Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Macroeconomia Pag. 1 Macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economia Politica

Microeconomia → Comportamento singolo

Macroeconomia → Ipotesi

→ Comportamenti aggregati

Consumatore → Utilità → Imprese → Profitto

Laisser-faire → Da animo singolo deriva animo collettivo

Mano invisibile del mercato → Disperazione economicista

Schema caratteristiche costi e spese

Equilibrio esiste ed è unico e ottimo

Relazione tra domanda e offerta solo x fattori esterni

Economia statica: allocazione delle risorse

Etica: studio fini

Esperienza no, nulla accade → X es. cloud computer

Può accadere sorte interventi pubblici, c'è solo By accident → No è by efficient

Economia politica non può separare che extra

Legge di trasformazione → Trasf. OH → Rinunciare a produrre altri beni x avere + di un altro

Valutare tanti fattori → X fini

Contributo nazionale

Grandezze macroeconomiche

La macroeconomia fotografa le grandezze riferite.

PIL = Valore all'interno (beni e servizi allo stadio finale)

Ricerca produzione (C'è anima un pezzo di ricerca)

Parametro no è nulla che si determinano periodo

Esempio di bene soggetto non a stadio finale

Grandezza superficiale → Lascia fuori no prof.+ rento

PIL = n pt qi (prezzo a parità del piano acquisito)

Valore = valore di * quantità

(Troppo dimostrativa)

Qualità misura di benessere relativa

Credito spesa pubblica rientra nel PIL

PIL = somma di valore aggiunto

Valore aggiunto = Valore del bene - costo beni intermedi

Finale x fatto

Metodologia

PIL può essere calcolato in due modi:

  1. Al costo dei fattori di produzione → netto
  2. Al prezzo di mercato → lordo → tiene conto dell'IVA

IVA = imposta sul valore aggiunto → imposta indiretta

cioè colpisce atto che consumo ↗ essa diretta → colpisce il reddito

PIL vs PNL

Concetto internazionalmente sfruttato

  • si può conseguire in parte anche all'estero

PNL = prodotto nazionale lordo → reddito nazionale

Es. cittadini italiani che lavorano all'estero

contribuiscono a PIL estero e a PNL italiano

Notazione

PIL → grandezza

  1. prezzi correnti
  2. i-1 pi1qit riferito a stesse coccole i-1 po(1-q) si riferisce ad anno base

PIL può aumentare una percentuale anche superiore solo x aumento dei prezzi → cosa negativa

non sempre positivo → produzione maggiore

sempre uguale

  1. anno corrente
  2. anno riferimento accettato

x capitale → a fine anno capitale più reale → tempo contro prezzi al valore quantità

→ deve considerare step reali (influenza) non prodotti nuovi ↗ innovazione tecnologica

Consiste in stesso paese e anno

Aggiungendo = variazione tra 2 tempi t * t-1 di

riferimento qietroco = del ciclo dei prezzi

Misura un movimento in percentuale

Tasso di inflazione

= (Pt - Pt-1) / Pt+1

VICEV/ANCHE XY SISTEMA APERTO?

Voglio vedere se S ≠ I vale ancora, perciòS ≠ I si spostano da G TR − TPs S T I G T Nx+ S − T = G TR − Tps T Ig NxLa differenza tra risparmio e gli investmenti = opdeficit pubblico + il saldo della bilancia commercialeDEFICIT PUBBLICO = (G + TR − Tps)cotta della saldo il saldo entrateQuesta è l'equilibrio finanziario ⇨ della bilancia commercialedel bilancio pubblicoSe G + TR = Ta sbilancio commercialeSe G + TR ≠ Ta avanzo commerciale ⇒ SURPLUSNx = X − Y saldo della bilancia commerciale = avantoS ≠ I quando bilancio è = avantoPUBBLICO ESTERO ⇒ +Giusto? X − YAperto quando avanzo è = o disavanzo ⇒ +PUBBLICO ESTEROGitrta TRQuindi se S ≠ I solo in un sistema chiuso o senza contatti conl'esteroLe grandezze erano tutte misure aggregateAvanzo finanziamento dello stato = trasferimentoMicroeconomia Titolididostatoconquisteri –− veImposte + Ssdico nazionale > catipciato concotrabutatocosì tarata? (CT)Marcinara (CIAS) Δ → come vavono cosovariabileComportamento → variabile che si applicano a ctMicroeconomia → grande comporamento imposte e coniutratoCositidiunelia? + nb ukrianita after averealimentazione ** è così invuto o rispetto Reddita = rispetto di scambio lavoratorioBase: entraî de profiter définitoE tipidi o domanda− conommico → ospite funzionamento sistema economico− econimico normativa → baleto funzionamento o giordiao

