CONCETTI GENERALI SUL TRASPORTO MERCI
TRASPORTO = servizio di trasferimento che avviene mediante diverse modalità di trasporto con l’impiego di
veicoli o unità di carico attraverso l’uso di infrastrutture.
Il trasporto ha la funzione fondamentale di unire i nodi di una rete logistica, la quale può essere un
NETWORK (ho delle connessioni bilaterali tra punti) oppure no. In una RETE LOGISTICA si riconoscono
alcuni punti importanti:
- NODO = un generico punto di arrivo/partenza dei flussi di merci. {magazzino, terminal, Ce.Di,
ecc.};
- HUB = luogo di raccolta, distribuzione, smistamento, transhipment di merci con O/D (Origine –
Destinazione) da/verso una certa area;
Punto centrale per la raccolta, lo smistamento e la distribuzione per una
DEFINIZIONE ONLINE:
particolare regione o area geografica.
- GATEWAY = luogo caratterizzato da un rilevante grado d’infrastrutturazione plurimodale che offre
accessibilità a flussi rilevanti di merci (e passeggeri). Può essere punto di O/D (Origine –
Destinazione), quanto di transito dei flussi in uscita/entrata da/per una certa area geografica;
: Nodo, specie interportuale, in cui si raccolgono vagoni provenienti da varie
DEFINIZIONE ONLINE
località per formare dei treni shuttle diretti verso un comune punto di destinazione.
- TERMINAL = luogo dove si effettua un cambio di modalità come ad esempio porti marittimi e fluviali
{interporti, aeroporti, piattaforme logistiche}
*CABOTAGGIO = trasporto marittimo da un paese allo stesso (Italia Italia).
La MEDIA DEI COSTI LOGISTICI è circa del 7 % e di questi il 50 % sono COSTI DI TRASPORTO.
Il trasporto presenta le seguenti “unità di misura”: TONNELLATE (volume trasportato), TONNELLATE x KM
(lavoro compiuto ossia il volume di traffico) e VALORE (costo in valuta come € o $).
Nel TRASPORTO vi sono diversi attori ossia:
- MITTENTE/DESTINATARIO = accettazione ordine di trasporto/definizione prezzi
prestazioni/condizioni di resa
- SPEDIZIONIERE = organizzazione/programmazione dei trasporti
- AUTISTA E VEICOLO = esecuzione e controllo del trasporto
CRITERI DELLA SEGMENTAZIONE DELLA DOMANDA
LE CARATTERISTICHE DELLA DOMANDA DI TRASPORTO
La domanda si basa sulla merce, si differenzia secondo alcune caratteristiche, le quali condizionano la
modalità ed il mezzo di trasporto nonché la tariffa applicata:
- DENSITÀ’ = se peso specifico < 250−300 kg/m3 merce “voluminosa” altrimenti “densa”;
⇒
- DEPERIBILITÀ = prodotti freschi (da 0 a 4°C), surgelati (da -20 a -30°C );
- STATO = solidi, liquidi, gas, polverulenti (es. sabbie,..);
- 3
VALORE = densità di valore della merce (euro/kg, euro/m );
- IMBALLAGGIO = merce sfusa, su pallet, in colli, capi appesi,…;
- PERICOLOSITÀ = materiale infiammabile, esplosivo, tossico,…;
La domanda tiene inoltre contro dei fattori di servizio:
- RAPIDITÀ DELLE CONSEGNE = tempi di resa variabili da 24-48 ore per i corrieri espressi a
settimane per il trasporto marittimo;
- REGOLARITÀ DEL SERVIZIO = frequenza giornaliera, settimanale, giorni fissi;
- TRACCIABILITÀ = tracking delle merci (“posizione”) e tracing delle spedizioni (“percorso”);
- SICUREZZA = rischi di danneggiamenti / perdite;
- CONTROLLO = mantenimento della catena del freddo / localizzazione;
- GESTIONE EMERGENZE / ECCEZIONI
Grande importanza hanno le INCOTERMS che sono delle regole internazionali per l’interpretazione dei
termini di consegna delle merci. Le INCOTERMS definiscono 11 clausole contrattuali di resa delle merci
dove l’esportatore deve indicare la ripartizione dei costi e dei rischi per il trasporto internazionale. Il contratto
così stipulato dovrà così definire il momento/luogo in cui avviene effettivamente il passaggio di consegna da
venditore ad acquirente. Inoltre si dovranno anche dichiarare i costi (trasporto, sdoganamento,
assicurazione,…) che i due attori si spartiranno.
