vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INCISIVI CENTRALI
Sono inclinati vestibolarmente (verso l'avanti) di circa 15-20°. [*Verso dietro -> oralmente per quelli sopra o lingualmente per quelli sotto.]
Il rapporto normale dei margini incisali in massima intercuspidazione prevede che:
- Il margine incisale inferiore è più linguale rispetto a quello superiore che è più vestibolare.
- Il margine incisale superiore copre quello inferiore.
A bocca chiusa, fisiologicamente distinguiamo:
- Overjet -> è la distanza sul piano sagittale, e direzione antero-posteriore, frail margine incisivo superiore e il margine incisivo inferiore. In genere, nell'adulto, questa distanza e di 1,5 mm (+ - 0,5mm). Il margine incisivo superiore è un 1,5 mm più vestibolare del margine incisivo inferiore. In soldoni questo significa che i due margini si sfiorano (con pochi micron di distanza l'uno dall'altro) quando all'occhio umano questi sembrano toccarsi.
- Overbite
→ Sul piano sagittale, in direzione frontale, il margine dell'incisivo superiore copre il margine incisale inferiore di 1,5 mm.
CANINI e MOLARII CLASSE=> FISIOLOGIA: i denti inferiori sono avanzati di mezza cuspide rispetto i denti superiori.
I molari non hanno superfici piane, ma sono dotati di cuspidi (due) e fosse. I molari tra loro sono incarcerati in un rapporto cuspide-fossa.
Sul piano sagittale:
Chiave molare → Il molare inferiore è più vestibolare rispetto al molare superiore di mezza cuspide. (L'avanzamento complessivo è di ¼ di dente)
Questo rapporto di avanzamento di mezza cuspide interessa anche i canini (chiave canina) e i premolari. La differenza radicale è che schematizzando questo rapporto, i premolari e i canini hanno una sola cuspide (i canini realmente, i premolari no, ma visti di profilo è come se ne avessero una), quindi l'avanzamento è di ½ dente.
Alla base ovviamente c'è
L'avanzamento della mandibola.
II CLASSE
Parliamo sempre di denti e di piano sagittale. Nello schema patologico di seconda classe può avvenire che:
- Il rapporto di avanzamento inferiore rispetto al molare superiore dimezza cuspide viene recuperato dal molare superiore, e diventa un rapporto testa a testa (II classe). I due molari risultano appaiati e questo è patologico.
- I molari superiori avanzano (sono mesializzati) di mezza cuspide (o più).
In realtà alla base c'è uno spostamento in avanti del mascellare superiore. Un qualsiasi avanzamento dei denti superiori rispetto agli inferiori (e quindi un recupero dei superiori rispetto alla chiave fisiologica) rappresenta una condizione patologica che varia in base alla gravità, ma rappresenta sempre una II classe.
III CLASSE
Caratterizzata da un avanzamento sul piano sagittale del dente inferiore più della chiave fisiologica, quindi di più di mezza cuspide.
923/03/2016(4° Lezione)
adulta è quella definitiva, composta dai denti permanenti che sostituiscono i denti decidui (da latte). La dentizione decidua è temporanea e viene sostituita dalla dentizione permanente durante la crescita del bambino.decidua fino al canino è identica a quella permanente, ma la decidua non ha i premolari (1°/2°), presenta direttamente i due molari da latte che però nella classificazione non vengono presi in considerazione dato che non sono strutturati come i molari permanenti. Quindi nella diagnosi dei bambini occorre tarare la classificazione solo sulla chiave incisiva e canina, grazie alle quali possiamo stabilire l'overjet e overbite e la classe dentaria utilizzando la chiave canina. (diversamente negli adulti occorre tenere in considerazione anche la chiave molare).
Quali sono i piani che vengono presi in considerazione?
- Piano sagittale (avanti/dietro), grazie al quale posso andare ad identificare la classe dentaria (1°, 2°, 3°) e classificare overjet e overbite degli incisivi.
- Piano frontale, classifichiamo il crossbite monolaterale o bilaterale.
- Come ultima analisi parleremo degli affollamenti dentari.
