vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIASSEMBLAGGIO FABBRICAZIONE
PianiI quantitàquinquennaliRussi_Arrivare produttivadialla massima settoreogniper l'industrializzazionefacilitare4modalità Per ildi primoannosi destresolo scarpeproduconoa far si sicheper specializzassel'operatoredomandaalla velocementefauna.ae dDi lamodalità curva ESPERIENZAsale velocementediaddettitipo velocementesviluppanogliperchéa senzaesperienza factorsforgettingp SÉ din laottimaCONTINUO peri produttivitàil mercatoperpessimaefficacia es scarpeMercato soloIn 5 sxanniefficienza_n'setup massiffeggaciatàpessimaunitaria taperdcumulona tempoefficienza1 dx aescarpaEs asetup pezzoogniA mercatoDareal elotti prodotti percorrerela dicurva esperienza1000ES 1000DX E Sx1000setup ogniVARIABILECOSTO UNITARIO1 Pf nodia_Bilancio aiMPS a9CMP variabile5 costo unitario costocue sosteneredaleInCen 1 unità1 diinpiù prodottopassareprodurreper2 diunitàu finitodaCredo ax xxi prodottoagggag I
costi valutare decisione da una per prendere DIFFERENZA S 1.9 Cu QQ tutte devono FUTURI avere e3e Evitabili E caratteristiche 6 Cu le e sano ENERGIA MATERIA PRIMA È LICET tu 6.67 QUE 5.9 1.099 atifo.gg3 Pea 9cu 59go 9 1099 di 10 CV In6PFgg 504 9 SCARTO 20 rielaborazione Qui di esserci costo un potrebbe lezione precedente costo variabile unitario_calcolato situazioni scarto in anche complesse iii MISURE DI PRESTAZIONE È prima cosa che la un'intervista si fastfffigitore se tra le individuare esami prestazioni misura di corretta ipotesi quella per degl ibmagintospriscrive il ages più o possibile oggetti il cura terapia per trovato il una rimuovere Dopo aver malessere problema formula ASE3 TERAPIA quando c'è qualcosa misura solo non va de delle non deve essere che essere prestazioni fatto del controllo i sotto sistema produttivo E continuativo per tenere necessario per prendere parametri in senza decisioni cosa potrebbe decidere se non fare maniera consapevoli consapevole Più si più siMACCHINARI
DiTe dell'impianto
tempo apertura
Tuo ordinistato mancanza
dello tempo stato
Tum fermo
nello materiale mancanza
Tempo
Tsc per scioperi
tempo fermo cause
To per tempo fermo organizzativo
tu manutenzione tempo per programmata
fermo
Te tempo fermo per guasto
Tpr Tempo in funzionamento per prove
Istà ibliatistigatibproansionebuonala
Tps famacchina cui scarti
Tempo in AISPONIBILITA
Misura dei di tempi
l'incidenza manutenzione programmata e per fermo guasto
tempo in cui la macchina
Rispetto a tetti EIDIMISURE POTENZIALITÀ
CASIMONOPRODOTTO
Potenzialità di targa Max viene restituita
un'unità di macchinario dal
unità tempo non di che per scritta dal sulla macchinario stesso del produttore targa limite superiore in uscita
Potenzialità Pt teorica
PT A viene mitigato in virtù di manutenzione programmata e guasti
Prix Potenzialità di mix
Si di unità sulla diversi dalla ricava base del a partire unità sommare equivalenti prodotti da il lavoro contenuto erogare
MULTIESEMPIO
PRODOTTO tanfoMe'apA 100 sane3 1B 2Me Efa1C 3 Me EfaNP Le unità230 3.30100me in250 nenene prodotte questoperiodosonostate unitàunitàNumero Prodotte 250 equivalentiiciclotempo prodottoPrix BtPsi NPEje ETsiTpi standardaèCome la dipotenzialità targa raggiungibiledifficilmentePàptidàtjisttrièreietantocena dirispettoaltempo lavorazionemanutenzioneprogrammataPtPt AmixPRESTAZIONEDIMISURE ESTERNErilevatiEFFICACIAdi sistemaanche dalfuori produttivodi prezzo livello ditempi serviziotempestivitàpuntualitàconsegnaQUALITÀDI dachi delsistemaEFFICIENZA stanonsonorilevabili all'esternoINTERNE produttivoProduttività dell'Effortinput misura