Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
L'obbligazione Pag. 1 L'obbligazione Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'obbligazione Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'obbligazione Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'obbligazione Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'obbligazione Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Interesse primario: evitare che D, disposto ma impossibilitato ad adempiere, entri in mora D può costituire

in mora C tramite:

o Offerta formale o solenne della prestazione tramite pubblico ufficiale in caso di obbligazioni di

dare; se si tratta di dare denaro, titoli di credito o cose mobili, l’offerta deve essere reale; altrimenti

deve essere fatta per intimazione a ricevere. Se la prestazione offerta, a seguito di un controllo di un

giudice, risulta esatta ed è dichiarata valida con sentenza, C è considerato in mora fin dal momento

dell’offerta.

o Offerta secondo gli usi della prestazione in caso di obbligazioni di fare.

Effetti della mora:

o C sopporta il rischio dell’impossibilità sopravvenuta non imputabile a D.

o Non sono dovuti né gli interessi né i frutti percepiti da D.

o C è tenuto al risarcimento dei danni.

D può liberarsi dal debito nel caso di obbligazioni di dare facendo un deposito che si realizzi nelle forme del

sequestro.

Le obbligazioni pecuniarie

Possono essere:

o Di valuta: obbligazioni per cui vige il principio nominalistico, secondo il quale D è tenuto a restituire

l’intero capitale per il valore nominale che esso aveva al momento della nascita dell’obbligazione. Ciò

significa che sono irrilevanti ai fini dell’adempimento eventuali svalutazioni o rivalutazioni della

moneta. Nb: per ovviare tale principio, possono essere applicate le clausole di riferimento a valore,

cioè la clausola oro (oggetto della prestazione diviene la quantità di denaro necessaria ad acquistare

una det quantità d’oro), l’indicizzazione della somma (le parti si accordano per far sì che il denaro

dovuto muti al mutare di un determinato indice, es costo della vita), l’espressione del debito in valuta

estera.

o Di valore: obbligazioni in cui la prestazione ha ad oggetto un determinato valore, che deve essere

infine espresso in denaro. Es: risarcimento dei danni o interessi moratori (nb: una volta che il debito

viene liquidato, esso diviene un debito di valuta).

Caratteristica fondamentale delle obbligazioni pecuniarie è di prevedere il decorrere di interessi.

Gli interessi

Obbligazione accessoria/di secondo grado rispetto a quella principale/di primo grado di denaro che matura

periodicamente e in percentuale rispetto al capitale (saggio/tasso degli interessi); man mano che il capitale

diminuisce, diminuiscono anche gli interessi.

Appunti di diritto privato L’obbligazione e le garanzie Teresa Capelli

Il tasso può essere

Legale: applicato in mancanza di un accordo tra le parti e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dal

° Ministero dell’economia, il quale lo rileva periodicamente sulla base del rendimento annuo dei titoli

di stato a breve termine e tenendo conto dell’inflazione registrata.

Convenzionale: applicato in presenza di un accordo scritto tra le parti. Perché venga applicato non

° deve essere un tasso usurario (reato penalmente sanzionato dell’usura, sanzionato anche a livello

civilistico tramite la cancellazione degli interessi). Un tasso di interessi risulta usurario se:

a) Al tempo dell’accordo tra le parti, il tasso supera la soglia media rilevata trimestralmente dal

ministro del tesoro sulla base dei mercati finanziari e commerciali (c.d. usura in astratto in

quanto prescinde dalla situazione concreta delle parti in causa). Nb: in realtà non vi è una

sola soglia, ma più soglie che corrispondono ai diversi tipi di finanziamento (es: per

finanziamenti a cattivi pagatori, il tasso di interessi consentito è molto alto; per finanziamenti

per l’acquisto della prima casa invece il tasso di interessi consentiti è molto basso).

b) Pur non violando il limite detto prima, il tasso risulta sproporzionato rispetto al finanziamento

se la controparte si trova in una condizione di difficoltà economica (c.d. usura in concreto).

Gli interessi corrispettivi

Frutti civili che derivano dall’aver fatto godere altri del proprio denaro.

Obbligazione pecuniaria accessoria che ne prevede una principale /di primo grado (che ha ad oggetto il

capitale) e che si accompagna ad essa di pieno diritto, cioè anche se le parti non lo hanno stabilito.

L’obbligazione principale deve essere un’obbligazione pecuniaria avente ad oggetto denaro liquido ed

esigibile.

Essi vengono pagati attraverso rate periodiche, che comprendono una parte di capitale e una parte di interesse:

prima di estinguere l’obbligazione principale, è necessario aver pagato tutti gli interessi.

o Se una rata non viene pagata in tempo (c.d. rata insoluta), su essa decorrono gli interessi moratori:

essendo ogni rata costituita anche da una parte di interessi corrispettivi, si verifica il fenomeno

dell’anatocismo.

o Nb: gli interessi moratori maturano su quelli corrispettivi solo dal giorno della domanda giudiziale, per

accordo successivo al ritardo oppure a seguito di un ritardo di più di 6 mesi (salvo C dichiari la

decadenza dal beneficio del termine, nel qual caso gli interessi moratori decorrono anche sugli

interessi corrispettivi dal giorno in cui essa viene dichiarata).

