Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMI E INTERMEDIARI FINANZIARI
PROF. NOCERA assumetuo MERC dalle 17.30 alle 18.30 via Roentgen 2° piano stanza D2-05
INTRODUZIONE AL CORSO
Obiettivo: qual è il ruolo del sistema finanziario all'interno del più grande sistema economico?
del CORSO: conoscere gli attori finanziari e i mkt finanziari
- conoscere le principali ISTITUZIONI FINANZIARIE
CONTIENUTI: Studiamo possedere superare (IST. FINANZ.) operculi in un particolare mkt (merc FIN)
- che offrono particolari ben/servizi (SMUT, FINANZ.)
- Legatai con altre materie: finanza, contabilità e gestione, e geologia dei mkt, finanza (micro) e tonì di intere (mars)
DISCIPLINE: tonì di intere (mars)
Cos'è il sistema finanziario?
SISTEMA FINANZIARIO: insiemi di componenti legate da relazoni di interdependenza al fine di fornire beni finanziari.
- Un attività di elementi (ISTITUZ, MKT, STRUT) attraverso i quali si realizzano attività finanziarie (cioè movimente di denaro)
- Alle funzioni fra le aggiuniamo (AUTORITA' DI CONTROLLO) (pubbliche) elementi per garantire la qualita dei trai (elementi) proceduri.
– La vigilanza delle autorità di controllo, garantirce k attivite; delle istituzioni che garantirce le buone funzionamento di MKT e STRUT.
FUNZIONI DEL SISTEMA FINANZIARIO nell’ECONOMIA
- 1 mezzo con cui reperire denaro per → l'idea di fondo è GESTIRE LA DIFFERENTE DISPONIBILITA' DI DENARO< br> NEL TEMPO
- 2 il sistema PRODUCE MEZZI DI PAGAMENTO
- 3 GESTIONE DEI RISCHI (purattivi e cipali) permette di atri pu; (assuranti molte volgar att. econom)
→ RISCHI PURI na dice puri una rischia che pos genera; un capò a chi la loro SOLTANTO UNA PERDITA (assurazioni)
→ RISCHI SPECULATIVI posero generare perduto e guadagno (impress, azioni)(ricorse riscoiasi)
Il TRASFERIMENTO DI RISORSE FINANZIARIE NEL TEMPO:
RISPARRIIO differce tra RICAVI E COST (CONTO ECONOMICO) EQUILIBRIO ECONOMICO variaboli flusso
PATRIMONIO: differenza tra (CREDITI ATTIVITA') e DEBITI EQUILIBRIO PATRIMONIALE valori stock
STRUMENTO FINANZIARIO: conratto che similaires il tranferemete di avano finanziarie nel corso del tempo
Esempio: t0 t(uno) t(cap)
- Prezzo = Nominale
- Importo
Dato un periodo t, si possono avere i valori stock in diversi momenti (inizio e fine pe)
o un unico valore flusso che esprime la variazione
Sp0 (Stock)
Sp1 (Stock)
Att. fin. Pass. fin.
Att. reali patri.
Equaz. di Bilancio
ΔAF
ΔPF1
AR0
P1 0 → ΔAF > ΔPF
se S - I < 0 → ΔAF < ΔPF
se S - I ≠ 0 → S - I ≠ 0
- Unità economica è in surplus finanz non comp
- Essa definisce il superavit ed il risprm che, nel tempo, riduce o del risprmpl. Anche quando aumenta
- Unità in deficit finanziario
- Le passività finanziarie (nel periodo) aumentano più delle AF
Queste valutazioni possono essere svolte:
- sulla singola unità economica
- sul settore (formato da unità dello stesso tipo: famiglie, ziende pubbliche ...)
- mkt. finanziari
→ ambiente dove vengono scambiati attivi finanziari `(da FT rendi controb`) F2
SI DICE MKT FINANZ PRIMARIO
- è l'ambiente dove le unità in surplus dialogano, direttamente, con quelle in deficit
- (ad acquistare attivi finanziari da FT alla loro emissione)
MKT finanziari secondario
luogo di interazione investitore/investitore
(possiedono gli attivi, ogg. di intervento) es ogg. di azioni (e ex Ftn)
In cui il mutuare dare/inventaire
→ come possibile
↓
Il mkt definisce i prezzi degli att. finanz. scambiati/cli e redisente dare domande di chiarimento
MKT finanziari trasferisce denaro da chi
2 trasferi
denaro/prod. di xe291 di pagay
- Trasferisce denaro
- meglio di vero
Nel breve periodo si vuole un compromesso tra
- Sviluppo economico & occupazione
- Prezzi
Questo perché hanno differente orizzonte temporale.
