Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Macchine e Sistemi Energetici: Parte 1
I sistemi energetici sono sistemi di conversione dell'energia da una forma ad un'altra, ne fanno parte le macchine a fluido che scambiano energia con il fluido che le attraversa.
Fonti di energia
- Meccanica
- Termica
- Frigorifera
- Elettrica
Energia Rinnovabile
Tempo di rigenerazione e tempo di utilizzo
- Es. solare, eolica ecc.
Energia Non Rinnovabile
(Combustibili fossili ecc.) Tempo di rigenerazione > tempo di vita dell'uomo
Suddivisione delle Macchine
- Convenzione: Hanno bisogno di un’energia meccanica in ingresso per compiere lavoro sul fluido che le attraversa, sono sostanzialmente collegate a macchine motrici e costituiscono un pezzo energetico sul lavoro totale dell'impianto.
- Motrici: Producono energia meccanica utilizzando una fonte di energia primaria, es. turbine a gas, motori endogeni ecc., energia da fluidi ad energia (dinamiche e in turbine) costante entrambi.
- Termodinamiche: Flusso continuo di bocche di ingresso e di uscita in costante movimento di esso, energia solo associata al flusso che solitamente avviene mediante 2 o più gradi (in turbina).
- Volumetriche: Elaborano una quantità periodica e non costante nel tempo (fluidi possono essere gasionali o termica), tramite compressione e determinano l’esito al movimento compiuto dal cototo e la loro emozionalità, il rumore che avviene all'interno.
- Idrauliche: Il flusso è dinamico e attraversamento delle macchine, non utilizza controllo, né polarità, per ventilazione.
- Termiche: Elaborano fluido che subisce sp (compressibili).
- Combustione Interna: Producono il consumo interesimato il fluido operante (es. turbine a gas, classici energia etc.).
- Combustione Esterna: La combustione non intacca il fluido circostante causando il movimento con esso nel fluido non continua (linea aanca) s'è chiamato al processo di combustione.
Vantaggi Combustione Interna
Contatto immediato con il fluido però senza necessità di sp. di scambio termico (scalzata tratocca il fluido centrale dell’apparecchio).
Svantaggi
- Non deve esistere aggressivo ed inquinante.
% energia prodotta in Italia: (osservazioni)
- 80% termodinamica (combustibili, materie prime fossili, petrolio, carbon).
- 15/20% rinnovabile (idroelettrico ecc.).
- 20% geotermia dal estero (es. Francia o paesi aricici).
Equazioni generalizzate del moto dei fluidi
Considerando un volume di controllo:
- Assumo le VC ad un tipo di flusso, dipendente dalle circostanze t.c.s.
Bilancio energetico:
de = dae - dL + {̇dm[ h1 + c12/2 + g z1] - ̇dm[ h2 + c22/2 + g z2] }L
de = 0
dm₁ = dm₂ = ̇dm
{d2e - dL = c dc + d h + g dz} Forma tecnica differenziale
Qe - L = {c12/2 - c22/2 }} +(h2-h1) + g (z2-z1) V₁ Integral
h = u + p / ρ
d h = d u + p dν + ν d p
d q = dαe + d R {Energia tur statisica}
{dae - dL = Lcvc + dae + dR + ν dp + g dz}
Forma meccanica integrale:
Qe - L = {c22/2 - c12/2 + R + g (z2-z1) V₁ ̇U dp}
In caso di: flusso perfetto => μ = 0, ρ = costante (incompranibile)
- R=0
- L=0
c2/2 + gz + p / ρ = costante
Equazione di Bernoulli
=> {Il carico totale è costante lungo ogni tubo a flusso}
Leumann:
|lal| = |l1| - R
= ∫p2 p1 u dp - R = ∫p2 p1 u dp - ∫p2 p1 u dp
m > k = cp cv
Mp = Lp LR
Mp = Lp LR
|l1s| = Lv
LT = mR/m < /T1
|lal| = Lv/Lp = ( P1/P2 )k-1
LR = k-1/k T1
m > k = non prende dati num. da conoscenze
limP1 → P2 |l1s| = Mp
η1s = |l1s|/|lal| = ( P1/P2 )k-1
ms = indice di curvità della macchina
Note: A parità di Mp → ms dell'aspirazione è > del ms del compressore.
T-S
- L
- L + V
∫ dp dl = dH = cp dT + rXl
Tds = cp dt
dT/ds = π/cp
⇒ cp > cv
Isoterm
P -- Cons
Posto R come grado di rigenerazione:
vediamo la variazione in % del del ciclo.
R = 0 => non ho sfruttamento
R = 1 => non ha senso, PF = Pv,(hb - ha) = (hc - hb)
hf = ha, hc = hd,hf = ha + (hb - ha)massima ≠ I (μ max)
Devo massimizzare m1 (hu - hi)
hi – hc = R × λ
m–
m(hu - hi) = R2/I (1-R)⊃
d–/dR –= 0 →
R = ½
La Pf ottimale m1 –= La media tra Pv e Pc((– + &subscirpt; = quella che mi permette di avere R – )