Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
METODI DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA 21/03/2007
metodo -> modo per risolvere problemi
rappresentazione -> rappresentare un oggetto. La rappresentazione s- sostituisce all’oggetto stesso
tecnica -> gli oggetti rappresentati sono pezzi di macchine
disegno costruttivo -> rappresenta un pezzo singolo, con toleranza di lavorazione, un senza nod vita le informazioni necessarie per costruirlo
disegno complessivo -> rappresenta un oggetto complicato (motore) nod disegno plurimodale le dice concavo assemblato
PROIEZIONI ORTOGRAFICHE (ortogonali)
prolone -> rappresentare un oggetto 3D su un foglio 2D
ortogonali -> sono eliminati le visive di una parte togliere l’estierore e completare all'immersione sul retro
In una rappresentaziono :
- (i) eliminare le parti dell'oggetto (aspetto qualitativo)
- (ii) togliere le tolleranze grafiche assimilative
- (iii) le eliminare realizzate non control l'oggetto
- (iv) secondo le discalchie per concisione assemble e cotti
In tutti i cassi c'è un margino di erroro (incartese ed imprecision)
Se l'errore deve essere il più grad possibile, seento della funzionalità del oggetto e requisivita
tolleranza -> limitazione dell'erroro (termine specifico meccanica)
disegno -> descrictetto
- avaualete docuente
- meantote informazioni e di trasmissions di dot
disegni funzionali -> mutuo rapporto della varie partes
disegni costruini -> tutte le informazioni (formi, dimensioni, notevoli e tolleranze) per costruire il perle
- (ex disegno) funzione per tradotte jle corde
- (copiature) corre l'unogram
- un proprio doto rotatorio int noto tralatario
languaggio del disegno -> grafico
- dipendetro de ogni lingua
- il punto di signano e controllatto le procedure in compositino
norme di disegno -> disegni e comprensione (zingali, asc copiaci note coseone)
- non equivici
- le norme uni (also le imprese normole godo le camptuete non firme tutta l'aperatura )
- note si correcti
e non finista da ente normatore a livello mondiale nazionale ed internazionale si 92 apparati godo in tutti le normo
Concetto di proiezione
- passare dal 3D al 2D (es. ombra)
- dalla proiezione si deve capire immediatamente l’oggetto
La proiezione si ottiene attraverso i raggi di proiezione (proiettori), da proiettare in un centro di proiezione. I raggi attraversano ciascun punto dell’oggetto e’intersecono un piano di proiezione (quadro), generando la proiezione.
I 4 elementi in gioco
- raggio proiettore
- oggetto
- piano di proiezione (quadro)
- centro di proiezione
I raggi proiettori possono essere paralleli o divergenti
Proiezioni parallele
- raggi paralleli
- il centro di proiezione è all’infinito
- raggi perpendicolari al quadro (proiezioni ortogonali)
- raggi obliqui al quadro (proiezioni oblique, punto quotato)
Proiezioni ortogonali
- raggi perpendicolari al quadro
- assiometriche → oggetto e quadro è più pittorica, primo ntrea e analitica analitica
- ortagonali → oggetto | al quadro → più analitica e matematica
La proiezione assometrica è più semplice da capire rispetto quella ortografica
Raggi ortonali
orizzontale (talone | all’infinito) → proiez. ortografiche (rette)
oggetto | quadro
assonometrica (riptrola - simetrotrico 202 piaso, | ristiro oratale, del dito, detro e sinitro)
raggio proiettati (orizzonte e all’infinito)
oggetto → | al quadro → proiez. assonometriche
La vista da destra - quella asonometrica quella sinistra = setra, quella della sete → eco *rara) evo
Proiezioni ortografiche
- mutalo
- segmento
- rima
- ind. rors (teli pipori ttato)
- gesi non ridosoi
assi di simmetria → tratto lungo alternato e tratto breve
Tipi di proiezione
- primo diedro
- terzo diedro la americana delle facce
DEFINIZIONI UNI ISO 128-40:2006
- piano di sezione = piano del taglio d si effettua per vedere l'interno dell'oggetto
- traccia del piano di sezione = linea che indica l'esistenza del piano di sezione
- sezione = rappresentazione del tratto deciso che otteniamo dopo il taglio
- taglio = si usa il piano di sezione per effettuare il taglio
Come si segna un taglio o una sezione
- piano di sezione
- traccia del piano di sezione
- sezione
Scelta del piano di sezione.
