Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
MB116: Appunti di Macroeconomia Pag. 1 MB116: Appunti di Macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB116: Appunti di Macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB116: Appunti di Macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB116: Appunti di Macroeconomia Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB116: Appunti di Macroeconomia Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB116: Appunti di Macroeconomia Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB116: Appunti di Macroeconomia Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB116: Appunti di Macroeconomia Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB116: Appunti di Macroeconomia Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB116: Appunti di Macroeconomia Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB116: Appunti di Macroeconomia Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB116: Appunti di Macroeconomia Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB116: Appunti di Macroeconomia Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB116: Appunti di Macroeconomia Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB116: Appunti di Macroeconomia Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB116: Appunti di Macroeconomia Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MACROECONOMIA

Professoressa Valerie Gatta

MACROECONOMIA: branca dell'economia che studia l'interazione tra la domanda aggregata di beni e il livello complessivo dei prezzi (consumi, investimenti, spesa pubblica, export-import)

OBIETTIVI DEL CORSO

  • LEGGE E COMMENTARE I DATI
  • RIUSCIRE A SPIEGARE FENOMENI
  • DARE INDICAZIONI DI POLICY
  • Valutare la natura equivoca o peggiore verso compiti alternati di civilità delle attivita innov poet date

INDICATORI MACROECONOMICI

CONTABILITÀ GENERALE

Insieme di parametri atti a descrivere la situazione economica di un paese. Esercizio conversazioni per poter confrontare i paesi.

  1. PRODOTTO INTERNO LORDO: grandezza fondamentale composta dalla somma della produzione aggregata di lavoro medio lungo periodo di un paese
  2. TASSO DI DISOCCUPAZIONE
  3. TASSO DI INFLAZIONE
  4. AVANZO E DISAVANZO DI BILANCIO
  5. AVANZO E DISAVANZO COMMERCIALE

PIL

  • Numero che esprime la produzione aggregata di un paese
  • 3 modi equivalenti di calcolarlo:

Esempio:

  • Tipo 1: (L'acciaio)
  • Tipo 2: (L'acciaio; automobili)

Esempio 1:

  • TR = 100 TCE = 80
  • π = TR - TC = 20

Esempio 2:

  • TCE = 10 πE = 70 totale valore dei beni o servizi finali prodotti dallo un'economia in un dato periodo di tempo

NB: bene finale destinato al consumatore bene intermedio utile ad un altro processo produttivo

Esempio: PIL = 210 valore del bene finale

2°met

Pil somma del valore AGGIUNTO prodotto da un'economia in un certo periodo di tempo

Valore aggiunto → differenza tra valore bene prodotto e il costo dei beni intermedati utilizzati per produrlo.

esempio : Vagg 1400 (no. beni intermedi

  • VA imp. 100
  • VA imp. 2
  • 210 (100 -210 = 100)

→ PIL = 100 + 210 = 210

A differenza della micro, la macroeconomia studia (o i vari agenti dell'econ.) Diversi. 2001

3° metodo

Pil = somma di redditi prodotti dall'economia in un certo periodo di tempo

REDDITO = DA LAVORO che viene pagato ai lavoratori

= NON DA LAVORO = profitti delle imprese

NB Pil RICAVI-COSTI

(p non considerando le IMPOSTE)

esempio: redditi da lavoro = 80+90 = 150

redditi non da lavoro = 20+40 = 60

Pil = 150+60 = 210

Osservazioni sul PIL:

  • i tre metodi sono equivalenti (portano allo stesso minutato)
  • sia Pil:
  • può concludere che l'economia da bene SOLO SE quantità prodotta non aumentate (può crescere per: aumento qualità; o aumento prezzi)

DISTINGUO TRA

  • PIL NOMINALE (di un periodo) = Pil calcolato con PREZZI del periodo
  • PIL REALE (di un periodo) Pil calcolato con QUANTITÀ del periodo
  • ma i PREZZI di un anno di riferimento (anno base)
  • → non risente delle alim. dei prezzi ma solo della qualità

esempio

  1. (anno 0): 10 auto, 100
  2. ortaggi
  3. P=10 000 E, d) auto
  4. Pil nominal 10,000 + 100,000 = 200,000 → PIL REALE

    DA 0 : 11 auto

    100000 ortaggi P : 1000 auto + 11 E d' ortaggio

    Pil nominal = 210,000

    Pil reale = 11 autos + 1.100,000 = 210,000 la vera cassetta è solo di 10,000 E

NB PIL NOM = PIL REALE nell'ANNO BASE

*la scelta dell'ANNO BASE è del tutto arbitraria

* si usa il PIL REALE per osservare l'andamento di un'economia (crescita - utilizzazione)

NB: Nel calcolo del TASSO DI INFLAZIONE la differenza tra i due metodi è nulla

  • I prodotti NON devono cambiare importanza tra i beni esportati
  • Nel PIL considera la produzione di un paese, ciò influenza nei DEFLATORE
  • Nel PANIERE comprano anche di beni importati (non importata da dove provengono i beni consumativi)

COSA DETERMINA IL LIVELLO DELLA PRODUZ AGGREGATA?

