, allora... se si dimostra tom. 4 p(u,v). ... Proposition 4: (dire di Bash c εg, pθ(2Σ) + pθ(1-Σ)DAC) sond linear oloche mulria tale che... g per θ(z), sub gb, perplv h un modo che z⋂b∈D(Δ). Allora F(ζ,z)∼ F+[(z,y) - F(z,x), per Λ ε(0,1)2 per Plunb D...

1 (Tr+m (z) -f(ζ,x,y), = 1 f [F(z)]qtn del se F

[F(a+b, (a+g) ( D)/]\)per2[lπZ(z)] (f) D…

6)

la f di ζ derivata DC a b n C in circuito tale che R ... allora per ogni ε ∈ (Γ), reale

1/t ε(ζ) = → cos transcend⊆ … massimo di H(θ(t)) con

[f]? (ε0)x ≤ D π P M [M(C,...,[R])] rechic contraria car natura [ ]i + H. M(z(?)) RM(N crd);

7)

Sian f(z) analitica nel cerchio |z-ζ|

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fabiove di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi matematici per l'ingegneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Tironi Gino.