Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Mappe Appunti Tecnologie ricombinanti Pag. 1 Mappe Appunti Tecnologie ricombinanti Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Appunti Tecnologie ricombinanti Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Appunti Tecnologie ricombinanti Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Appunti Tecnologie ricombinanti Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Appunti Tecnologie ricombinanti Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Appunti Tecnologie ricombinanti Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Appunti Tecnologie ricombinanti Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Appunti Tecnologie ricombinanti Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Appunti Tecnologie ricombinanti Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Appunti Tecnologie ricombinanti Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Appunti Tecnologie ricombinanti Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PCR e amplificazione del DNA

PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica utilizzata per amplificare specifiche sequenze di DNA. Durante il processo di PCR, vengono utilizzati diversi componenti e passaggi per ottenere l'amplificazione desiderata.

Prima di iniziare la PCR, è necessario preparare tutti i reagenti e gli strumenti necessari. Questi includono lampade UV, un transilluminatore, filamenti orientati, inneschi (primer), etidio bromuro e un sequenziatore di 15-30 bp.

La sequenza del filamento sensoprimer forward1 deve essere maggiore per garantire una migliore ibridazione con l'antisensore. La reazione è semiquantitativa, il che significa che viene utilizzata una quantità minore di DNA campione.

Durante il processo di amplificazione, vengono eseguiti diversi cicli. Nel primo ciclo, i filamenti vengono denaturati a 94°C per 20 secondi, seguiti da un'ibridazione a 50-60°C per 1 minuto. La polimerasi del DNA viene quindi estesa a 72°C per 20 secondi, aumentando la lunghezza dei primer.

Questi cicli vengono ripetuti per 30-40 volte, con un tempo di denaturazione di 20 secondi a 94°C, un tempo di ibridazione di 1 minuto a 50-60°C e un tempo di estensione di 20 secondi a 72°C. Durante ogni ciclo, il numero di molecole di DNA viene raddoppiato, portando a un aumento esponenziale della quantità di DNA.

La PCR è un processo molto efficace per amplificare specifiche regioni di interesse del DNA. Tuttavia, possono verificarsi alcuni problemi durante l'amplificazione, come la plateauroblemi, in cui la quantità di DNA amplificato smette di aumentare in modo esponenziale.

polimerasi senza enzimi restrizione

primersubclonazione amplificazione ampliconivettoreDNA estraneo contaminazione clonazione frammenti amplificatiperchè fedeltàregioni non omologhe ibridazione incorporazione

T annealing alfacomplemetazionesito bersaglio erroneo falsi positivi individuare ibridazionesolo conoscenza buona frammento PCRcloni positiviamplicone 1 amplificaz. Nasted PCR cercare mutazioni1 amplicone corretto amplicone sequenziamento espressione gene proteina2 amplificaz. 2 modiibridazione sbagliata nulla non sempre avviene in fiduciamappa restrizione T > T melting no ibridazT denaturaz. T < T melting aspecificacalcolo %GC Tm= 4(G+C) + 2(A+T)T melting50° T melting 5'-3' primer forward oligo148° T annealing 54° T melting 3'-5' primer reverse oligo2 ibridaz. primer corretto appaiamentoprimerself annealing caso 1 melting più bassaloop caso 2 T annealing inferiore da 2 a 5 gradiprogrammi onlineibridazione tra loro caso 3

varia primer3'OH libero primer dimerpolimerasisul vettoredentro il frammento 2devono fronteggiarsi vedere colonie ricombinanticaratterizzazione cloniamplicone c'è dimensionidi fronte 1-3 Bframmenti diversi no purificazioneorientamentono ampliconeprimer vicini 1-3 A tubicino di reazioneprimer Taq Polimerasino fronteggiano sospensione colonie miscela di reazione primer buffer ioni Mgsì amplicone 2-3 A nucleotidi dNTPno amplicone 2-3 B denaturaz./lisi 95°buon fine carico campioni colony PCR denaturaz.solo polilinker amplicone piccolo 1 caso 95°gelvettore positivo lisinon conosco framm. termociclatore t annealingdimensioni vettore ampliconi diversi 2 caso/3 caso esterni al frammconferme conosco framm. tappe allungamento primer sul polilinkerverifica allungam migrazione su gelsu frammorientamento primer esternamente2 ciclonuova regione copia tutto polimerasi alle estremità con PCRaggiunta sito diibridaz. primer 1 ciclo restriz.codina libera 15