La domanda stimola la produzione. La produzione è elastica e sostiene la domanda, più aumenta la domanda, più aumentano i prezzi.
L'obiettivo più supportabile è quello della stabilità dei prezzi (per la BCE).
Come pensare al raggiungimento dell'obiettivo?
- Si pongono degli obiettivi intermedi.
- Massimo tramite cui si cerca di raggiungerli.
Raggiungere gli obiettivi intermedi significa dare uno stimolo verso quelli finali. Gli obiettivi di stabilità dei prezzi sono i più importanti perché la BCE ha un orizzonte a lungo periodo mentre altri operatori di governo hanno orizzonti più brevi. Occuparsi di sviluppo economico e occupazione.
Più una banca centrale è indipendente dalle autorità politiche, migliore è il suo operato.
Stretti operativi - tassi di moneta - determinazione qualità domandi o offerta di moneta
Obiettivi intermedi - tasso interessa - quantità di moneta - stabilità tassi interesse
Obiettivo finale: stabilità dei prezzi
Meccanismo di trasmissione della politica monetaria
Uso degli strumenti operativi:
- Effetti della manovra
- Strumenti operativi
Effetti dell'uso degli strumenti operativi:
Effetti dell'operato della BCE Effetti su aspettative (esempio: aumento dell'investimento e del tasso di interesse)
- Quantità di moneta - controllano base monetaria e canale del credito
- Consumo - investimenti reali - determinazione qualità domandi o offerta di moneta
- Aumentano gli investimenti - tassi di interesse - tassi di domanda in moneta
- Investimenti in domanda - offerta di moneta reale - offerta moneta reale monetaria - domanda di moneta
- Credito - mercato monetario - mercati finanziari interni e estero
- Aumento della domanda
- Domanda estera - movimenti internazionali di capitale
- Export ->
- Domanda di moneta - determinazione tasso di scambio
COMMERCIAL PAPER
pagherò non garantiti emessi dalle imprese (SCADENZA MAX 270gg)
per motivi di costi di transazione e sono strum tipici delle IMPRESE DI GRANDI DIMENSIONI
→ ruolo per importi grandi dimensioni l'operazione diventa conveniente
ACCETTAZIONI BANCARIE
ordine di pagamento di un determinato importo a favore del portatore, entro una certa data
→ esercizio di eliminare il RISCHIO DI REGOLAMENTO della compravendente (tipico del comm. interstato)
- Import ⇒ Banca IEmette una tratta → la fa pagare alla propria banca di export (reterna credito) ⇔ ExportBanca ELa tratta viene accettata da BI "ACCETT. BANC."
- Banca E emette un titolo che recupera autonomam. il dédito da I vend. E la banca E accetta di riversare corso
- INCORPORA il debito di import
→ Compa di tutti (al portatore)
STRUM. DI MKT OBBLIGAZIONARIO:
TITOLI DI STATO
OBBLIGAZIONI EMESSE DA ENTI PUBBLICI
OBBLIGAZIONI SOCIETARIE (corporate bond)
VALORI TIPICI:
VALORE NOMINALE:
esprime la dimensione dell'investimento SECO ad esento calcolo:
- IL PREZZO
- IL VALORE DI RIMBORSO
- LE CEDOLE (tasso ideobare e freq di pagamento)
(sopra, sotto, alla paria) (a seconda che il prezzo sia VS V. NOM)
SCADENZA
durata obbligazioni
INDICIZZAZIONE:
Aincora il valore di cedole e valore di rimborso ad un paramerato (per esempio in-tasso d'inflazain, euribor)
- C1 C2 C3 C4 ... Cn VALORE DI RIMBORSO = NOMINA + ultima CEDOLA + PREMIO
VALORE DI RIMBORSO
(quello che viene pagato in tn) = VN + CEDOLA + PREMIO di rim