NORME DI GRUPPO E DISCRIMINAZIONE
AUTORE: SMITH E POSTMES
ARGOMENTO: Discriminazione
IPOTESI VI (CONDIZIONI) VD:
- Discussione di gruppo A. Discussione di gruppo rafforza le convinzioni e i pregiudizi dell'IG verso l'OG
- Percezione di una norma di gruppo
- Percezione di consenso all'interno della propria categoria
- Intenzione ad agire a livello collettivo
- Percezione di una norma di gruppo discriminazione - consenso
- Identificazione con la propria categoria
- Condizione di dissenso
AUTORE: SMITH E POSTMES
ARGOMENTO: CONFLITTO INTERGRUPPI
IPOTESI VI (CONDIZIONI) VD:
- Paradigma del campo socio-economiche.
- Scopo sovraordinato: attenuare il conflitto
l'IGestivointergruppi • Coesione interna IG0. Conoscenza • Atteggiamentiintergruppi1. Attività che promuo- (stereotipi evono formazione diSHERIF pregiudizi versoidentità di gruppo l'OG)2. Attività competitiveinterdipendenza→negativa3. Scopo sovraordi-nato interdipen-→denza positivaTAJFEL, FLAMENT, BILLIG EBUNDY Spiegazioni psicosociali. Categorizzazione sociale matrici (vedi sopra)TAJFEL ET AL. →BILLIG E TAJFELINFLUENZA SOCIALE – MAGGIORANZAAUTORE ARGOMENTO IPOTESI VI (CONDIZIONI) VDInfluenza informativa e La maggioranza influenza 1. In gruppo % risposte sbagliate in lineainfluenza normativa. le risposte dei partecipanti (maggioranza dà con la maggioranzaingenui 80% risponde risposta sbagliata)→Indicare la linea della almeno 1 volta in modo 2. Individualmentesbagliatolunghezza corrispondente.ASCH – 1 E 2INFLUENZA SOCIALE – MINORANZAAUTORE ARGOMENTO IPOTESI VI (CONDIZIONI) VDParadigma delleEffetti
della La minoranza influenza le % risposte sbagliate in linearisposte dei partecipanti con la minoranzablu-verde - Trattamento:33% dei soggetti ingenui→ minoranza forniscesbaglia almeno una volta risposta sbagliata inmodo coerente- Controllo: minoranzanon coerentedelleInfluenza della minoranza % risposte sbagliate in linea• Minoranza coerentesul sistema percettivo. con la minoranza maggioranza non diapositive blu-verdeunanime - Maggioranza• Effetti a livello unanime E LAGE cognitivo sulla - Maggioranza nonpercezione dei unanimecolori blu e verdi - Minoranza coerente- Minoranza noncoerente- Individualesistematica vs Elaborazione sistematica - Condizione Pensieri riportatieuristica delle informazioni dei messaggi provenienti “maggioranza Atteggiamento cambiaprovenienti da esprime pensiero sì/nodalla minoranza →maggioranza e minoranza contro-attitudinale”Comportamento coerente - atteggiamento-MARTIN, MARTIN, SMITH, comportamento con il messaggio (non firma)
Sondaggio sulla legalizzazione del "testamento biologico"
HEWSTONE - Condizione "minoranza esprime il pensiero contro-l'eutanasia. Messaggio contro-attitudinale (contro l'eutanasia)"
Creatività delle argomentazioni della minoranza ++ originali
Caso delle gemelle siamesi Mary e Jodie - Grado di creatività delle argomentazioni proposte dalla minoranza perchè elaborazione sistematica delle informazioni
Elencare le motivazioni a sostegno della propria opinione
Caso delle gemelle siamesi Mary e Jodie - Grado di persuasività delle argomentazioni della minoranza ++ persuasive
proposte minoranza perché elaborazione sistematica delle informazioni
Discussione di caso delle gemelle gruppo (nome + KENWORTHY specifica "pro" o siamesi Mary e Jodie (KENWORTHY 2) "contro" l'operazione)
Condizione "4/5 d'accordo con te"
Condizione "1/5 d'accordo con te"