Queste sono tutte le possibili spartizioni di percorso che si
potrebbero avere tuttavia le più frequenti / importanti sono:
EXW = Ex Works - il trasporto è completamente a carico dell’importatore
FOB = Free On Board – l’esportatore paga e si carica dei rischi fino
all’imbarco (il trasporto non è a suo carico)
CIF = Cost, Insurance and Freight – l’esportatore paga e si carica dei
rischi fino all’imbarco (il trasporto non è a suo carico) e si fa carico anche
dell’assicurazione
DDP = Delivery Duty Paid – tutte le spese e i rischi sono a carico
dell’esportatore 7
La spedizione delle merci deve anche tenere conto del FLUSSO ossia il quantitativo minimo/medio per
singola spedizione e della frequenza delle spedizioni (es. rifornimento settimanale o giornaliero).
Il TRASPORTO, anche a seconda del flusso può avvenire quindi A COLLETTAME (corriere giornaliero) o A
CARICO COMPLETO (per grandi spedizioni).
I CONTAINER possono poi prevedere due tipologie di carico: FULL CONTAINER LOAD (il container
contiene unicamente prodotti del mittente) o LESS THAN CONTAINER LOAD (il container viene caricato da
uno spedizioniere con merci di più mittenti per poi distribuirli da un punto di consolidamento).
Il trasporto si può dividere anche in due grandi rami:
- TRASPORTO IN-BOUND o PRIMARIO = attività logistiche svolte a monte del processo produttivo.
Dai magazzini con le materie prime fino allo stabilimento industriale. In questo caso i tempi di viaggio
sono più rilevanti rispetto i tempi fissi (es. carico/scarico). Il mezzo compie un unico viaggio ed è a
carico completo.
- TRASPORTO OUT-BOUND o SECONDARIO = attività logistiche collocate a valle dei processi.
Dallo stabilimento a (eventuali magazzini e poi) punti vendita. I mezzi effettuano più fermate in un
solo viaggio e i tempi fissi del giro di consegna (es. carico/scarico, controlli,…) sono simili ai tempi di
viaggio.
Nelle relazioni O-D bisogna tenere conto di aspetti come: il PERCORSO (lunghezza, durata, costo), la
PRESENZA DI SCAMBI MODALI, CARATTERISTICHE GEOGRAFICHE/FISICHE DELLE RELAZIONI O-
D, CRITERI DI SCELTA (percorso più breve, più rapido o più economico).
ASPETTI TECNICI, ECONOMICI ED ORGANIZZATIVI DELL’OFFERTA
Il trasporto può avvenire in diverse modalità e con diversi mezzi di trasporto:
- STRADA = è la modalità utilizzata maggiormente per le brevi e medie distanze. E’ il modo più rapido
per effettuare consegne door-to-door. I mezzi utilizzati sono furgoni, autocarri, autoarticolato,…
- FERROVIA = è utilizzato per trasporti di lunga percorrenza per materiali molto densi (edilizia,
metallurgia,…) o merci rinfuse. Si usano carri coperti, refrigerati, cisterne,…
- MARE = è la seconda modalità di trasporto più costosa. Si usano navi rinfuse, navi portacontainer,…
- AEREO = è la modalità più costosa. Viene utilizzati per trasporti express e per merci ad alto valore
unitario. Si usano cargo,…
TITOLARITÀ DEL MEZZO DI TRASPORTO
Gli OPERATORI DEL TRASPORTO principali sono:
- AUTOTRASPORTATORI = vezione, ossia trasporto, con veicoli propri (padroncini, aziende di
trasporto) a collettame o a carico completo;
- SPEDIZIONIERI E M.T.O (Multimodal Transport Operator) = organizzazione del trasporto, in
genere su relazioni internazionali, con diversi mezzi di proprietà o di terzi;
- CORRIERI E EXPRESS COURIERS = trasporto a collettame per spedizioni di piccole dimensioni
(colli <20kg; spedizione < 100kg) su relazioni fisse (hub & spoke);
- OPERATORI LOGISTICI (LSP – Logistic Service Provider) = servizio di trasporto e logistici
(stoccaggio, movimentazione, picking, packaging, …);
Ecco un esempio di CATENA DI INTERMEDIAZIONE
e di come può avvenire il trasporto.
