Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Lezioni, Psicologia generale e dello sport Pag. 1 Lezioni, Psicologia generale e dello sport Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Psicologia generale e dello sport Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA MEMORIA

Consiste nella conservazione dell’informazione.

Tre funzioni principali:

-CODIFICA (organizz. Dell’informazione)

-RITENZIONE ( durata dell’informazione nel sistema)

-RECUPERO (uso dell’informazione)

Tre tipi di compiti di Memoria:

-RIEVOCAZIONE (ricordo di informazioni presentate in una serie di stimoli);

-RICONOSCIMENTO (confronto tra informazioni presentate in due o più stimoli);

-RIAPPRENDIMENTO (confronto tra due fasi di ricordo della stessa informazione).

Fattori che FACILITANO il ricordo:

-ATTENZIONE

-SOMIGLIANZE

-EMOZIONI

-TEMPO DI RETENZIONE

Fattori che OSTACOLANO il ricordo:

-DISTRAZIONE

-DIFFERENZE

-EMOZIONI

Memoria Sensoriale: (Sperling) Ritenzione brevissima;

Memoria a Breve Termine: non conserva permanentemente una informazione, è trattenuta per il

necessario;

Memoria a Lungo Termine: fatta da sottosistemi che organizzano le informazioni:

-Dichiarativa (il cosa) facile da acquisire;

-Procedurale (il come) più difficile da acquisire.

La Dichiarativa:

-Semantica: non temporale (es. Il nome, i significati)

-Episodica: temporale ( es. La cena, eventi del passato).

LA MOTIVAZIONE

La motivazione può spiegare cosa spinge una persona a fare certe cose e rifiutarsi di farne altre.

Definizione: è un termine generale per tutti quei processi implicati nell’iniziare, perseguire e

mantenere qualunque attività fisica o psicologica.

Da dove viene la motivazione?

-Stati Fisiologici: Interni, di bisogno biologico. Provocano tensione e devono essere soddisfatti.

-Incentivi: Elementi esterni dell’ambiente, non collegati a bisogni biologici, stimoli con valore di

rinforzo.

Istinti: ad uno stimolo ne rispone un comportamento che viene scatenato senza controllo.

Bisogni: inclinazioni o predispozioni che si possono realizzare.

BISOGNO PULSIONE

Il bisogno è un’esigenza che avvertiamo;

La pulsione è ciò che l’esigenza chi spinge a fare, la pulsione riduce il bisogno.

I bisogni sono: -Primari (più biologici)

-Secondari (più legati all’apprendimento)

MASLOV : Gerarchia dei bisogni

1- FISIOLOGICI

2-DI SICUREZZA

3- DI APPARTENENZA

4-AUTOSTIMA

5-DI SAPERE E CONOSCERE

6-AUTOREALIZZAZIONE

7-TRASCENDENTI

Bisogno di competenza: fare bene le cose che pensiamo di fare

Bisogno di riuscita: riuscire a farla meglio di qualsiasi altro:

Autoefficacia: Persistenza:

Senso di sicurezza in se stessi capacità di reagire e superare i fallimenti

La motivazione nello sport:

-Motivazione INTRINSECA: un individuo è motivato a mettere in atto un determinato

comportamento, consegue a bisogni autonomi (auto-determinati). Esempio: migliore prestazione

possibile.

-Motivazione ESTRINSECA: consegue al bisogno di raggiungere un’approvazione esterna.

Esempio: vittoria!!!

ORIENTAMENTO AL COMPITO ORIENTAMENTO ALL’IO

Ricerca competenza, successo legato allo sforzo Competenza dipendente dal risultato

Obiettivo= eseguire un compito Obiettivo= ottenere il risultato

Piacere personale Attività svolta per raggiungere un fine.

LA PERSONALITA‘

-Caratteristiche, qualità o comportamenti che sono tipici di un individuo.

-Stessa situazione, comportamenti diversi.

Due compiti fondamentali:

-Sviluppare un modello concettuale per: 1. organizzazione tra pensiero, motivazione ed affetto.

2. come questa organizz. diventa stabile nel tempo.

3. come questa organizz. si sviluppa.

Valutazione: trovare il miglior modo per misurare

1. caratteristiche individuali

2. la stabilità del comportamento

3. la capacità della personalità di prevedere ciò che farà una persona.