Piano sagittale: Classificazione delle classi dentarie
superiori.Overbite: la distanza, sul piano sagittale e direzione antero-posteriore (orizzontale),fra il margine incisivo superiore e il margine incisivo inferiore è di 2-3 mm.inferiori.Overbite: considerando la direzione verticale il margine incisivo superiore copre, inquanto si trova più in avanti e più in basso, il margine incisivo inferiore di una distanza pari a 1,5 mm +/- 0,5 mm.
Piano sagittale, direzione antero posteriore, overjet:
OJ fisiologico: la distanza tra margine incisivo superiore e inferiore è di 1,5 mm +/- 0,5 mm (tra 1-2)
OJ aumentato: il margine incisivo è avanzato più di 1,5 mm +/- 0,5 mm (quindi il range di normalità, in realtà, va da 1 a 2 mm), aumenta l'oj
OJ diminuito: diminuzione della distanza, meno di 1 mm.
Può essere presente in una condizione di "testa a testa" (distanza tra i margini incisali è 0) o di morso inverso anteriore (in cui il margine incisivo inferiore supera l'incisivo superiore)
Piano sagittale, direzione verticale, overbite:
OB fisiologico: è più in basso il margine inciso superiore che copre l'inferiore di 1,5 mm +/- 0,5 mm
Il range di normalità va da 1 a 2mm) OB aumentato: avremo un'aumentata copertura, morso profondo in cui è presente una copertura del margine superiore che copre l'inferiore di più di 2mm. OB diminuito: - Nella condizione di "testa a testa" in cui i margini si toccano, la distanza sarà di 0mm (overjet anche diminuito). - Quando è più basso il margine inferiore, overbite è diminuito sotto lo 0mm parliamo di morso aperto dentario. (Finestra visibile) 11 In clinica è uso unire quando si parla di seconde classi anche il concetto di overjet e overbite quindi si parlerà di 2°classe-prima divisione e 2°classe-seconda divisione, unendo così la chiave molare e canina (classi) e quella degli incisivi per oj e ob. 2°CLASSE, 1° divisione 2°CLASSE, 2° divisione - Chiave molare di seconda classe - Chiave molare di seconda classe - Chiave canina di seconda classe - Chiave canina di seconda classe +OVERBITE aumentato + OVERJET aumentato
Nella seconda classe seconda divisione accade una cosa in più, partendo da una situazione di 2° classe prima divisione (overjet aumentato), c'è un compenso: gli incisivi superiori avanzati rispetto agli incisivi inferiori ruotano oralmente dai 20° di inclinazione arrivano a 0° di conseguenza avremo un overjet torna ad essere normale ma aumenta l'overbite. (Visibile perché sono i soggetti che hanno i laterali inclinati normali e gli incisivi inclinati (sembra) indietro ed hanno il morso profondo).
Quando classifichiamo occorre ricordare che la classificazione è composita:
- Classificazione dentaria, obiettiva, che compio osservando ad occhio i denti del paziente, occorre distinguere: il piano sagittale, osservo le classi dentarie attraverso le chiavi molari, canine e oj/ob e il piano frontale (prossima lezione).
- Classificazione scheletrica la faccio su radiografie, in particolare attraverso il Telecranio
La Teleradiografia in proiezione latero laterale. 1230/03/2016(5° Lezione)
La classificazione delle malocclusioni viene fatta sul soggetto adulto. Abbiamo parlato dei tre piani di classificazione delle malocclusioni: il piano sagittale, il piano frontale e il piano trasverso. Fino adesso abbiamo fatto considerazioni esclusivamente sul piano sagittale, parlando delle due chiavi di riferimento per identificare i cuspidati, la chiave molare e la chiave canina (definendo la prima, seconda e terza classe), poi abbiamo definito i rapporti che interessano gli incisivi cioè l'oj e ob.
Oggi parleremo del PIANO FRONTALE (perpendicolare al piano sagittale), e in particolare parleremo dei morsi crociati mono e bilaterali.
Riferimenti:
- Volta palatina, costituito anche dai processi alveolari
- Lingua
- Molari, rappresentati similmente al piano sagittale, in effetti un molare è composto da quattro cuspidi (in realtà l'inferiore ne avrebbe 5 ma in ortodonzia è come se ne avesse