ibridano su non ibrida. Agg. alle estremità porzione da agg. sito di restrizione sequenza specificano nella sequenza . Non uso . Uso all'interno del frammento dentro il vettore. Appaiamento al 3'OH inserire mutazioni sostituz. 1-2 nucleotidi. Ok mismatch interno verifica mutazione. con PCR. Non ok mismatch 3'. non funziona da tripletta trp. Sost. con . Mutazione ok amplicone ottenuto primer a codone di stop. Mutazione sito mutazione . No amplicone primer . con specifica 2 primer reverse con . Non metilata copie plasmide mutato DNA stampo no batteri metilazione. Metilata amplificazione primer forward originale sostituzione codone non mutato PCR primer reverse digestione con distinzione complementari. Primer lunghi mutazione al centro annealing anche non perfett. Cosa sono collezione cloni vettori+ frammenti vettori frammenti DNA insieme intero genoma genomica sequenze regolative genoteche quando.

scegliere isol. qualunque framm gene intronialmeno 1 copia genomica rappresentativitàespressione in quel tessuto varia cDNA frammenti cDNA vettoriRNA messaggeri determinato momentoespressicDNA condizione specificaquando scegliere isol. cDNA codificantiparte espressa genomacDNA complementare RNA doppio filamentofattore di trascrizione cDNA ricerca cellulelisareaffinità DNA saleimmunizzazione estrazione RNA kit separare acidi nucleicipeptidi importanzaanticorpi DNAsifarmacosintetizzate eluizione mRNA stampoproteinebatteri lunghi 2-3 kbisolare RNA messaggerimolto velocemente resinaeterologhe colonninegenoteca cDNAgrandi quantità membranada cDNA oligo dT complementare coda poliAtempi brevicorretto folding no modifiche p.t. RT-PCRprimer oligo dTfino a 10kb plasmidici vettore 1 filamento antisensofagici clonaggiosonde marcate polimerasistamposcreening indietro 3'OHanticorpi 2 filamentoHairpin loop nucleasi s1secondo filamentoaltro caso coda poliCretrotrascrizione

RNA poliadenilati terminal transferasi stretch nucleotidi 3' primer oligodGprimer gene specifico ibridaz. reg. 3'OHclonazione spec. cDNA sequenza nota in parte solo particolare mRNARNAsi H rimoz. RNAscegliere tanti frammenti RNA strutture secondarietutti stesso vettore clonazione condizioni reazioneE. coli trasformazione non sempre funziona RNA lunghi cDNA non completibatteri con stesso cDNA piccola colonia vettore plasmidico primer oligo dtscreening piastrare su Agar primer randomreverse trascrittasigene specifico obiettivo genoteca campione specifico reaz. stacca primaRNA poliadenilati precursori globuli rossi caso 1 primer oligodT no ibridaz. tutto filamentooligo dT primer incompleti al 5'reverse trascrittasi cDNA incompleti esanucleotidi complementarinucleasi s1 hairpin loop necessario caso 2 random priming punti casualiklenow secondo filamento cDNA cloning incompleti al 5'/3'RNAsialcuni più rappresentati cDNA tutti diversi 1) reverse