In particolare per l’ITALIA ci sono alcune particolarità
per quanto riguarda il sistema logistico:
- Le quote di mercato degli operatori italiana
negli scambi sono in continua diminuzione;
- La maggior parte delle spedizioni di
esportazione sono franco fabbrica (EXW)
mentre le importazioni sono franco destino
(DDP);
- Le infrastrutture per il trasporto (strade e
ferrovie) non sono sviluppate a dovere;
- Costi elevati per il trasporto su strada a causa
della caratterizzazione della struttura
industriale italiana;
LE CARATTERISTICHE DELL’AUTOTRASPORTO
I veicoli si possono dividere in due tipologie:
- VEICOLI COMMERCIALI, se p.t.t. (Peso Totale a Terra) è minore o uguale di 3,5 t. Si occupano
della distribuzione in ambito urbano e sono principalmente furgoni, minivan o simili;
- VEICOLI INDUSTRIALI, se p.t.t. è maggiore di 3,5 t. So occupano del trasporto primario o consegne
a carico completo e sono autocarri, autotreni o autoarticolati;
in base alle seguenti caratteristiche:
- SERVIZIO DI TRASPORTO = distribuzione e raccolta in ambito urbano, attività di consegna locale
(fino a 6 t di p.t.t., elevata manovrabilità, ingombro ridotto) e trasporto di linea o primario (su medie-
lunghe distanze >50km, elevate portate in peso e/o in volume);
- ALLESTIMENTO = funzione della densità delle merci (cassonato, furgonato, gran volume, …) e
funzione delle specifiche merceologiche (es. deperibili (refrigerati), liquidi (cisternati), autovetture
(bisarche),...); Gli allestimenti principali, ossia le tipologie di
semirimorchio o rimorchio, sono:
- CASSONATO con sponde laterali;
- CESTINATO (involucro in tessuto);
- PIANALE PORTA CONTAINER;
- ISOTERMICO (ATP) (per cibi);
- CISTERNATO (per liquidi);
- A TRAMOGGIA (per granulati o
pulverulenti); 9
- BISARCA (per autoveicoli);
Le tariffe del trasporto applicate sono diverse:
€ / KM; € / QUINTALE; € /
METRO (CUBO);
€ / COLLO (pezzo); € / GIORNO; € /
VIAGGIO;
I costi dell’autotrasporto prevedono:
- COSTI FISSI (ammortamento veicolo e oneri finanziari, assicurazione RC o per merce, tassa di
circolazione, …);
- COSTI VARIABILI (carburante, lubrificanti, manutenzione, pneumatici, pedaggi, multe, trasferte, …);
- PERCORRENZA ANNUA;
- INCIDENZA RITORNI A VUOTO (occorrerebbe avere un carico pagante sia in andata che al
ritorno);
- LAVORO DIPENDENTE O AUTONOMO (costo conducente = orario di lavoro, straordinari);
- DIMENSIONI DELL’AZIENDA;
- SPECIALIZZAZIONE ATTIVITA’;
ALTRE MODALITÀ DI TRASPORTO
Le POTENZIALITÀ DI UNA LINEA FERROVIARIA (numero di treni/gg) dipende da aspetti quali il numero di
binari, il tipo di trazione, il regime di velocità e il distanziamento spaziale/temporale.
Il treno e le linee ferroviarie sono poi caratterizzati dai seguenti aspetti:
- PESO ASSIAL
-
Riassunto esame con domande risolte e grandezze da ricordare - Logistica
-
Riassunto esame Gestione della Produzione e Logistica, Prof. Rossi Tommaso, libro consigliato Gestione del sistema …
-
Logistica industriale - esame riassunto teoria
-
Riassunto esame Customer service e supply chain management, Prof. Russo Ivan, libro consigliato Logistica e supply …