In genere nei tagli e nelle sezioni evitare di rappresentare tutti gli oggetti, proprio perché sono stati fatti apposta per eliminarlo.
METODI DI LAVORAZIONE
FORMATURA
- dallo stato liquido
- sinterizzazioni (dallo stato solido)
- dallo stato plastico
- dallo stato plastico polimerizzato
DEFORMAZIONE
- compressione
- trafilatura
- stampaggio (laminazione)
- deformazione a freddo/lavorazione di contorno
ASPORTAZIONE
- con asportazione di pezzi definiti (foratura)
- con taglienti: semi-definiti (foratura, rettifica, alesatura)
- con mole (rettifica)
- con lavorazione di contorno (elettroerosione, elettrochimica)
UNIONE
- per fusione
- saldatura (brasatura, incollaggio)
- componenti metallici e plastici
TRATTAMENTO TERMICO
- con fasce laser - con anello a tempra - con fascio elettronico
LAVORAZIONE PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO
GEOMETRIA DEFINITA
- solidi di rivoluzione: tornitura (interna, esterna), alesatura
- piani: fresatura, piallatura
- filettatura: fresatura, filettatura
GEOMETRIA INDEFINITA (ex. mola)
PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
- Le linee proiettanti sono parallele e vanno all'infinito (l'oggetto da rappresentare viene proiettato da distanze infinite nel piano di proiezione coincidente col piano di disegno.
- Le proiezioni assonometriche possono essere:
- ortogonali
- oblique
10/10/2007
Tolleranze per gli accoppiamenti
18/10/2007
- Accoppiamenti foro base (con fori gioco)
- Accoppiamenti albero base (alberi gioco)
Se la lettera è all'inizio dell'alfabeto = gioco Se la lettera è alla fine dell'alfabeto = strappamento
Il metodo del foro base è più usato perché il foro è più difficile da lavorare
- Perno grosso
- Lavorazione dell'utensile
- Peso finito
Se possibile importare file da Solid Edge e Solid Works, tuttavia non è comune da features con i quali è stato creato
Importare variabili da programmi diversi
- Accoppiamenti foro base (con fori gioco)
- inc = inferiore
- Accoppiamenti albero base (alberi gioco)
- imp = inferiore
Foro H
Foro base
+ rec.
- rec.
- H7/g6 o H8/f7
Superficie meno rugosa
Perni di plastica
Se tolleranza geometrica contorno a tolleranza
30/11/2007
si riferisce alla parte di asse del perno, esclusi gli smussi
si rifersice a tutto l'asse, compresa la parte con gli smussi
Il triangolino non annerito è equivalente a quello annerito
La tolleranza di parallelismo è di 0,1 mm ogni 100 mm: comunque pro
comma = organo che serve a trasformare il movimento in un altro movimento
- biella motociclistica - parte unica
- biella automobilistica - verso montabile
Il elemento di riferiminto è quello del perno: tolto a 0,2
Tuttavia la tolleranza del parallelismo è più alta della tolleranza totale di quel mondo, se è molto ampia e monta del diametro: oppure se è più precisa dell'altra
Se la tolleranza è indicata col 0 è frustrata alle direzioni: alltrimenti riguardata sole le prime
- se le quote sono riquadrate 60 = sono già controllate dai controli: in linea, non nulla, quindi con tolleranza non indicata
tolleranza di oscillazione = indagine i controlli
- simbolo = ago del comparatore (strumenti di misura)
- muovendo il comporatore da A-B, l'errore massimo consentito dev'essere 0,1
Filettature e organi filettati
Le filettature sono organi di macchine de permettono di unire due vesti: il collegamento è dato dalla loro porzione di movimento rotatorio in traslatorio: il collegamento è multabile
- vite madie - vite e dado -> bullone
- madieu (i.dd) e l'attrito a tenere assieme le femmina parti