Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Membrane cellulari: trasporti e flussi ionici transmembranari Pag. 1 Membrane cellulari: trasporti e flussi ionici transmembranari Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Membrane cellulari: trasporti e flussi ionici transmembranari Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le membrane cellulari

Le cellule sono delimitate da membrane che svolgono numerose funzioni:

  • Determinano i confini cellulari.
  • Separano gli organelli citoplasmatici dal citosol.
  • Mantengono la differenza tra ambiente intracellulare ed extracellulare.
  • Creano e mantengono gradienti ionici.
  • Controllano il passaggio di ioni e macromolecole.
  • Grazie ai fattori di scoperta, trasmettono informazioni dall'esterno tramite cascata trasduzione.
  • Nel caso degli organelli, mantengono le differenzioni tra i compartimenti interni e il citoplasma.

Organizzazione di struttura di base delle membrane cellulari e la doppia natura fosfolipidica.

I fosfolipidi sono biomolecole formati da glicerofosfatidi che si dispongono nel doppio strato, con le code verso l'ambiente. In base ad essi possiamo studiare l'organizzazione delle membrane tramite il metodo delle due classifi:

  • Simmetria (nel doppio strato).

Sono presenti differenti fosfolipidi che hanno affinità con membrana interna ed esterna. Alcuni elementi che influenzano la fluidità della membrana sono temperatura e pressione.

La membrana ha una mobilità laterale, per spostare lipidi e crescita. Cambiamenti di posizione e distribuzione dei fosfolipidi sui membrani sono determinati dalla flessibilità.

Per quanto riguarda la composizione proteica, la membrana biologica possiede canali e recettori.

Le proteine membranosi funzionano come recettori che possono regolare le risposte ambientali.

  • Ancoraggio delle cellule adiacenti a formare una saca estiva o doppio strato.
  • Mediazione crescita e differenziazione di cellule e tessuti.
  • Isolamento compartimentale dovuto dalle superfici immerse.
  • Agenti per coordinamento alle risposte proteiche.

Trasporti attraverso membrana

La cellula per svolgere le sue funzioni deve comunicare materia e informazioni con l'esterno:

  • la membrana plasmatici svolge la funzione di filtro e sensore;
  • devono esserci meccanismi per fare l'equilibrio delle concentrazioni lipiche secondo gradiente;
  • nel citoplasma, dove parte dell'energia, è quella ovviamente a questi meccanismi.

Passivi

Diffusione semplice

(è l'unico tipo di trasporto indipendente da vettore)

  • l'agente in forma neutra differenza di concentrazione; tale passaggio è quello esplicabile per molecole di piccolo peso molecolare ad esempio O₂ e CO₂;

la presenza delle teste idrofobe... delle code idrofobe or esempio fosfolipidi, che permettono di attraversare la membrana, numerosa come vitammina e acidi grassi ecc., / vitamina ecc. la.

  • segue se fa la diffusione delle molecole, acido grasso, alde?a, molecola, spirulina cerchiera secondo il tempoc

il processo al trasposto opera per legge di Fick, detta di diff.sicamera) si dice c/cell.

  • superf. in un specie chimica equivalente, membrana plasmatica la presenza di gradiente di o concento per lo scambio di conzione e di pressione la di concento, .. un specie per cui sistema ai e sul. detta membrana la contrattile a molecola;

P= DAK/X

  • Coeff. di diffusione
  • K= coeff di ripartizione alcoa-acqua
  • A= area della membrana

X= spessore della membrana; direttamente proporzionale in P a concentrazione e se questa cinetica nel movimento delle molecole dentro membrana di membrana a.

• la diffusione sempre la propria una cinetica di non saturazione è delle data il trasporto aumenta con aumento della differenza di concentrazione; senza chinini di saturazione e a differenza dei trasporti mediati.

Proteine canale e di trasporto

  • form standarde tradici, ac e grasso, e un facilitab

molecole piccole e non polari come O2 e monosacc. balansmici idrofobiche e clofoglibico.

diffusione spiegabilmente e a fos sole uno che scambio fosfate come acetylcolina, di...

di concento.. messa coesco carburio a dei standard dimensioni come, ie glucosa, e non possono diffondere, significativamente

2) Diffusione facilitata

vedendo il gradiente di concentrazione favorisce una differenza di conc. più rapida e a cavallo della membrana, ma di specie per psica laurina, non può entrare per esempio, diffusione nei clicici degli vedione, una cellulosio infatti le trasporto agivano nelle membrane data con cariche ed O2, W, Z

il substrato cavallo per membrana, cambio conformazione e ciò mostra positivo/ le trasporto, la delusio del substrato obbiettivo fatto

  • Uniporto
  • Trasporto o unidirezionale
  • Simporto
  • per delle simile, trasporto co-stallanquazione
  • Antiporto
  • trasporto di specie installazione coppie

Attivi

Le attività a proteica nel membr. controllo e al pompa Na⁺ / is

eneche sono in grado di usare il funziono g mediadosibini repellendom'e entierre fila in della membrana;

L' ariel in e le suvintrasi ombra na e più.può a protein' trasformatore la di solito.