Gli orizzonti temporali, considerati dell'orizzonte temporale. Si distinguono tra:

  • BREVE PERIODO: periodo di un arco del max di 1,5 o 2 anni
  • MEDIO PERIODO
  • LUNGO PERIODO
  • Nel breve periodo gli stimoli maggiori della produzione viene dalla domanda -> MODELLO IS-LM
  • Nel medio periodo la produzione da al modello AS-AD
  • Nel lungo periodo le determinanti sono accusi a CAPITA E TECNOLOGIA (crescita strutturale)

[CONTAB. NAZ.] PIL, PNL, RNL

  • EST. 2] aspettative
  • NUCLEO analisi di breve medio e lungo
  • EST. 1] economia aperta

IL BREVE PERIODO:

Determinanti della produzione aggregata

DOMANDA (AGGREGATA)

La domanda dimanda la produzione

dal PIL dimanda domanda

più produzione, -> più reddito, più reddito -> più soldi di spendere -> più domande di economia per tutti i beni di domanda di famiglie

  • Domande famiglie
  • domande imprese
  • domanda Stato

-> Consumi (C) -> Investimenti, immobiliare e inventariali (I)

  • Investimenti
  • domanda monetaria invenstimenti (T)

Tutto ciò che serra det. di spender

  • Spese pubbliche (G)

Quanto tempo è necessario per passare da E1 a E2? Quello di compiere gli aggiustamenti necessari:

  • Le imprese non adeguano immediatamente la produzione
  • Le famiglie adeguano immediatamente i consumi

Y(d)

Y(PROD)

Y(REDD)

L. dom. x Y → 1. PROD → 1. REDD → (Co + C1 Y - T) + G → dI x E

Morale

L’esto è un aumento della produzione > nuova rurale scatenante ou z (effetto moltiplicatore)

CASO STUDIO 2: RECESSIONE AMERICANA ANNI '90

Fatto osservato

  • Arresto sensibile della attivazione economica che si voleva culminata
  • 3 trim. crescita neg. PIL

Spiegazione: nulla fiducia consumati (fiducia icono su esperienza da Co) id probabile dirette se Co.

Cos’è giusta la spiega?

PIL(Y) < Y*

Y* = (Co + C1 I G) / (1 - C1)

Mi assa diminurono di Y* pur che prop alla sue diminuzione di C

(Co + Co(C1 - 1)) ΔY / (con C, Q1, Co)

Opera anticipava moltiplicatore

Riassumento

METODO ALTERNATIVO EQUIVALENTE

Trovo la prod ottima con la condurione

RISPARMIO = INVESTIMENTO

RISPATtIO PRIVATo PUBBLICO

Quello che resta del reddito dopo

(S = Y - C)o + C1(Y - T) - T

Y = C + I + G

SeY - C1

+ privato T - C1(Y - T)

partento da Y = C + I + G

  1. Y - T = C + G + T
  2. Y - T - C + I + G - T
  3. (Y - T (C - T - I + G - T))

NB Y - C - T x. priv. provato

NB T - C1 pub. nuovo pubblica

Rispa. tot dell’ec d' Invest. (residio non. datav)

RISP. TOT dell’ec d INVEST (resida non datav)

MOLTIPLICATORE MONETARIO

Fattore che permette di ottenere la quantità di moneta (fra circolante e deposito) data l'emissione della BC

CC/CC0 + Cr (1 CC)

Effetto moltiplicatore

Supponiamo che Cr = 0 => mol depositi => multiplo: 1r1

ES

  1. 0 à 1 à 0 à 10

- acquisto titoli per 100 al vend 1 -> base mon 100

- vend 1 mette in banca 100

- banca tiene 100:10 riserve -10 -> base mon 100:10

- banca compra 90 in titoli da v2

- v2 mette in banca 90€ -> la banca ne tiene 9 e compra titoli per 81

- v3 mette in banca 81€ e la banca riserva 8,1€

- Y+1, 100+90+81+..=100(1+0,9 + 0,92+..)=1r

- NB xσ dismunisce il numero di step aumenta e la moneta in circolazione aumenta

- prog geom di ragione 0,9 che converge a 1 -1 - 0,9 1

ESERCIZIO sull'equilibrio del MKI del BENI

Y= c+G+I

Co, 10 I, 100

C0, 0,1 T, 50

G, 150 C1, 0.5

Y*? C? S?

Y = C+I+G => Y=10+0,5(Y-50)+100+150

Y1= 1/1-0,5 (10-25+250) => Y = 1/0.5 (235) = 2/235

C = 10 + 0,5 (460-50) = 10 + 0,5 (410) = 10 + 240

S + (1-GkT) = I

Y-C = I+G-T => S, 100+150-50 = 200

(1 C (FI ∑)= (5)

ΔCo/1-C = Δy

Y **, 460↓C**.

5+0,5(460-50)=210′

210←S=200

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
78 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marco_B di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Gattai Valeria.