Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Marketing - la teoria di marketing Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teoria di MKT e ruolo della funzione di MKT nell'impresa

Il mkt è una filosofia aziendale che ispira la direzione, la gestione ed il controllo dell'attività dell'impresa, nel suo complesso:
  • Individuazione ed esame dei bisogni dei consumatori e dell'ambiente - mercato;
  • Scelta dei segmenti di mercato a cui rivolgere l'offerta;
  • Scelta dei benefici da offrire ai consumatori;
  • Scelta dei vantaggi competitivi difendibili;
  • Organizzare in modo coerente le risorse e le capacità aziendali;
  • Controllo dell'efficacia dell'attività d'impresa, in funzione del grado di soddisfazione dei bisogni dei consumatori.
Il mkt, come disciplina di studi, nasce negli anni 60 dall'A.M.A. definendola come l'insieme delle tecniche e strumenti volti a trasferire beni e servizi dal produttore al distributore, in maniera efficiente. Per questo motivo, la finalitàdell’impresa mkt – oriented è quella di realizzare un valore di scambio dei propri out – put degli in – put impiegati. Il grado di soddisfazione corrisponde alla differenza tra il valore d’uso e il valore d’acquisto. Altro aspetto del mkt – management, riguarda la missione dell’impresa che, secondo Levitt, è indirizzata al soddisfacimento dei bisogni primari, relativamente stabili, dei consumatori. La definizione degli anni 60, viene modificata nel 1985 e comprende il processo di pianificazione, la realizzazione della concezione del pricing, la promozione e la distribuzione d’idee, beni e servizi, al fine di creare scambi che consentano di conseguire gli obiettivi degli individui e delle organizzazioni. Concetto di scambio Il concetto di scambio implica che il consumatore tende a cercare la migliore risposta possibile alle proprie aspettative. Secondo Kotler, affinché uno scambio si manifesti e vi siano i presupposti

Di mkt, bisogna avere:

  • 2 parti autonome e libere;
  • che abbiano qualcosa di valore per la controparte;
  • che abbiano la possibilità di comunicare e di trasferire tale valore;
  • che abbiano la libertà d'accettare o respingere l'offerta.

C'è indifferenza rispetto all'oggetto dello scambio ed ai soggetti che vi partecipano.

Soggetti di mkt

I soggetti dello scambio vengono individuati da 2 ruoli chiave:

  • l'offerta, cioè il soggetto attivo di mkt;
  • il destinatario dell'offerta o soggetto passivo di mkt.

Ciascuno dei quali persegue:

  • proprie finalità caratteristiche;
  • utilizza un linguaggio specifico.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melody_gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Buratti Nicoletta.