vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Teoria di MKT e ruolo della funzione di MKT nell'impresa
Il mkt è una filosofia aziendale che ispira la direzione, la gestione ed il controllo dell'attività dell'impresa, nel suo complesso:- Individuazione ed esame dei bisogni dei consumatori e dell'ambiente - mercato;
- Scelta dei segmenti di mercato a cui rivolgere l'offerta;
- Scelta dei benefici da offrire ai consumatori;
- Scelta dei vantaggi competitivi difendibili;
- Organizzare in modo coerente le risorse e le capacità aziendali;
- Controllo dell'efficacia dell'attività d'impresa, in funzione del grado di soddisfazione dei bisogni dei consumatori.
Di mkt, bisogna avere:
- 2 parti autonome e libere;
- che abbiano qualcosa di valore per la controparte;
- che abbiano la possibilità di comunicare e di trasferire tale valore;
- che abbiano la libertà d'accettare o respingere l'offerta.
C'è indifferenza rispetto all'oggetto dello scambio ed ai soggetti che vi partecipano.
Soggetti di mkt
I soggetti dello scambio vengono individuati da 2 ruoli chiave:
- l'offerta, cioè il soggetto attivo di mkt;
- il destinatario dell'offerta o soggetto passivo di mkt.
Ciascuno dei quali persegue:
- proprie finalità caratteristiche;
- utilizza un linguaggio specifico.