Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Membrana plasmatica e gruppi sanguigni Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Membrana plasmatica

È spessa ca. 5-10 nm e al m.e. appare come costituita da tre strati, due

esterni e uno interno più chiaro. Tutte le membrane biologiche hanno la

stessa struttura di base e svolgono le stesse funzioni:

- determinano una compartimentazione all’interno e all’esterno del

citoplasma,

- sono una barriera a permeabilità selettiva,

- trasportano i soluti (spesso sfruttando il gradiente di concentrazione) e

sono in grado si separare ioni di carica opposta,

- rispondono a segnali esterni (trasduzione del segnale),

- presiedono alle interazioni cellulari,

- sono sede di attività biochimiche,

- sono siti in cui viene immagazzinata l’energia.

Per quanto riguarda la struttura, una membrana biologica è costituita

principalmente da lipidi e proteine. La parte centrale della membrana è un

doppio strato molecolare costituito da fosfolipidi. Il bilayer ha funzione di

supporto strutturale e di barriera.

Le proteine di membrana svolgono la maggior parte delle funzioni

sopraelencate.

Il plasmalemma, come tutte le membrane biologiche, presenta una struttura a

mosaico fluido: il bilayer non è solido e immobile, bensì ha struttura

dinamica, in modo che le proteine e le molecole lipidiche siano in grado di

muoversi e di spostarsi lateralmente (il capovolgimento – flip-flop – è raro:

avviene come segnale durante l’apoptosi).

I lipidi e le proteine della membrana sono tenuti insieme da uno strato sottile

di legami non covalenti. Le membrane contengono anche carboidrati, che

costituiscono il glicocalice, uno strato glucidico esterno al bilayer

fosfolipidico che ha principalmente funzione di riconoscimento e di

comunicazioni cellulare. I carboidrati di membrana (glicoproteine e glicolipidi)

costituiscono ad es. dei marcatori di superficie, che caratterizzano le cellule di

un determinato individuo (sono gli elementi responsabili del rigetto degli

organi trapiantati).

Il rapporto tra lipidi e proteine varia ampiamente a seconda del tipo di

membrana e della funzione svolta.

Le membrane contengono diversi tipi di lipidi, tutti anfipatici (regioni idrofile e

idrofobe).

La maggior parte dei lipidi di membrana contiene un gruppo fosfato (tranne

colesterolo e glicolipidi) e per la stragrande maggioranza si tratta di

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
3 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camo.milla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Modesti Alessandra.