materialimacchinarimanoderaoutputrapportoèscalabilepermanodera repartisingolimacchinariinternaMistatraFLESSIBILITÀ esternaeEsercizio 1Il sig. Rolando Bianchi, proprietario della Bianchi e figli s.r.l., un'azienda che produce e rivendeUn particolare prodotto, deve decidere se continuare a stoccare il prodotto finito unicamente nel magazzino di fabbrica e da qui distribuirlo ai propri clienti (essi sono dislocati sostanzialmente in due aree geografiche: una che è la stessa in cui si trova la fabbrica e l'altra che, dalla fabbrica, è piuttosto distante) o se stoccarne una parte in un magazzino all'interno della seconda area geografica. In virtù della diminuzione del lead time di fornitura, il sig. Ardito stima che i clienti della seconda area geografica gli potrebbero riconoscere un premio di prezzo di 0,2 €/pezzo (la domanda annua proveniente dai clienti della seconda area geografica è stimata in 500.000 pezzi).
Sapendo che: gli operatori all'interno del magazzino attuale sono 10 e sono forniti da una società di lavoro interinale presente su tutto il territorio nazionale (costo per l'Ardito e figli di un operatore 20.000 €/anno). 4 di questi operatori sono
necessari per svolgere le attività relative al soddisfacimento della domanda della seconda area geografica;
il secondo magazzino era già stato acquistato 5 anni fa al costo di 1.000.000 € (ammortamento in 20 anni a quote costanti. Occorrerà renderlo operativo e i lavori necessari sono stimati in 100.000 €);
la Ardito e figli è tenuta, per legge, ad assicurare l'edificio pagando un premio di 20.000 €/anno (qualora all'interno dell'edificio si avesse effettivamente della merce e si svolgessero attività logistiche in presenza di operatori tale premio salirebbe a 30.000 €/anno);
il consumo di energia per garantire lo svolgimento delle attività logistiche all'interno del magazzino è stimato in 20.000 €/anno;
si imposti, per conto del sig. Ardito, il modello di valutazione che gli consentirà di compiere la scelta più corretta.
Esercizio 2
L'impianto A produce 900 kg/giorno di prodotto
finito che viene venduto a 100 €/kg. La materia prima utilizzata viene acquistata a 50 €/kg, e – prima dell’immissione nell’impianto – deve essere controllata da una stazione di test, che – in media – scarta il 10% del flusso in entrata. Fino ad oggi, la materia prima scartata non può essere utilizzata in alcun modo.
I costi variabili dell’impianto A (energie, materiali di consumo, MdO diretta) ammontano a 10 €/kg. Si sta esaminando la possibilità di installare un nuovo impianto B che – a fronte di un maggiore costo variabile (energie, materiali di consumo, MdO diretta), stimato in complessivi 25 €/kg, sarebbe in grado di trattare la materia prima di scarto ottenendo un prodotto finito indistinguibile da quello dell’impianto principale A.
Utilizzando i dati necessari, scelti tra quelli sopra indicati, e assumendo valori ragionevoli per le grandezze non specificate, si indichi qual è il costo massimo
del nuovo impianto ritenuto ragionevole per procedere alla decisione di investimento.
ESERCIZIO 1
ISAS BE ENERGIA
20000 to anno
10 operatori
magazzino Vicino premio di preaao.aevi 20000 annoxoppammonI
Inottano d pannosooooo
1000000 GhZoanniquote anno
Assicurazione 30000 costanti
Per lontano renderlo 10000 operativo
Assicurazione anno 20000
Voci di ricavo differenziali future ed evitabili 100000 annoo.ae
Premio di presso pxsoooooplanno
Voci di costo differenziali future ed evitabili 30000 20000 anno 10000 anno assicurazione anno
il investimento 100000 per rendere operativo magazzino di consumo energia 20000 anno