1) SOSTITUTI, PERFETTI -> beni che si equivalgono = indifferente

IMPERFETTI -> beni che posso sostituire ma non proprio con indifferenza

2) COMPLEMENTI, PERFETTI, non posso comprare il solo bene

IMPERFETTI, beni che si completano ma potrebbero anche essere comprati separatamente

LEGGE DELLA DOMANDA:

bene normale -> prezzo scende domanda cresce

prezzo scende quantità domandata sale

CURVA DI DOMANDA LINEARE

P↑ Q↓ dice←

P↓ Q↑ dice→

SURPLUS DEL CONSUMATORE

differenza tra il prezzo che si è disposti a pagare e quanto effettivamente devo pagare

P detto del prezzo di mercato

8 TIPI DI ELASTICITÀ:

  1. RISPETTO AL PREZZO
  2. RISPETTO AL REDDITO
  3. INCROCIATA

Punto di minimo

Cf > CV

Cv > CF

CME = CT/g

CME = CF/g + CV/g

Costi fissi medi

Costo marginale

CMA = Δ CT / Δ g

Marginale

Marginale

Reazione tra costi marginali e costi totali

Modello REDDITO SPESA

C = Co + cYd

L'APPOPCCIO KEYNESIANO

(cioè il coefficiente angolare)

AL CRESCERE DEL REDDITO

CRESCE IL CONSUMO C↑

MA TENENDO CONTO DELLA

PROPORZIONE MARGINALE AL CONSUMO

c = ΔC / ΔY

C = COMPRESE TRA 0 E 1 XK FISSE = 0 MONTCIO DI FAME

0 < C < 1

SE YO = SUL MODELDTO CONSIXNO SIIEZA QUELL IPO REDDTITO

CRASCE TANTO QUANTO CRASCE IL REDDITO MSA MENO CHE PROPORZIONALMENTE

ATTENZIONE!

c SALE SE c'E' REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI XK RICDCHE IN PROPORZIONE CTSIAMO SUPIIO RECUPERO DI PRCVA AL

CONSUMO a LIVELLO e altresx oe RPCSPARMC up

cipcc esIENZA PTOtCE DI L'coouqito

i CONSUMO DIFFERNDINO DALLA DISTRIBUZIONE DELD REDDITO

IL RISPARMIO = COMPLEMENTO AL CONSUMO

stro: y > s.y-c

S = Y - C (speseoito socials)

peto: C= Co + cYd quincli

S = Y - (Co + cYd)

S = Y - C (c Yd) (racracp y)

S = Co + (Tc. c) Y

consasso AntoTo

Lo TTSPERMRO negattivo = debuto

T-c - PROPCRUZOS MARGECALE AL RISPDRRAIO

Microeconomia caratterizzato da una forte disoccupazione. Ne deriva: PMgL > salario reale. Il libero mercato non esiste più (io opero a saldo di bilancio pubblico e squilibri economici determinati).

Il punto ottimale by accident o by design.

Il Mercato del Lavoro

  • Np: numero lavoratori (offerta)
  • mo: durata del lavoro
  • mo x durata del lavoro = offerta

Ld vs Ls

  • Domanda di input (lavoro).
  • Offerta di input (lavoro) offerto dai potenziali lavoratori che ripongono le loro competenze sul mercato.
  • Visto dalle imprese (o saldo Stato)

Concorrenza Perfetta

Nei classi sindacati, nei risparmi dei privati: contemplative. Non c'è opportunità se i produttori salari.

Le imprese regolano il massimo tra margine e profitti nel tempo. Oltre del costo del lavoro W (salario) e della produttività marginale del lavoro PML.

La crescita delle imprese al calando dell'input. Profitti aumentano se assumono qualcuno in più?

y = Φ(L,K)

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
51 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fioca_Snow di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Sau Lino.