Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Lezioni, Social net walking Pag. 1 Lezioni, Social net walking Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Social net walking Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARTE  PRIMA    

 

1.  L’educatore  come  artigiano  del  sociale  

social  designer  dell’educatore  sociale:   colui  che  per  professione  può  definire  e  costruire  nuove  architetture  della  

comunicazione  basate  sui  processi  relazionali,  educativi,  etici  ed  autentici.  

Design  deriva  dal  latino   de+signare,  significa  fare  qualcosa,  distinguerla  con  un  segno,  darle  un  significato,  definire  il  

suo  rapporto  con  altre  cose,  con  i  proprietari,  con  i  clienti  o  con  gli  dei”.  Design  vuol  dire  dare  senso  alle  cose.  

Focalizzandosi  non  sul  significato  dei  prodotti,  ma  sul  significato  e  il  senso  del  lavoro  dell’educatore  sociale  nei  processi  

relazionali  ed  educativi  che  mette  in  atto  nei  vari  ambiti  lavorativi  in  questa  era  digitale.  Si  tratta  quindi  non  solo  di  

apprendere  un  nuovo  linguaggio  per  la  comprensione  dei  nuovi  contesti  sociali  e  per  l’utilizzo  delle  nuove  tecnologie  

ma  soprattutto  di  formulare  delle  strategie  educative  a  partire  dall’esistente.   Qual  è  l’esistente  entro  cui  un  operatore  

sociale  si  trova  ad  operare?  accessibilità,  condivisione,  comunicazione,  partecipazione,  collaborazione,  apprendimento  

reciproco,  sostenibilità,  riflessività,  connessione,  orizzontalità,  organizzazione,  memoria,  interattività,  collegamenti,  

mostrarsi,  contatti.  Questi  concetti  sottintendono  azioni  che  quotidianamente  vengono  svolte  dalla  maggior  parte  degli  

educatori  in  maniera  implicita  o  stimolati  dai  mondi  con  cui  vengono  in  contatto,  siano  essi  minori,  giovani,  anziani,  

migranti,  disabili.  Quelle  azioni  fanno  parte  del  bagaglio  di  strumenti  e  di  competenze  che  l’educatore  

possiede  e  che  vengono  interrogate  con  l’introduzione  dei  nuovi  media  nella  società.  Certe  emozioni  possano  

diventare  globali  grazie  alla  potenza  amplificativa  dei  media:  il  caso  esempio  è  stata  la  morte  di   Steve  Jobs,  fondatore  

dell’Azienda  

Apple.  Il  lutto  è  stato  sentito  a  livello  mondiale,  il  trasporto  emotivo  causato  dalla  sua  morte  è  in  parte  dovuto  all’eco  

che  hanno  creato  il  web  e  i  nuovi  media  alla  notizia,  andando  a  creare  un  vero  e  proprio  lutto  digitale  online  che  ha  

avuto  molte    ricadute  offline  per  milioni  di  persone.    

Secondo  Le  Boterf,  un  educatore  sociale  agisce  con  competenza  quando  soddisfa  queste  tre  condizioni:  

1.  sa  combinare  risorse  personali  (conoscenze,  abilità,  qualità,  risorse  emotive  e  psicologiche,  culture,  valori…)  e  risorse  

ambientali  (reti  documentarie,  dati,  campi  scientifici,  informazioni  e  saperi  accettati…);  

2.  è  in  grado  di  realizzare  in  un  contesto  particolare  alcune  attività  mirate;  

3.  sa  produrre  risultati  validi  e  soddisfacenti  (che  determinano  un  “valore  aggiunto”  valutabile).  

Prima  di  agire,  l’educatore  sa  che  deve  riuscire  a  leggere  i  processi  in  atto  per  poter  poi  incidere  in  chiave  preventiva  e  

pedagogica.  Se  le  azioni  di  questi  processi  sono  quelle  elencate  precedentemente  e  caratterizzano  sia  luoghi  

di  lavoro  classici  che  spazi  online,  l’educatore  potrebbe  considerare  i  new  media  come  un’opportunità  di  ripensamento  

e  di  rilancio  della  propria  professione.  L’educatore  infatti  per  saper  cogliere  e  rispondere  ai  bisogni  educativi  emergenti  

in  maniera  efficace  ed  efficiente  necessita  di  progettare  i  suoi  interventi  in  maniera  strategica.    

Se  dalla  parola  design  prendiamo  il  suo  significato  etimologico  di  “dare  senso”,  del  termine  “progettazione”  (dal  latino  

pro-­‐jacere),  ci  soffermiamo  sul  “gettare  in  avanti”  ripensando  la  progettazione  sociale,  dove  “sociale”  (da   socius)  sta  

per  appartenenza.     Ma  come  si  progetta  con  le  tecnologie  in  ambito  educativo  tenendo  insieme  il  significato  dei  

processi  e  delle  azioni  che  mettiamo  in  atto  e  la  capacità  di  avere  una  visione  in  avanti?  

Interessante  è  l’idea  di   Clay  Shirky  che  caratterizza  l’operare  dell’educatore:  Se  un  educatore  deve  avere  tra  le  proprie  

competenze  quella  di  interpretare  le  nuove  esigenze  educative,  il  web  e  i  suoi  processi  gli  permettono  di  far  leva  sugli  

elementi  di  partecipazione,  collaborazione,  condivisione,  senso  di  equità,  desiderio  di  interattività  e  di  confronto  

presenti  nel  mondo  digitale.  Questi  elementi  possono  diventare  sia  un  modello  di  confronto  per  ideare  i  propri  

interventi,  sia  un  valido  aiuto  per  capire  come  aiutarsi  a  lavorare  con  i  diversi  utenti  e  usare  in  modo  autentico  i  nuovi  

linguaggi  del  web.  Vi  sono  molteplici  esempi  di  questa  modalità  di  lavorare.  Problemi  di  piccole  comunità  risolvibili  

grazie  ad  attività  di  promozione  di  comunità  locali  usando  le  nuove  tecnologie  della  condivisione  e  dello  scambio  per  

trovare  soluzioni  a  problemi  comuni.  Alla  base  c’è  la  logica  dell’empowerment  sociale  e  il   surplus  cognitivo:  eccesso  di  

conoscenze  e  informazioni  che  possono  essere  sfruttate  dai  singoli  per  attività  socialmente  utili.  Questo  avviene  perché  

la  comunità  è  un  soggetto  attivo  che  si  sviluppa  grazie  al  coinvolgimento,  la  partecipazione  e  la  connessione  emotiva.  

La  progettazione  quindi  diventa   design  sociale  se  riesce  ad  essere  dialogica  e  attivare  processi  identitari  di  gruppo  che  

si  costituiscono  a  partire  dalla  connessione  emotiva  sui  problemi.  

Internet,  l’accesso  alla  rete,  i  social  networks  stanno  facilitando  le  comunità  che  vogliono  co-­‐progettare  con  il  territorio  

le  risposte  alle  problematiche  sociali.  La  definizione  di  

design  partecipat

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
8 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stc.iusve di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di social net walking e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE o del prof Adamoli Matteo.