Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Out (of) Soggetto di forza dinamica che lascia (abbandona) il contenitore in cui era contenuto.
Along Il movimento lineare in corso del soggetto di forza dinamica che ricopre la sua traiettoria
senza alcun focus sulla destinazione.
3.3.2 Preposizioni di posizione (Stato In Luogo)
Lo schema di posizione primario (primary Position Schema), alla base di tutte le preposizioni di
posizione in Inglese, è costituito da un Contenitore (Container) – o in alternativa, da una Superficie
(Surface) – e da un Soggetto Statico (Static Subject) – sia un essere animato che un oggetto inanimato
– che determina la posizione (standpoint) nella visualizzazione cognitiva dell’immagine schematica.
Preposizione Image Schema – Rappresentazione Mentale
In Soggetto statico incluso (all’interno del) nel contenitore.
At Soggetto statico vicino o dentro il contenitore.
Inside Ha il focus sulla parte interna del contenitore dove si trova il soggetto statico.
Outside Soggetto statico fermo al di fuori del contenitore.
On Soggetto statico fermo con la sua base a contatto con la superficie del contenitore.
Above Soggetto statico fermo ad un livello più alto della superficie del contenitore (senza
contatto).
Over Soggetto statico sopra (“attraversamento da sopra”) il contenitore; totale copertura della
superficie del contenitore (contatto con il contenitore).
Under Ha il focus sulla superficie di contatto tra contenitore e soggetto statico che vi si trova
sopra.
Below Ha il focus sulla superficie del contenitore che si trova al di sotto del soggetto statico; non
vi è contatto fisico tra i soggetto statico e contenitore.
3.3.3 Phrasal verbs e Compound Words:
Interazione metaforica/esperenziale con l’ambiente sociale
Nello Standard English, il significato “spaziale” che si è evoluto dall’interazione fisica con l’ambiente
costituisce le basi per lo sviluppo di un significato figurativo più astratto delle preposizioni. Ciò
significa che la stessa preposizione che indica movimenti o posizioni fisiche può essere usata per
indicare movimenti o posizioni astratte (cognitive o affettive) della mente.
Gli schemi immagine (image schemata) usati per rappresentare concetti astratti, sono stati definiti da
Lakoff e Johnson come metaphors we live by – in altre parole l’estensione inconscia dei significati
letterali alle categorie astratte dell’esperienza. Ciò accade perché gli esseri umani hanno trasferito le
6
A.A. 2016/2017 • LINGUA INGLESE
loro percezioni dell’ambiente naturale come un contenitore che li racchiude nella percezione dei loro
corpi e menti come contenitori che racchiudono i loro pensieri ed emozioni in riferimento alla realtà
sociale in cui vivono.
Per esempio: i significati fisici di base di up e down indicano il movimento del soggetto di forza
dinamica da un livello più basso ad un livello più alto (up) e da un livello più alto ad un livello più
basso (down) all’interno di un Container. Ancora, è precisamente l’esperienza fisica del soggetto di
(a) salire ad un livello più altro e acquisire una vista migliore, “dominante” delle cose che si trovano
più in basso, o (b) essere fisicamente obbligato a mantenere una postura del corpo “verticale” e
salutare, che fa acquisire alla preposizione “up” il significato metaforico derivato di “stare bene”. In
contrasto a ciò, l’esperienza fisica di base dell’essere “down” acquisisce il senso metaforico di essere
psicologicamente, e anche socialmente, “down”. Allo stesso modo, la percezione che “more is up” e
“less is down” all’interno di un container è trasferita al più astratto dominio del pensiero. Sicuramente,
questi significati metaforici sono applicati non solo a stati psicologici e sociali dell’individuo, ma
anche a strutture sociali più grandi e a strutture economiche.
Quest’uso metaforico delle preposizioni è particolarmente evidente nel significato dei phrasal verbs
(in cui una preposizione o un avverbio si combinano con un verbo per formare una collocazione che
ha un nuovo significato) e di alcune compound words (formate da una preposizione e da una parola
lessicale) in Standard English.
4 Dimensioni della Grammatica del Present Simple e Perfect
4.1 Dimensioni della grammatica del verbo: semantica, sintassi, e pragmatica
La grammatica riflette la categorizzazione mentale dell’esperienza del mondo sviluppata nel tempo
da una comunità specifica di persone. Questa grammatica mentale, internal grammar, è
esternalizzata attraverso il linguaggio come interazione. Nella disciplina della linguistica, i sotto
campi della semantica, sintassi, e pragmatica cono convenzionalmente considerati come le
dimensioni fondamentali della Grammatica (Grammar), rispetto alle sue strutture sia interne che
esterne.
La Semantica (Semantics) è l’area della linguistica che esplora la grammatica interna di una lingua.
La semantica è lo studio di come le relazioni di senso sono organizzate in proposizioni mentali
(mental propositions) che concettualizzano microstrutture (microstructures) – delle frasi – e
macrostrutture (macrostructures) testuali – grammatica del testo. Pertanto, la semantica si focalizza
sulla dimensione cognitiva della lingua.
