Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Lo Stato - appunti per esame Pitruzzella Pag. 1 Lo Stato - appunti per esame Pitruzzella Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lo Stato - appunti per esame Pitruzzella Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LO STATO ----> comunità di individui

insediata stabilmente su un territorio e retta da

autonome regole (costituenti un ordinamento

giuridico).

PRIMA DIFFERENZA----> STATO ISTITUZIONE VS.

·0 STATO APPARATO

STATO ISTITUZIONE= complesso gruppi sociali

presenti sul territorio

STATO APPARATO= struttura statale che esercita la

sovranità per raggiungere i fini dello Stato

STATO= TERRITORIO+POPOLO+SOVRANITA'

N.B.: non è uno stato se non ha tutti e tre gli elementi

TERRITORIO=

·1 in senso stretto: terraferma, mare territoriale,

1. piattaforma continentale, sottosuolo e spazio

aereo;

in senso lato: navi e aerei mercantili in viaggio,

2. navi e aerei militari;

N.B.: situazioni particolari convenzionate dalle

convenzioni internazionali=

- extraterritorialità (ambasciate ---> immunità

territoriale)

- ultraterritorialità (sedi diplomatiche all'estero --->

potestà statale)

POPOLO: pluralità degli individui che sono legati

·2 allo Stato dal vincolo della cittadinanza---->

condizione giuridica (diritti+doveri)

- modi di acquisto della cittadinanza italiana: nascita,

beneficio di legge, estensione (matrimonio),

naturalizzazione (decreto presidenziale).

- doppia cittadinanza: la donna straniera che ha

sposato un cittadino italiano acquista la cittadinanza

del coniuge senza rinunciare alla sua.

- cittadinanza europea: attribuita a coloro che sono

cittadini di uno Stato dell'Unione europea (Trattato

sull'unione europea del 1992).

SOVRANITA': potestà di governo assoluto ----> Lo

·3 Stato italiano accoglie la teoria della SOVRANITA'

POPOLARE.

CARATTERI SOVRANITA': originaria, esclusiva,

incondizionata

ASPETTI FONDAMENTALI SOVRANITA':

SOVRANITA' ESTERNA ----> internazionale

3. SOVRANITA' INTERNA ----> imperio sui propri

4. cittadini

FUNZIONI DELLO STATO

FUNZIONE LEGISLATIVA: emanazione delle

5. norme (art.70 Costituzione ---> affida la funzione

legislativa alle Camere);

FUNZIONE ESECUTIVA: realizzazione fini

6. istituzionali (art.95 Costituzione ---> affida tale

funzione al Governo);

FUNZIONE GIURISDIZIONALE: applicazione

7. giudiziaria delle norme (art. 102 Costituzione --->

affida tale funzione alla Magistratura).

FORME DI STATO: rapporto tra chi detiene il potere e

coloro che ne rimangono assoggettati

STATO FEUDALE: Il territorio è patrimonio del

8. sovrano e dei vari feudatari;

STATO ASSOLUTO: confusione dei poteri nelle

9. mani del monarca il quale esercita sia la funzione

legislativa che la direzione politica---> es. STATO

DI POLIZIA (forti limiti alle libertà personali);

STATO MODERNO O DI DIRITTO: stato i cui poteri

10. sono sottoposti alle leggi;

STATO AUTORITARIO: collettività nazionale

11. guidata da un capo carismatico;

STATO SOCIALE O INTERVENTISTA: eguaglianza

12. sostanziale in cui lo Stato interviene eliminando

tutti gli ostacoli economici, sociali e sanitari;

STATO SOCIALISTA: ispirato alla dottrina

13. marxista-leninista, si distingue per la

collettivizzazione dei mezzi di produzione e

l'esistenza di un partito unico;

STATO COMPOSTO: stato centrale+enti es. STATO

14. FEDERALE;

STATO UNITARIO: unico ente ---> accentrato

15. (azione amministrativa riservata agli organi

centrali) o decentrato (es. STATO REGIONALE--->

stato unitario che riconosce organizzazioni

autonome (Regioni);

UNIONE DI STATI: es. O.N.U. ---> una forma

16. particolare di unione è data dalla

CONFEDERAZIONI DI STATI che conservano la loro

sovranità e che si costituisce in base ad un

trattato es. N.A.T.O.

LE FORME DI GOVERNO---> modo in cui le funzioni

Dettagli
A.A. 2018-2019
6 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giurisprudenzaluiss di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Pitruzzella Giovanni.