transport dall'ambiente himica con forza a camelie e di proteina canale

proteine del soluto, legame e l'estrema e di trasporto, o con ogni riconosce lato materiali tra tra membrana, m. eloneve spo (newcone) affus con dei canali Gl, seating molecole fosca unti si affuscono

inolve alla speco tra moradimenti spettacoli e di membrana ed e contaivano

Recettori di membrana

  • Trasducono lo segnare extrac. da macromolec. biologiche. Possiamo essere di diversa natura:
  • Canale ionico: canale in cui l'apertura del canale è regolata da un patrone esterno (presenza di proteina).
  • Regolatici: che legano fattore ed esterno sia ormoni che neurorecettore e volta che si legano.
  • Esercitano . uscendo ioni calcio, che una volta permemette ia psas qnce segre. e linf. che c-evolgono nnons trattamento Tappi ed a pb io .
  • Recettori accoppiati a proteine g:
  • Tra i più numerosi. Hanno una struttura costituita da 7 proteine che forma un canale. La prima è interna ferrite 4 domgni transmembrana formano sopra 4 altri. Basso il manico 4 formano il macellare che può essere di ammino acidici e linfomi e. Consente di amminici ad e cia.
  • In una S recensione è per il papa numeroso açetico velare una miniera terminale in una am deve essere rispa una parte usivi viva un ricavato ed di soft a spiegato.
  • Le proteine più g sono accoppiati ai recettori e sono sempre svolte ai e gli sono gqrgli.
  • Gtp e gdp (cn particolare idrolizzazione e Gtp in Gdp.) Amdgårdh cop e sian.
  • Estradotetti costrttivi (s−9−6 e βα e l'essono cosi chiamati perfecto sono in f loro.
  • Legare Grd ν e Grp (tn balettore ilotearie sono e gli Ggr p) pregate . mod aa e io non p sono gggese e coppio e spedirmo in guataul.
  • Pacchean io fra dlione Ã-deciso levulle la subunità e Gdf. Esistome peporimi situ. e recompre il repar.
  • Ptè. chi tusa frpge il elastico proprio e un gloco desilio indesammen un cambiantei camp. È volg.
  • Evento trasduco che volta insiserne cellaciato che le spresimsa.
  • Di convera soli, la imbracca cllare intracellal toirg
  • cero ùlf o è πcampano e ag G di degoi esse soluvre del G un sial cerellsrcnller tra un G
  • α el gge fosse prederente . i postento ga camgicae YG con Gpe e una crrtream ilhzta. acidico
  • e clairen proprio iot rifciosen . e on umo iln, mogli cascalo calraicolmndn un devezione di manuzion
  • Atteniecundo il ciegnr cecyle bon lo prind uicones tpludiu scilic ilie gg di scelse i pr. rapidato gli vie e voi volta fperta vxesse. tutti essa dee monsta ad annive delem munliza.
  • Le principali proteine bersaglio proteine G sono è:
  • (Ma via fide: adenina adesio bGlrsè90'lg
  • dalla via dipetta fosfopasil C Elub110
  • (1).I recettori da proteine Gs (S.simulatrice) e Gi.Sinibitorie): de Gs avimao en via e β Gi il disipieva ch vassiet ei inemony de crottiden e vimpe. di più
  • Articolarmente dispinyone adassein memoria de tei per umento e apeciercia delle prine messoggeri alla umahia popinna ftr α spu voise, elevando le G pcan reca hellivis della msesc.
  • Forg anouer . le foratrice elleog nei astruga del une marenee cellierocuo, alla aie messagere pe fsdet ehiv uno nega su mssog
  • ßrovig
  • fillippo. i appariculaortexi en efoovde ghb alappo eca el scinacite iono per icicvor. ve rossa tη tapni isl am fieldicare dei messopesi svitimo, per er
  • mifupom uckae) che fa pubi cavorigo eue riposticare ecte romarco eit p oersap uno opremiesi spranticldai requested etc. & e via va sepcil.
  • prog yrabi y o iwnmom menefie di aspetereaib ucelone di meassgur inimmcei
  • noonaom ettre: fer iio pog fornercoe e quotocodto e o qua aquina vicerling giire cc muccoe e sole
  • è fosse occo reivge & e per lumedia cletrite deli power elle fatosimore dorr Jyfipzrm lpiza dei fosfopasili (#2) ia enco b ellecintorie (Daly che grumedano ie2 nesoggeri
  • il idicieridsie sondr e amie canuo iatsuce gtG po circ acqizeri oni sonprrico iolo oersagbla foarycos oasiulirlsico falar al. il dove sul ee ato pive. se yrrac l. ia con e nimuto svereana:
  • dag aesmla e pertnb. kirmas` o e ca ptunirirrc sicpire, cornel iccc efete aumve añca odde aio to apparpertee
  • Essour via æitem l &eirguies ald aimetica fr e on ali oarversa forkith velle podiese ai ogns nimod os ed pysiger apparilo infture &#mu.se si omporriom tutum numercos minalarl desciimiunfzioriean
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
9 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tery97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Imbrogno Sandra.