Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Mappe Riassuntive Internet of Things Pag. 1 Mappe Riassuntive Internet of Things Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Riassuntive Internet of Things Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Riassuntive Internet of Things Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IoT: Layers

APPLICATION

  • CPP
  • Analytics and data management
  • Process management
  • Application software
  • Things/device communication and management

CONNECTIVITY and DEVICES

  • Network communication

THINGS/DEVICES

  • Things/device software
  • IoT components
  • Things/device hardware

Cisco's IoT Reference Model

  1. Physical Devices and Controllers
  2. Connectivity
  3. Edge Computing
  4. Data Accumulation
  5. Data Abstraction
  6. Application
  7. Collaboration and Processes

Tecnologie Wireless Affidabili

WiFi e Bluetooth (CAN)

A LUNGO RAGGIO

  • LPWAN
    • Sigfox
    • Lora - LoRaWAN
    • Narrowband IoT

A CORTO RAGGIO

  • BLE
  • 802.15.4
    • ZigBee
  • RFID

Rete Cellulare

LP-WAN

(Low Power Wide Area Network)

  • WLAN
  • LP-WAN
  • Low-power
  • Low-rate
  • High latency

Banda Sub-1GHz → modulazione

NarrowBand (25KHz) →

Spread Spectrum

  • Simple Hop (STAR)
  • Small Duty Cycle (99% spento)
  • Simple MAC design
  • No CSM/CA
  • Edge computing

2 grandi famiglie di tecnologie LP-WAN

LoraWan

  • Standard
  • Proprietaria
  • Sigfox
  • LoRaWAN

Tramite

  • NBIoT
  1. UNICeATED ALOHA
  2. AES 128

BGP

Supports lo sviluppo dell’IoT tramite:

  1. Riequilibramenti
  2. NB-IoT

RESOURCE BLOCK

GUARD BANDS

NEIGHBOUR DISCOVERY

  • Protocolli: Mesh Under
  • .com MULTICAST
  • .com MULTICAST

Coordinatore deve collaborare

Registro BLIP - Public Site

MOBILITÀ

Riprende processi di ROAMING

  • HANDOVER
  • Può basare
  • Può attivare NODE MOBILITY
    • NETWORK MOBILITY
  • Dati, Proxy
  • Mobile IPv6 (MIPv6)
  • Detto NEMO

RPL

-> per gestire routing in Low Power and lossy Networks come 802.15.4

Neighbor Discovery

Prefissi Dissemination

Node Registration

WHITEBOARD

Synchronisation in Extended 6LOWPAN

Algoritmi di Routing

  • DISTANCE VECTOR
  • LINK-STATE
  • PROATTIVO
  • REATIVO

Sostanza diversi protocolli per il 6LOWPAN come ad esempio KRANT, usato in alcuni casi SPECIFICI

ITEC crea gruppo di lavoro Roll (Routing over Low-power and lossy Networks) che crea algo di routing RPL (detto RPLP)

SERCOS

  • più anelli in fibra ottica gestiti dal MASTER, sopra tutti il MASTER e c'è una CONTROL UNIT
  • Operazioni CICLICHE
  • MASTER assegna i TIME SLOTS
  • No collisioni
  • 3 max
  • MASTER SYNC TELEGRAM (MST)
  • AMPLIFIER TELEGRAM (AT)
  • MASTER DATA TELEGRAM (MDT)

CAN

ideato nel 1991 da Bosch per el automotive

  • Architettura
    • statistica collasso del BUS CONDIVISO ma NON hanno un indirizzo
    • i MESSAGGI hanno solo ID numerico e vanno in BROADCAST (tutti i nodi ricevono i messaggi)
  • MAC protocollo
    • CSMA/NBA (Nessun Dirittore Amministrativo)
      • Ogni msg ha ID di 11+18bit
        • cavallo vincente del Dip. Polda
    • Busi competitivo de AND logico
      • 0 bit RECESSIVO
      • 1 bit DOMINANTE
  • ACK = quando msg è ricevuto dalla rete giusta in rete, lt appetta nel frame CAN
  • ERROR
    • PRIMARY ERROR REPORT:
      • lo riceve chi aveva trasmesso, sa che gli sta lato DOMINANTE → SORGA IL BUS
    • SECONDARY ERROR REPORT:
      • quando lo riceve invertire la pregnanza trasmettono con preizione per far capire che è errore sulle apparecchio errori del bus
  • NETWORK EXTENSION
    • lungo → il bus più PASS e la veloc. di pancia non aumenta
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
11 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SnappDo3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Internet of things e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Grieco Luigi Alfredo.