La valutazione della personalità:

-Attendibilità: assicurarsi che un test misuri qualcosa senza errore (es. Stesso punteggio in diverse

occasioni);

-Validità: assicurarsi che un test misuri quello per cui è stato creato e non altro.

LA PSICOLOGIA DEI TRATTI

Il comportamento è l’espressione di TRATTI che l’individuo possiede. Tratto = comportamento.

Il Tratto determina o spiega il comportamento. Il comportamento è l’espressione diretta dei tratti.

Ogni individuo ha lo stesso tratto in una certa misura, ci sono tratti fondamentali e universali.

Validità empirica dei tratti:

Tre modi per valutarla:

1. Concordanza: es. due persone d’accordo su un giudizio dato su un individuo.

2. Stabilità: i giudizi sono più o meno uguali nel tempo

3. Consistenza: lo stesso comportamento si presenta in situazioni diverse.

Ippocrate e la teoria umorale: (teoria della personalità)

-Il nostro corpo è governato da 4 umori, governati da 4 fluidi presenti nel nostro corpo: Sangue,

Bile Gialla, Nera e Flegma. Se c’è equilibrio combinandosi vi è salute (CRASI).

Quattro tipi:

-MALINCONICO: > BILE NERA (Magro, pallido e debole)

-COLLERICO: > BILE GIALLA (Magro, pallido, furbo, superbo e irascibile)

-FLEMMATICO: > FLEGMA (Beato, lento, pigro, sereno e talentuoso)

-SANGUIGNO: > SANGUE (Rubicando, allegro, goloso, dedito a sessualita giocosa).

Allport:

-TRATTI COMUNI: identificativi per un gruppo (es. pugili= aggressivi)

-TRATTI PERSONALI: propri di ogni singolo individuo.

Quelli Personali si dividono in:

1.Cardinali: hanno influenza sulla personalità e sul comportamento (più forti e pervasivi).

2.Centrali: colgono l’essenza di un individuo ed influenzano buona parte del nostro

comportamento.

3.Secondari: Sono estremamente superficiali e si manifestano solo in circostanze particolari.

TRATTI: unità di comportamenti

TIPI: combinazioni di tratti.

PSICOLOGIA SOCIALE

E‘ un insieme di processi mentali attraverso i quali diamo un senso a ciò che osserviamo in altri.

Temi di studio: -PRIME IMPRESSIONI

-ATTRIBUZIONI

-ACCURATEZZA

Prime Impressioni:

- Sono immediate

- Facilmente influenzate dai modi in cui l’informazione arriva ai nostri sensi

- Influenzate da preconcetti che abbiamo.

Attribuzioni:

Come spieghiamo il comportamento degli altri?

Tre fenomeni di studio:

- Le opinioni e le teorie che tendiamo a creare ed usare rispetto al comportamento

- Comprensione del ‘‘Perchè?‘‘

- Pregiudizi.

Teorie Implicite di Personalità (TIP)

‘‘Non avrei mai creduto che fosse capace di…‘‘

Date certe caratteristiche, seguono altri comportamenti:

- Convinzioni su quali comportamenti sono associati alcuni Tratti di persone;

- Conoscenza di alcuni Tratti, fa presupporre l’esistenza di altri Tratti.

Le prime impressioni sono solo il primo passo, di solito si va oltre cercando di capire:

- Qualità o caratteristiche (Tratti salienti);

- Causa del comportamento che osserviamo.

Due teorie sulle attribuzioni:

- INTERFERENZE CORRISPONDENTI

- CO-VARIAZIONE

Teoria della CO-VARIAZIONE (Kelley)

Perchè?? Questa teoria fornisce un modello per capire come rispondiamo a questa domanda.

-Spiegazioni Disposizionali (dovute all’individuo)

-Spiegazioni Esterne (dovute alla situazione)

Quello che sappiamo dell’individuo e della situazione ci aiuta a scegliere la spiegazione.

Tre criteri per decidere:

-Consenso: se altre persone mostrano quel comportamento.

-Coerenza: se l’individuo vi comporta così SPESSO.

-Discriminazione: se l’individuo mostra quel comportamento in DIVERSE SITUAZIONI o no.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
8 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stati.paolo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia Generale e dello Sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Pitzalis Sabrina.