Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Marketing Pag. 1 Marketing Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE AREE FUNZIONALI DELL’IMPRESA

Aree funzionali caratteristiche d’impresa (aree principali per comporre un’impresa):

  • Marketing (punto d’incontro tra stakeholders)
  • Ricerca e sviluppo
  • Produzione e logistica (tutti i prodotti che entrano ed escono dall’impresa. La logistica in inglese si chiama “supply chain management”)

Aree funzionale non caratteristiche (non sono specifiche per un preciso settore, ma successivamente si adattano all’azienda):

  • Organizzazione e personale (gestione del personale)
  • Finanza (reperisce i capitali agli stakeholder e investe capitale)
  • Pianificazione strategica (organizzata dal CEO "Chief Executive Officer")
  • Amministrazione e controllo (bilancio, mentre il controllo non viene fatto a fine anno come il bilancio ma viene fatto periodicamente)

Il MARKETING è l’insieme delle attività che mirano a soddisfare le esigenze delle persone/organizzazioni, rendendo loro disponibili i propri prodotti, servizi oppure promuovendo.

idee/valori (per lo più aziende non profit o politici “1° Kennedy e in Italia Berlusconi”) non chiede questa definizione.

EVOLUZIONE STORICA DEL MARKETING (stadi)

  1. Orientamento alla produzione (inizio secolo scorso)
    La funzione principale dell’impresa era la produzione.
  2. Orientamento al prodotto (anni del 1945/1950, dopo la 2° guerra mondiale)
    La funzione principale diventa il perfezionamento del prodotto.
  3. Orientamento alla vendita (anni ‘70 negli USA/ anni ‘80 in ITA)
    L’aumento della concorrenza spinge molto alla vendita(cercando di fare sconti,promozioni,ecc), senza pensare alla soddisfazione del consumatore.
  4. Orientamento al mercato
    Il potenziale compratore e le sue esigente diventano un punto di riferimento importantissimo del marketing. L’area commerciale è molto importante,ovvero trovare il prodotto in vari paesi differenti e dappertutto.
  5. Aumenta la concorrenza
    In questo caso si punta a soddisfare il cliente per renderlo fedele. Vi si

trova una lenta espansione della domanda: con mercati maturi e saturi.

Ipercompetizione: competizione cosi intensificata che causa come conseguenza la chiusura di molte altre aziende.

Il marketing inizia a studiare la concorrenza.

Forte frammentazione della domanda, ovvero aumentano le varie richieste personali dei consumatori e questo determina il dover modificare un prodotto già esistente per avvicinarsi il più possibile a quella singola richiesta personale e può occuparsene solo una grande impresa. (ovviamente il prezzo di quel bene personalizzato aumenta).

Si devono utilizzare nuove tecnologie applicate al marketing.

Si deve porre attenzione alle esigenze sociali.

Filosofia di marketing: Si intende il come le persone si comportano con le attività di marketing, come lo vivono, che capacità hanno in quell’impresa, ecc....... Per attirare clienti dobbiamo scegliere prodotti che verranno utilizzati spesso, altrimenti perderemo la fiducia del consumatore.

il mark
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
16 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marikafer. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Candelo Elena.