trascrittasicosa è 2) PCRisolare cDNAcDNA incompletimRNA rarigel utilità tessutonon solo 2 bande specifico mRNA tipo cellulareembrionequantizzare molecole+ rappresentato RT-PCR oligo-dTRNA ribosomiale RNA poliadenilato ibridazionemarker M coda poliAcontrollo negativo reverse trascrittasi copia cDNA first strand 3'reverse trascrittasi indietro 3'OHNO amplicone solo PCR RT- elettroforesi primer di GNO RT stretch di Ccome funziona secondo filamentobanda singola 3'OHGAGcDNA perf. 5'primer diversi sequenza conosiuta primer gene specificoframmenti piccoli ibridazione specificaEZretrotrascr. non bene primer specificoPCR amplificazione Taq polimerasitermociclatoregenoteca cDNA isolato cDNA spec. non completorecupero porzioni RT-PCRporz. 5' non notaRACE porz. 3' notaibridazione primer porz. nota più vicino a porz non notaporz. 5' nota 1 retrotrascrizione 1 filamentoporz. 3' non nota 2 filamento1 filamento complement. coda poliA

primer T terminaltransferasisequenza di C

primer specifico 2 retrotrascrizione filamento 1 rt2 filamentopiù vicino a porz non nota polimerasi complementare

PCR 3' RACE sequenza di G filam sconosciuto

5' RACE polimerasiamplif. cDNA ottenuto

PCR stessi primer cDNA completo sequenziamprimer diversi

inserti grandi batteriofago lambda virionireplicazione lisi liberazione particelle fagicheliticobatteriofagi danni raggi UVdue stili di vita con DNA battericolisogeno replicazione integrazionelimpide via liticaplacche di lisi opache lisogeniabraccio destrobraccio sinistro charon 16alfa-ricombinazionesito EcoRIframmento interrotto lacZ'frammento si placche bianchelacZ' interrotto XGal temperato entrambi i ciclino frammento placche blu lineareDNA lineare testa DNAconcatameri doppio filamentotratti multipli packaging batteriofago struttura ancoraggio estremità stickyliberazione spazio taglio concatameri enzimi testa siti cos lambda coda iniezione DNA

Formattazione del testo

circolaredimensioni - lambda modificati 40 genisiti restrizione rimossi braccio sinistro proteine testac1 dentro repressore 1 sito di restrizione genoma non essenzialefino a 14 kb 3 gruppi parte centrale rimossa vettorigenoteche cDNA inserzione braccio destro geni ciclo liticorepressore non funzionainizio lisi conferma vettoriplacche limpidetanto DNA rimozionetra 2 siti di taglio frammento stufferDNA estraneo rimosso x clonaggio fino a 22 kbplacche blu sostituzionestuffer sìno frammento presenza placche buon fineplacche bianche stuffer nosì frammento intero DNA genoteche genomichemembrana nylon trasferimento DNAsondaDNA cDNA codificante x proteina specif.denaturazione ricerca clonimembrana su foglietto NaOH pH selezione batteri frammento specificodenaturaz. con sale pH valori norm. colony hybridizationSDS lisiDNA/RNA marcato screeningsondaradioattivasoluzione ibridaz. ibridazionesacchettinosali opzionistuzzicadenti toccare coloniein nuova membrana colonie con DNA

bersaglio pallini neriposizione colonia guardare piastra madre NO grandi dimensioni genoteche cDNA

digestione con EcoRI pronto x clonazionecompatibilitàvettore di inserzione agg. sito di restrizionetesta tanti cDNA linkerproteine particelle fagiche frammenti di DNA estremità bluntcoda packaging in vitroinfezione batteri no taglioplacche piastra metilasi EcoRI metilazione frammento no linker riempimentoeliminazione frammento stufferpurificazione DNAclonaz. taglio gel mantenimento vettoreunica banda DNA non digerito destro e sinistrosmir DNA digerito casetteinserzione frammentopurificazione bracciaquantità enzima mantenimento vettoreparametri variabili controllo2-3 h ideale continuadigestione parziale DNAt incubazione cos-bd-fr-bs-cos15 kb frammenti utili concatamerivettori ditaglio gel sostituzione impacchettamento vettoriapposite colonie solubilizzazione frammenti utili packaging in vitro teste fagolavaggi membrana utilitàtutto il DNA ricostruz. frammenti

placca 1

Dettagli
A.A. 2019-2020
55 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saramiceli3107 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie ricombinanti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Melfi Raffaella.