Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
lezioni integrative commerciale Pag. 1 lezioni integrative commerciale Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezioni integrative commerciale Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezioni integrative commerciale Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezioni integrative commerciale Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezioni integrative commerciale Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezioni integrative commerciale Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezioni integrative commerciale Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezioni integrative commerciale Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezioni integrative commerciale Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
lezioni integrative commerciale Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esempi sul controllo operato dal conservatore del registro

Quanto alla natura del controllo operato dal conservatore vi faccio un paio di esempi pratici, prendi dalla giurisprudenza e di nuovo poi vi metto le sentenze a disposizione tra i materiali:

Quando si dice che il conservatore del registro non ha il compito di sindacare la validità sotto il profilo civilistico degli atti ed è anzi tenuto alla loro iscrizione una volta che ha effettuato quel controllo di regolarità formale, vuol dire, per esempio, che se io vado a iscrivere una delibera di società al conservatore del registro non deve interessare niente, e anzi non proprio sindacare, sul contenuto della mia delibera.

In altre parole non è che può andare a vedere il mio statuto, il mio atto costitutivo e dire "ah hai dei soci che hanno delle azioni senza diritto di voto ma hanno partecipato a questa delibera e quindi questa delibera invalida", quello non è compito del conservatore, e anzi non solo non è suo compito ma non

Può rifiutare l'iscrizione della delibera nel registro delle imprese perché quel tipo di invalidità potrà essere fatta valere solo dai soci. Se invece la delibera ha tutti i crismi richiesti dalla legge, cioè è completa, ci sono le informazioni redatte in una certa maniera, è sottoscritta ecc. il conservatore la prende e la iscrive. Quindi tutto quello che vi dicono queste sentenze è per spiegarvi in maniera un pochino più approfondita cosa si intende per diciamo regolarità formale e validità sostanziale dell'atto. La regolarità formale: prima di procedere all'iscrizione l'ufficio, il conservatore, deve accertare l'autenticità delle sottoscrizioni, cioè che le firme siano autentiche, che il concorso delle condizioni richieste dalla legge (atto pubblico se vuole iscrivere una società di capitali), e in caso non ci siano posso rifiutarlo. Come faccio a rifiutarlo?

→ devo chiaramente renderlo noto al soggetto interessato che ne aveva fatto la domanda, e lo faccio con una lettera raccomandata in modo che io sia a conoscenza dell'avvenuto il ricevimento di questo rifiuto dell'iscrizione da parte dell'interessato che puoi rivolgerti al giudice del registro. In caso di costituzione, quindi di procedimento di iscrizione su domanda, c'è qualcosa in più che devo controllare. Quindi non solo l'autenticità della sottoscrizione ma anche la regolare compilazione di quel modello, che vi ho detto essere fornito dal ministero, la corrispondenza dell'atto a quello previsto dalla legge, tutti i documenti necessari richiesti dalla legge e altre eventuali condizioni, se ci sono delle condizioni particolari imposte dalla legge per un particolare tipo di impresa, che ci siano quelle condizioni. Uno dei problemi più rilevanti più discussi rispetto alla pubblicità e rispetto all'iscrizione.nel registro delle imprese è quello proprio dell'iscrizione e della cancellazione delle società dal registro delle imprese. Questo è un problema rilevantissimo, e di fatto la giurisprudenza se ne occupa tantissimo e direi che la stragrande maggioranza dei giudizi relativi a pubblicità e registro delle imprese riguardano questo. Allora innanzitutto c'è un primo problema: io devo iscrivere la cancellazione come l'iscrizione. La cancellazione dell'impresa, di solito, si scrive una volta che il procedimento di liquidazione è stato portato a termine. Quindi c'è un'impresa intervengono gli amministratori/soci/liquidatori (a seconda del tipo di società di cui si tratta), tutte le attività e le passività vengono liquidate, non c'è più niente che tenga in piedi le attività di impresa, io devo andare a cancellarla dal registro imprese: problema. → Ci sono delle societàche li possedeva. In questo caso, sarà necessario seguire le disposizioni della legge per determinare come gestire questi beni e debiti rimanenti. Un terzo problema potrebbe sorgere nel caso in cui la società abbia avuto dei rapporti contrattuali con terzi che non erano a conoscenza della sua cancellazione. In questo caso, potrebbe essere necessario informare tali terzi della situazione e stabilire come procedere per risolvere eventuali controversie o reclami. In conclusione, la cancellazione di una società dal registro può comportare una serie di problemi e questioni da affrontare. È importante consultare un esperto legale per comprendere appieno le implicazioni e le soluzioni possibili in base al caso specifico.giuridico che era titolare, quindi proverete distinte soluzioni per irapporti attivi, per i rapporti passivi, normalmente quello che si dice si realizza è unfenomeno successorio cioè va dalla società ai soci che ne facevano parte, come dipendeprobabilmente anche dal tipo di società. Ultima cosa di cui dovete tenere conto è che questa potrebbe anche essere la storia infinitaperché l'ufficio del registro, quando si rende conto che una cancellazione di un'impresa èstata iscritta prima che effettivamente il procedimento di liquidazione fosse effettivamenteconcluso può anche provvedere alla cancellazione della cancellazione. Quindisostanzialmente alla riapertura, in qualche modo, della attività di impresa, quantomeno intermini di comunicazione e pubblicità nei confronti dei terzi. Il certificato camerale è un sostanzialmente un timbro di autenticità, cioè ti dice ti certificoche quelle