Nb: anatocismo bancario

o Fenomeno per cui nei finanziamenti bancari gli interessi periodicamente capitalizzati producono

ulteriori interessi che sono calcolati esclusivamente sulla sorte del capitale

o Esso fu vietato e permesso nel corso del tempo attraverso un susseguirsi di diverse discipline

(dapprima considerato conforme ad un uso normativo, poi considerato in realtà un uso negoziale. In

seguito, regolato con il Testo Unico in materia bancaria e creditizia (TUB) e tramite l’attività del

Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CCIR). Infine, vietato a seguito di una modifica

al TUB).

Gli interessi moratori

Obbligazione di valore e accessoria che risarcisce il danno dovuto dalla mora del debitore in caso l’obbligazione

principale sia pecuniaria in termini di:

o Perdita di potere d’acquisto della moneta.

o Mancato guadagno, dovuto all’impossibilità di reinvestire il denaro (provato per presunzioni sulla

base della propria categoria sociale).

Perché comincino a decorrere, non è necessario che il creditore dimostri di aver ricevuto un danno.

o Nb: inoltre la Corte di Cassazione ha affermato che va presunto il maggior danno possibile in tutti i

casi in cui gli interessi legali siano minori del saggio di rendimento netto dei titoli di stato con scadenza

non inferiore a dodici mesi.

o Nb : C deve però dimostrare di aver eventualmente ricevuto un danno maggiore a quello risarcito con

2

gli interessi moratori.

Nb: decreto legislativo n. 231/2002

Appunti di diritto privato L’obbligazione e le garanzie Teresa Capelli

o Attuazione della Direttiva UE (allora Comunità Europea) n. 35/2000: disciplina dei ritardi di

pagamento nelle obbligazioni commerciali (cioè tra imprese o imprese + pubblica amministrazione)

→ adesso la disciplina del c.c. riguarda solo i rapporti non commerciali.

o Ratio legis: in ambito commerciale (soprattutto con riguardo all’impresa) i ritardi di pagamento

possono compromettere altamente il funzionamento del sistema.

o La disciplina prevede (x rapporti commerciali):

1. Mora debitoria automatica

2. Disapplicazione di termini di pagamento, tassi di interessi e risarcimenti iniqui e a danno del

creditore.

3. Tasso legale degli interessi moratori pari a quello di rifinanziamento applicato dalla Banca

Centrale Europea nei confronti delle varie banche europee indebitate con esse + 8 punti

percentuali tasso molto alto.

o Nb: con l’attuazione della direttiva, il legislatore stabilì anche che il tasso di rifinanziamento della BCE

+ 8 punti percentuali fosse applicato anche agli interessi moratori nel caso in cui D moroso faccia

iniziare un processo civile. In tal caso, gli interessi decorrono dal momento della domanda giudiziale.

Obbligazioni alternative

Art 1285 c.c.: ‘‘Il debitore di un’obbligazione alternativa si libera eseguendo una delle due prestazioni dedotte in

obbligazione, ma non può costringere il creditore a ricevere parte dell’una e parte dell’altra’’

Particolare tipo di obbligazioni in cui più prestazioni sono dedotte in obbligazione e tra cui (salvo le parti

stabiliscano diversamente) il debitore può scegliere quale eseguire (c.d. obbligazioni oggettivamente

complesse).

o Nb: ≠ da obbligazioni che si costituiscono di un’obbligazione principale e di una accessoria. In questo

caso, le due obbligazioni sono distinte, e ciascuna ha ad oggetto una particolare prestazione.

Nel momento in cui avviene la scelta, l’obbligazione si concentra; fino a quel momento però, ciascuna

prestazione è potenzialmente dovuta.

Tali obbligazioni presentano particolarità in caso di impossibilità sopravvenuta e non imputabile di una o più

delle prestazioni alternative:

o Se la scelta non è ancora stata compiuta, il divenire impossibile di una delle prestazioni non estingue

l’obbligazione, ma la rende un’obbligazione semplice, in cui l’unica prestazione dovuta è quella non

impossibile.

o Se la scelta è già stata compiuta, e a divenire impossibile è la prestazione scelta, l’obbligazione si

L’impossibilità sopravvenuta

Nb: ≠ obbligazione facoltativa/con facoltà alternativa

o Non ha una disciplina autonoma come le obbligazioni alternative, semplicemente è un tipo particolare

di obbligazione.

o Si realizza quando D può nel suo interesse decidere di adempiere alla prestazione dovuta in un modo

diverso da quello stabilito.

o Se la prestazione dovuta diviene impossibile senza colpa di D, questi non è tenuto a eseguire l’altra

prestazione anche se questa è possibile.

o Es legato: l’erede che è obbligato dal de cuius a dare esecuzione al legato può decidere di pagare il

prezzo della cosa oggetto del legato invece che consegnarla.

Obbligazioni con pluralità di soggetti

Obbligazioni soggettivamente complesse/plurisoggettive o dal lato debitorio o da quello creditorio.

Obbligazioni solidali/in solido

Casi in cui più persone hanno una contitolarità in un credito o in un debito, di modo che ciascuno di essi sia

legittimato a ricevere l’intera prestazione (solidità attiva) o tenuto ad eseguirla (solidità passiva).

Appunti di diritto privato L’obbligazione e le garanzie Teresa Capelli

L’obbligazione si estingue nel momento in cui o un creditore ha ricevuto l’intero (gli altri creditori hanno nei

suoi confronti azione di rivalsa) o un debitore ha adempiuto per l’intero (ha nei confronti degli altri debitori

l’azione di regresso).

La prestazione può essere sia divisibile che indivisibile.

Solidarietà attiva:

o

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
22 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anita.capelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Sirena Pietro.