La Sintassi (Syntax) è l’area della linguistica che studia il modo in cui la grammatica interna è
attualizzata nelle strutture della lingua. La sintassi, quindi, è lo studio di come le frasi (sentences)
sono strutturate linguisticamente nelle loro parti componenti e, poi, connesse tra di loro in un testo
(text) che esprime il sottostante senso delle relazioni mentali. La sintassi si focalizza sulla dimensione
strutturale (structural dimension) della lingua.
La Pragmatica (Pragmatics) è l’area della linguistica che studia il sociale, la grammatica esterna
(external grammar) di una lingua. La pragmatica è lo studio di quello che la gente intende quando
effettivamente concretizza strutture di frasi in enunciati (utterances) e un intero testo in un discorso
(discourse) nei contesti effettivi della vita sociale. La pragmatica ha il suo focus sulle dimensioni
comunicative (communicative dimensions) del linguaggio. 7
LINGUA INGLESE • A.A. 2016/2017
4.2 Semantica del verbo: present tense e simple/perfect aspects
4.2.1 Tense: Processes
I Verbi (Verbs) sono classificazioni grammaticali che indicano processi (processes) del mondo reale.
Questi processi possono essere principalmente mentali – mental – (esprimono esperienze interne,
come in “to think”, “to immagine”, etc.), materiali – material – (esprimono esperienze esterne, come
in “to go”, “to come”, “to eat”, etc.), ma ve ne sono altri, come quelli relazionali (relational),
comportamentali (behavioural), e esistenziali (existential). I processi avvengono chiaramente ad un
tempo particolare: nel passato, presente, o futuro. La categoria semantica di tempo in riferimento ad
un processo (in altre parole il modo in cui concepiamo nella nostra mente un processo che ha luogo
in un certo periodo di tempo) è chiamata Tense.
Il Present Tense rappresenta un processo che avviene durante un periodo di tempo che include anche
il tempo in cui avviene il parlare. Il Present Tense, pertanto, indica principalmente:
(a) un processo che accade durante il periodo di tempo corrente;
(b) un processo che ha avuto inizio nel passato e continua nel presente.
4.2.2 Aspect: Perspectives
Possiamo notare inoltre che nei casi (a) e (b) c’è una differente prospettiva del oratore sul processo.
È evidente che benché il processo avviene nel tempo presente, nel caso (a) l’oratore considera la
regolarità dell’episodio, mentre nel caso (b) considera la durata.
Esaminiamo due esempi:
(a) I travel to London every week to attend an English course. (Processo regolare, abituale)
(b) I have travelled to London during the last two years to attend an English course. (Processo
che avviene da due anni e che continua al tempo presente)
I casi (a) e (b) mostrano chiaramente che anche se l’oratore si riferisce alla stessa azione in entrambe
le affermazioni, la sua prospettiva sul processo è differente, perché enfatizza due differenti aspetti
(aspects) del processo: (a) la sua regolarità, e (b) la sua durata. Pertanto possiamo dire che:
(a) l’Aspect del Present Tense che indica regolarità (regularity) è il Simple Aspect;
(b) l’Aspect del Present Tense che indica la durata (duration) è il Perfect Aspect.
8
A.A. 2016/2017 • LINGUA INGLESE
Esploriamo in profondità questi due Aspect del Present Tense.
(a) Present Simple. Ha il focus sul tempo corrente in cui il processo avviene regolarmente.
Ovviamente può anche includere il tempo passato, ma la prospettiva del oratore è quella di
considerare il periodo di tempo – che include il tempo presente – come presente. Questo
periodo può essere grande come: “this morning”, “this week”, “this year”. Ma non può essere
“yesterday”, o “last week”, o anche “this morning” se è detto nel pomeriggio dello stesso
giorno perché sono concetti temporali che non includono il tempo presente.
L’uso metaforico del Present Simple indica quei processi che sono considerati atemporali o
verità universali.
(b) Present Perfect. Ha il focus su un processo che ha avuto inizio nel passato, ma continua nel
presente. Inoltre in questo caso la prospettiva temporale del oratore è quella del tempo
presente, mente il Perfect Aspect punta al passato, parte completata (“perfected”) del
processo. Il Present Perfect, quindi, esprime una prospettiva sul processo come intero, un
completo periodo di tempo che include anche il tempo presente ed che è percepito dal oratore
come present.
L’enfasi del Present Perfect, quindi, è sulla durata del processo. La durata è normalmente
segnalata dalle seguenti preposizioni (che, essendo riferite al movimento dell’entità astratta
del tempo, invece che ad un soggetto di forza dinamica concreto, sono usate in modo
metaforico):
1. Over: indica (“copre”) l’intero periodo considerato, incluso il tempo presente.
2. For: indica la durata del periodo considerato, estendendosi nel tempo presente.
3. Since: indica il punto di partenza nel tempo del periodo considerato, che continua nel
tempo presente.
Anche in questo caso c’è un uso metaforico del Present Perfect. Ciò accade quando il
processo ha avuto inizio nel passato ed ha rilevanza al tempo corrente (current relevance).
La figura seguente riproduce l’immagine