Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Macroeconomia (economia politica) Pag. 1 Macroeconomia (economia politica) Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia (economia politica) Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia (economia politica) Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia (economia politica) Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia (economia politica) Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia (economia politica) Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia (economia politica) Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia (economia politica) Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

→I

Debito Pubblico o Tasse – Equivalenza Ricardiana

2) finanziano Spesa Pubblica con debito e tasse. Differenza??

▪Governi

con Mercati Completi. Perché conta solo il valore attuale della spesa pubblica

→NO, scontano perfettamente

→Mercati

Bolle Speculative e 4) Moneta Fiduciaria

3) titoli= Valore attuale dei rendimenti

▪Prezzo

Speculativa= Eccesso sui rendimenti

▪Bolla se mercati completi. Perché mercati scontano perfettamente

→NO Fiduciaria NON ha rendimento ->quindi NON ha valore

→Moneta

Produttività tot dei Fattori

y = A f (K ) √

y = A

Esempio:

t t t

t t

A = PTF ->Tecnologia cambia

t Crescita Esogena

o A = aA

->PTF cresce a Tasso Esogeno con a>1 :Crescita Tecnologica

t t-1

(esprimo in termini pro-capite, ignoro L)

→IMPRESA

r = *Rendimento = Produttività Marginale di K*

●Ottimo t

2 Efficiente:

→EFFICIENZA →Allocazione

BILANCIATO”

→“EQUILIBRIO

c’è equilibrio stazionario (cresce PTF)

→Non Bilanciato: K e c crescono a Tasso Costante nel tempo

→Equilibrio 2

g = a

di crescita dato dalla Crescita Tecnologica:

→Tasso

Modello AK y = AK

=1 A =Produttività marginale

▪Tecnologia: t t =PTF costante

K = βAK

Efficiente:

▪Allocazione t+1 t

Bilanciato:

▪Equilibrio

Imparare facendo: ---Il modello AK cattura il meccanismo learning-by-doing

▪ ---Rendimenti costanti del capitale

---Esternalità: accumulazione aggregata ha benefici sulla singola impresa

---Produttività aumenta con l’esperienza accumulata nell’utilizzo del capitale K

Crescita Endogena

o *H = Capitale Umano

t -Capitale Umano H gioca ruolo di A

t t

-Incrementa PTF

-formazione, scuola, uni= aumentano

accumulazione Capitale Umano

UMANO

→CAPITALE

→ALLOCAZIONE

di Crescita

→Tasso

Sommario:

-Scelta ottima impresa: domanda di capitale e produzione

-Scelta ottima consumatore: consumo e risparmio

-Scambio di mercato bilancia le scelte ottime

-Allocazione efficiente delle risorse

-Teoremi di irrilevanza

-Teoria della crescita CICLO REALE

Ciclo Economico

HP: -Oscillazioni PIL e PIL pro-capite: Breve periodo (annuali)

-Post ww2: 4 Periodi

*Fluttuazioni PIL *Anni 60: Boom Economico

*Anni 70: Stagflazione *Anni 80 – 2007: Grande Moderazione

*2008 – 2019: da Crisi a Trappola della Liquidità

Spiegare il Ciclo Economico

1. Teoria del Ciclo Reale

-Stesso modello della Crescita 1−

y = f (K , L ) =

usa capitale K, lavoro L, per produrre merce y

→Tecnologia: t t t

-K= merce accumulata da passato, affittata

-Processo produttivo distrugge frazione del K

=1

-PFT: A oscillazioni stocastiche

t A =A +

Autocorrelati AR1 : 

-Errore

→Shocks: t t t t : <1

-Parametro

-Persistenza

→Consumatore: ●Utilità: -Dotazione iniziale di Capitale =1

-Consumo in ogni periodo: ct

●Risorse: Considero un meccanismo che alloca le Risorse per Max U e sceglie c , L e K per risolvere:

●Efficienza: t t k+1

-con vicolo:

cioè risorse vengono usate completamente

il vincolo in U e scelgo L e K per risolvere:

→sostituisco t t+1 *STATO STAZIONARIO

→soluzione:

Shock Negativo PTF: -Shock negativo: A scende

-Cambiamenti tecnologici e organizzativi di breve periodo determinano oscillazioni PIL

-Economia funziona esattamente come prima, ma oscilla x shock esogeni alla produttività

-Riproduce bene i fatti, soprattutto dal 1980 al 2007, Grande Moderazione

Propagazione : --Uno oggi si propaga al futuro:

Shock Negativo Recessione

→ --Opposto per Shock Positivo: Boom

-- generano

Shock temporanei Effetti Persistenti

*Ciclo Economico USA

Ciclo Economico

-Consumo e Investimento meno volatili di PIL (il modello replica bene questi fatti)

-Consumo meno volatile di Investimento

del modello: *Asimmetria, amplificazione e persistenza

→Limiti *Shock Negativi effetti maggiori di positivi

*Il meccanismo di amplificazione debole

*Poca persistenza

e collaterale: -Limiti all’Indebitamento

→Indebitamento -Collaterale: valore degli asset

-Meccanismo di propagazione e amplificazione asimmetrico

-In recessione il prezzo degli asset crolla e riduce la capacità di indebitamento

-In boom non ci sono effetti

--segue le Recessioni

→Disoccupazione: --nel modello: no disoccupazione

--mercato del lavoro: perfetto, senza frizioni

della Ricerca di Lavoro: -Mercato del lavoro frizionale

→Modello -Difficile far incontrare Domanda e Offerta

-Incontri "casuali" tra lavoratori e imprese

-Salario contrattato tra lavoratore e impresa

-Disoccupazione di equilibrio

-Diamond, Mortensen, Pissarides

2. Teoria del Ciclo Endogeno

-Il Ciclo emerge da aspettative instabili del settore privato

-Coordinamento su equilibri di disoccupazione

-Macchie solari (sunspot) CRESCITA

HP: -Crescita del PIL e PIL pro capite di lungo periodo -Medie decennali

-Crescita economica del PIL fenomeno post 1800

-Paesi industrializzati: G8, crescita sostenuta dopo WW2

-Paesi asiatici ultimi 30anni vari paesi

*Crescita PIL pro capite 1 – 2018: *PIL pro capite: 1820 – 2018

*PIL pro capite: paesi eu 1300 – 1800

*USA: 1700 – 2018 *PIL pro-capite: vari paesi 1950 – 2018

*PIL pro-capite: 1950 – 2016

Pre – Rivoluzione Industriale: Malthus

-nell’Economia Malthusiana la produttività produce persone, non prosperità

-L’immagine mostra la parziale regressione per l’effetto della produttività della terra sul reddito pro capite nel 1500

MALTHUS :

-Prete anglicano fine 18°sec

-Maggior Reddito = Più figli

→Idea: -Cresce popolazione = Reddito pro capite resta uguale

Economie Malthusiane:

● 1−ⴄ

y =

Funzione di Produzione

→Agricoltura

▪Agricoltura: T=terra L=lavoro

t 1−ⴄ

y = ⴄ

T L

NON varia T =T, Offerta è fissa, solo Lavoro VARIA:

→Terra t

t t ⴄ

y T

t

di scala Decrescenti= Reddito pro capite decresce in L: = ( )

▪Rendimenti L L

t t

di popolazione Deprimono Reddito pro-capite

→Aumenti

positivo: Aumenta Reddito pro-capite

→Meccanismo ▪Shock Reddito= Aumenta Consumo

▪Aumenta Popolazione= Aumenta L = Diminuisce Reddito pro-capite

▪Aumenta CRESCITA e CICLO

CRESCITA ECONOMICA

-Importante in macroeconomia studiare condizioni che consentono: di Capitale

•Accumulazione

nel lungo periodo di Reddito pro-capite

•crescita

-1600: Nicholas Kaldor elenca le tendenze di lungo periodo x riassumere studi su Crescita economica:

1*Rapporto Reddito/Stock di K resta costante nel t 4*Reddito pro-capite cresce

2*Rendimento del K resto costante nel t 5*Salari reali crescono

3*Reddito da L e K costante nel t l’innovazione Tecnologica e Organizzativa

= Rappresenta dell’impresa

TFP (Produttività Tot dei Fattori)

-Si è dimostrato poi che: crescita Reddito nel lungo

=Spiega periodo

Correlata a sviluppo del Cap Umano

=

Crescita Economica è spiegata da Modello di Solow

-fino a 1900: studi kaldor e spiega convergenza dei livelli di reddito nelle economie +avanzate

→riassume Esogenità della Propensione al risparmio

fondamentali: **

→elementi **Funzione Produzione aggregata a rendimenti di scala costanti

Accumulazione di Capitale K

A. t

-assumo che ci siano infiniti periodi temporali

F. Produzione

•Scelta Imprenditore: y = f(K )

usa Capitale avuto in affitto x produrre merce con Tecnologia t t

F(k ) = f(k ) + (1-)k ,

(o in cui frazione di K deperisce)

t t t

Massimizzare = y -r K

→Obiettivo: 

t t t t

•Scelta di dinastia: -contesto di orizzonte infinito

-

c’è una dinastia che vive indefinitamente e sceglie tra: di Capitale k

•Accumulazione t

Consumo di capitale c t

-Preferenze x il consumo della dinastia su un orizzonte t infinito sono rappresentate

∞ −1

da Funzione Utilità Intertemporale: ∑ 

U= ( ) con 1 : Impazienza della dinastia

=1

-Vincolo Bilancio: (r +1-)k + = c +k

t t t t t+1

xkè Reddito (da affitto del K + dividendi profitto) è usato x consumare+accumulare nuovo K

in equilibrio Mercato Merce e Mercato Affitto capitale sono in equilibrio:

•Interazione di Mercato: y +(1-)k + = c +k K =k

t t t t t+1 t t

•Allocazione Efficiente -si tratta di mercati concorrenziali che rispettano Teoremi Economia del Benessere quindi

Allocazioni di Mercato=Allocazioni Pareto efficienti

-Per trovare allocazioni mercato, mi cerco quelle efficienti ∞

Consumo Accumulazione di K −1

Paretiano: -uso e x ∑

→Ottimo Massimizzare U= ( )

=1

c +K = F(K )

sotto vincolo (cioè sostituisco )

c = F(K )-K

t t+1 t t t t+1

Consumo Accumulazione

-ottengo le 2equazioni* nelle variabili di e ,

la loro soluzione dice l’intera Allocazione Efficiente delle risorse

∞ −1

(cioè quella di mercato) *Max: ∑ [( ) ]

=1

*u’(c )= F’(K ) u’(c )

t t+1 t+1

Condizione di Trasversalità −1 ′

-c’è anche ( )

lim

(garantisce che non vengano sprecate risorse) 0

=

+1

Allocazione: uguagliando Ottimo Impresa e Produttività Marginale di K al suo prezzo d’affitto

→Trovata r = f’(k )

t t

**Soluzione di Equilibrio Stazionario =Caso particolare in cui variabili Consumo e Accumulazione sono costanti

-trascuro il tempo visto che le allocazioni sono indipendenti da t e ottengo: 1 1)

**F’(k)= 1/ Valore Accumulazione di K=Produttività Marginale (è sempre xkè 

**c=F(k)-k Valore del Consumo, noto K. NB: Consumo stazionario è sempre + xkè Produttiv media K P marginale K

1

**dato è soddisfatta condizione trasversalità

Teoremi di Irrilevanza di cui gode questo modello

B.

1. Il verificarsi o meno di eventi Sunspot è irrilevante x determinare allocazioni di equilibrio

Macchie solari: xkè valgono Teoremi Economia Benessere (Ergo: allocazioni di mercato=allocazioni efficienti)

“Sunspot”=eventi che non modificano Preferenze e tecnologia

2. scelte ottime

Dettagli
A.A. 2021-2022
40 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fiorelladellavalle di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Ferraris Leo.