vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MACROECONOMIA
L’economia POLITICA si suddivide in:
- Microeconomia: (studio dei singoli individui, ruolo dello stato?) Tasso di interesse, tasso di produzione dei singoli individui e capacità produttiva dei singoli gruppi.
- Macroeconomia: Studio degli aggregati come la Filiera produttiva.
Adam Smith(1723-1790)
- Studia filosofia sociale ed economica.
- Culla le basi dell’ECONOMIA POLITICA CLASSICA (uno dei primi economisti classici).
- Solleva la teoria delle morale.
- Ogni azione dei singoli, segue il suo processo in causa con l’azione collettiva.
- Scopo= Il movimento economico con il concetto della MANO INVISIBILE.
- Un equilibrio naturale, cioè:
- La moneta esiste, è stabile e ottima.
- Il buon funzionamento non necessita dell’intervento dello Stato (Concetto del LASSEZ FAIRE).
Le crisi sono specchio di squilibri.
- (deficit da una legge sul lavoro)
Formula: Domanda > Offerta
- La scienza economica deve essere NEUTRALE RISPETTO AI FINI (Basta fare del bene)
- Non bisogna basarsi sull’equilibrio, ma sull’attivismo (solo così si può produrre “economia”)
- Concetto BENI / BENI (beni civili che soddisfano un bisogno)
Verranno mosse contro Smith diverse critiche:
- La mano invisibile non esiste perché NON c’è.
- Il mercato, se lasciato a sé stesso, non riesce a duplicare.
(lo stato deve intervenire solo con il minimo dello stato (es: disoccupato lo pago ma devo aiutarlo))
- A. SMITH non si può esporre l’economia politica dalle dinamiche dell’ETICA e dalla morale.
—> fa l’esempio dei beni per uso militare e uso civile
CONTABILITÀ NAZIONALE
Si occupa di fotografare le grandezze macroeconomiche, per esempio (.......) stat. causale.
Def. PIL:
Valore di tutti i beni e servizi annuali prodotti all'interno di un paese in un dato periodo.
Indice = Valore prezzo per quantità.
Tasso di repressione.
- PIL = Rc - C + I + (X-M)
Esempio: (es. BES ottenere indice di benessere).
Def. VA:
(Valore aggiunto) = valore della produzione - valore dei beni intermedi utilizzati (es. ananas).
Non minus valía.
PIL può essere valutato:
- Ai prezzi di mercato (lordo di imposte indirette, IVA)
- Al costo dei fattori (netto di imposte indirette di produzione)
Def. PNL:
(Prodotto Nazionale Lordo): Oltre a questo, viene prodotto solo all'estero (es. produzione svizzera).
PIL NOMINALE (a prezzi correnti): Utilizzo di valori (........) corrente dalla p. 9.) Produzione deflazionata per confronti.
PIL REALE (a prezzi costanti): sufficiente utilizzare ... in questo caso ...
(Rt - Rt-1) / Rt-1 = inflazione (PIL Guard.
PIL 2018: nΣpt qt
Con"=": anno precedente al 2019 p1/q1 qualità di beni acquisita (Pervenut dei beni)
↑Operatore (indice)
PIL NOMINALE / PIL REALE
Influenza su variazioni dei prezzi tra valore base e valore corrente.
IMPORTANTI IDENTITÀ
2\10/19 ... EQUAZIONE(E) = che dia risultato
Reddito nazionale – consumi più investimenti + disavanzo
- (YD = C + ID)
- S + I = S
In un'economia chiusa (nessun scambio con l'estero o col sistema APPOCHIO) vive e settore privato, è la somma dei tre componenti della domanda dipendente ...
(Reddito)(CPI)
- C + ID = ....
-> Distribuzione
3) C + I + G + [Forma]
S
In un'area di transizione (C) è [Forma] disavanzo diventano massimi.
VERDE = Mp ▴ U⊥ ▾ [ RED ▾ ] DVD [ RED ]
peggioro ↬
bene più alto e più soddisfacente “nuovo” il
CLASSIFICAZIONE dei BENI
- Beni ORDINARI/NORMALI (se aumenta reddito, aumenta la domanda)
- Beni INFERIORI (se aumenta R, diminuisce la domanda)
- Beni di GIFFEN (NON rispettano la legge di domanda di beni (→→→→→→→→→→— rapporto inverso tra P e Q
- Beni PERFETTI SOSTITUTI (es. birra chiara/scura)
- " COMPLEMENTI (sci/sacre, guanti, caschi)
- Beni IMPERFETTI SOSTITUTI (es carne/pesce)
- " " COMPLEMENTI (zucchero/caffè)
LEGGE della DOMANDA & looparrowright; all’aumentare del prezzo, diminuisce la domanda,viceversa. (Beni ordinari ¼) a NO bene di Giffen a
Relazione tra Q domanda ePrezzo:CURVA della DOMANDA →
PAA
QA
L'OUTPUT NAZIONALE
- y = C + I + G + Xn → x - m: Produzione complessiva
- MODELLO KEYNESIANO: Domanda = offerta (l'offerta crea (la domanda))
- modello reddito - spesa
- MOLTIPLICATORE DEL REDDITO: Prevede la legge (costi alti di produzione, es. salari)
- essa si colloca rispetto ai consumi accademici: C = Co + cy y
N.B.: Coe. C - La deduzione sempre essere valida.
MOLTIPLICATORE DEL REDDITO
- y = C + I + G: Equilibrio della spesa
- equilibrio del circuito chiuso
C = Co + cy (chiuso)
G = domanda AUTONOMA Mt. stato
- y = 1/(1-c)
1 - c: marginale di risparmio
y - c2
Condizione di equilibrio tra D e Q di mercato
nIP = L (y, il)
Graf. equilibro:
- nIP
- L (y, il)
Se l'offerta spiazzata è perfettamente quotata
caff. domandato
L (y, il)
L (B)
29/10/2019
Equilibrio mercato monetario
- Md/P
- Ms/P
equilibrio domandato total = offerta MS
E
ecc. caff. domandato
Domanda di più quantità
se costanteno (ibasso)
- L (c, y)
m/p
se serve di più
m/p
- L (c, y)
- L' (c2, y2)
- L" (c3, y3)
Equilibrio macroeconomico volotico
uso di L qui
- (c, il)
- (c2, il2)
usa in qui
- (c', il')
- (c2', il2')