Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Metallurgia Appunti completi Pag. 1 Metallurgia Appunti completi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia Appunti completi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia Appunti completi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia Appunti completi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia Appunti completi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia Appunti completi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia Appunti completi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia Appunti completi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia Appunti completi Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Metallurgia 2019-2020

Metallurgia - sempre in crescita ⇾ Riciclo e riapparmio

Composizione ⇾ Microstrutture ⇾ Processi di produzione

Struttura della superficie ingrandimento superficiale a 25x

Metallografia

  • Preparazione → osservazione → interpretazione
  • campione → dati

Riconoscimento materiali e trattamento + controllo di processo

Procedura: sezionamento, preparazione, osservazione al microscopio

Tecniche

  • Ottica (MO)
  • Elettronica
    • SEM fascio di elettroni
    • TEM

Frattografia

Studio della morfologia delle superfici di frattura per individuare le cause di cedimento dei materiali.

Tecniche

  • Stereoscopica
  • Multifocale
  • Elettronica (SEM)

Prove meccaniche per stabilire le proprietà

Individuare i fattori di influenza e le prove utili in fase di progettazione.

  • Rigido (stiff)
  • Resistente (strong)
  • Duttile (ductile)
  • Fragile (brittle)
  • Tenace (tough)
  • Duro (hard)

Prove Meccaniche

  • Condizioni
    • Standard
    • Reali
  • Tempo di Applicazione del Carico
    • Statiche (cresce lentamente)
    • Dinamiche (valore massimo nullo)
    • Periodiche (varia periodicamente)
    • Creep (costante tempi lunghi alte temperature)

Carico

  • Normale (trazione/compressione)
  • Tangenziale (taglio)

Tensione Normale (σ) = F/Ao

Deformazione Nominale (ε) = Δl/lo

Tensione di Taglio (τ) = Fs/Ao

Deformazione di Taglio (γ) = b/d

Prova di Trazione

  • Statica, carico uniaxiale crescente
  • Combinazione di Duttilità e Resistenza

Provini

La geometria di provini cambia in funzione del materiale

  • Risultati indipendenti dalla geometria:
    • lo = k √Ao e Lo = ndo

Dove:

  • EU -> k = 5,65 e n = 5
  • USA -> k = 4,61 e n = 4

Geometria dei provini:

  • Type A
  • Type B
  • Type C

Condizioni prova standard:

  • v pendolo: 5-7 m/s acciai
  • v pendolo: 4-7 m/s leghe
  • T provino = 18-22°C

Curva di transizione duttile = fragile

Temperatura di transizione:

  • Il minimo alla quale il materiale resta duttile
  • (Non tutti)

Si valuta l’aspetto della frattura generata dalla prova.

  • Fragile: netta e cristallina
  • Transizione o mista
  • Duttile: fibrosa e opaca

Questo metodo basato sull'osservazione è detto FATT.

Il Tt è il momento in cui la frattura è 50% duttile e 50% fragile.

Altri criteri:

  • Energia assorbita prefissata (es: 27J)
  • Temperatura con frattura 50% duttile
  • Temperatura media tra frattura duttile e fragile

LÈGHE METALLICHE

  • ATOMICA (proprietà chimiche e legami)
  • CRISTALLINA (disposizione spaziale degli atomi) 10-10m
  • MICRO-STRUTTURA (posizioni di fasi e difetti) 10-6/10-3m

fase ➔ stato della materia omogeneo per composizione chimica e per stato fisico in tutta la sua massa

componenti ➔ spec. indipendenti che compongono le fasi di un sistema

diagramma di stato ➔ mostra quali fasi sono stabili in un sistema in condizioni di equilibrio termodinamico

METASTABILE (minimi relativi)➔INSTABILE➔STABILE(minimo assoluto)

REGOLA DELLE FASI di GIBBS ➔ gradi di (l)ibertà ➔ Ci - F + m

  • m. componenti
  • m° fasi
  • mp variabili fisiche (T, p...)

Lèghe ➔ 2 COMPONENTI (BINARIE) 3 (TERZIARIE)

  • LIMITI di SOLUBILITÀ
    • SOLVENTE (>501)
    • SOLUTO (<501)
    • INSOLUBILITÀ LIMITATA
    • ILLIMITATA
  • INTERSTIZIALI
    • spazi vuoti del reticolo (BOHNIG)
  • SOSTITUZIONALI
    • più grandi o più piccoli in punti del reticolo (costituendo)

La solubilità reciproca di due metalli è alta se si soddisfano le condizioni di: Hume-Rothery

  • stesso tipo di reticolo
  • raggio atomico simile (±15%)
  • elettronegativtà simile
  • stessa valenza

Denitritica

  1. Solido Tc:Ts
  2. Liquido T>Ts

Denitrite

Le protuberanze crescono più velocemente ...

Tratto di dimensioni note

SDAS = l/m

Si ricava dall'osservazione (micrografie)

... influenza le proprietà meccaniche

Varia da zona a zona ...

Cost

Raffreddamento veloce

Regola di Chvorinov

TS = B * (V/A)n cost

  • Strutture a grano fine
  • Strutture a grano grosso

vs

Policristallina equiasica

Difetto di solidificazione

MFLE = funzione di geometria della cricca e modalità di applicazione carico

a: semiampiezza della cricca

Deformazioni Plastiche

  • a caldo (To: >0.6)
  • a tiepido (To: 0.3/0.5)
  • a freddo (To:
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
42 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/21 Metallurgia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nenefrost di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metallurgia T e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Martini Carla.