Le informazioni lì che tu hai estratto sull'impresa sono valide e questa validità è impostata dal legislatore per 6 mesi, perché poi evidentemente sei mesi è solo un periodo sufficientemente breve per dire ok, magari non cambiano in un periodo in un lasso di tempo così breve ma magari poi cambia, quindi quel certificato non vale più. Certifica l'autenticità all'esterno di quelle informazioni contenute nel foglio che le danno però lo certifica solo per un certo periodo di tempo. Questa è la differenza tra visura, che sono solo informazioni che lei estrae e basta, la certificazione quindi è come un timbro cioè una certificazione di quelle informazioni, che proprio per la sua natura di certificazione pubblica ha una valenza più limitata.

25 marzo 2021

I CONFERIMENTI NELLE SOCIETA' DI PERSONE

Ogni socio ha l'obbligo del conferimento. Emettendo ed eseguendo il conferimento si diventa socio.

all'atto del conferimento riguardano principalmente il capitale e il patrimonio. I diritti dei soci possono essere modificati, aggiunti o tolti con relativa facilità, mentre gli obblighi devono derivare dalla legge o richiedono il consenso unanime di tutti i soci. Al 31/12/2019, in Italia, le società di persone rappresentano il 38% del totale con 958.038 società, mentre le società di capitali rappresentano il 62% con 1.575.042 società. Ogni socio ha dei diritti, tra cui il diritto di voto, il diritto amministrativo e il diritto patrimoniale. Tuttavia, come in ogni contratto, l'acquisizione di diritti comporta anche degli obblighi nei confronti dell'altra parte. L'obbligo principale dei soci, sia nelle società di persone che in generale in tutte le società, è l'obbligo del conferimento. È importante ricordare questo perché mentre i diritti possono essere modificati, aggiunti o tolti con relativa facilità, gli obblighi sono vincolanti. Gli obblighi che derivano ai soci dal conferimento del capitale e del patrimonio sono particolarmente importanti da considerare.posizione che assumono nella società di fatto debbono o venire dalla legge oppure, se vogliono essere imposti o modificati in maniera ulteriore rispetto a quello prevede la legge, tendenzialmente ci vuole il consenso unanime quantomeno di tutti i soci onerati. Quindi un accordo molto molto significativo. Eseguendo (prima promettendo) il conferimento divento socio. Dati preliminari sulla diffusione delle società di persone La prima differenza, la più importante, tra società di persone e società di capitali è l'autonomia patrimoniale (perfetta o imperfetta, secondo cui i soci hanno o meno una responsabilità limitata a quanto conferito). Di seguito vi sono delle consistenze generali delle società iscritte al registro delle imprese, è uno studio statistico che ogni anno viene condotto dall'osservatorio società della Camera di Commercio di Milano in collaborazione con infocamere. Si occupa, sostanzialmente, di raccogliere i

Dati sulle consistenze societarie in tutto il territorio nazionale. Al 31/12/2019, in Italia:

  • Società di persone: 958.038 → 38% del totale
  • Società di capitali: 1.575.042 → 62% del totale

All'interno delle società di persone la distribuzione è abbastanza equa, nel senso che ci sono 420.000 snc e 440.000 SAS, invece 90.000 società semplici.

Mentre nelle società di capitali la stragrande maggioranza di società sono srl, ci sono 37.000 Spa (circa), 128 sapa e tutto il resto sono srl → Quindi la consistenza delle srl è nettamente prevalente.

Questo sicuramente per tutta una serie di semplificazioni strutturali e soprattutto per la bassa richiesta in termini di capitalizzazione iniziale che caratterizza srl.

Rimane il fatto che, a dispetto del fatto che potrebbe essere un forte disincentivo a costituire una società di persone in ragione del regime di responsabilità illimitata dei soci, non è che

Ci troviamo di fronte a una situazione in cui abbiamo il 10% di società di persone e il 90% di società di capitali. Quindi il rapporto è un po' sbilanciato verso la società di capitali ma non in maniera così netta, comunque siamo quasi al 40% di società di persone.

Vi sono vantaggi delle società di persone sono di costituzione della società (minori costi), l'avviamento, le scritture contabili sono più semplici. In generale, i costi di costituzione sono inferiori perché i formalismi sono meno ingenti (es. no notaio), i contratti sono più semplici e non serve intervento obbligatorio del notaio. Ma poi, anche durante la vita della società, i costi sono nettamente inferiori perché non c'è neanche il costo di tutta l'organizzazione corporativa (che invece avrei se costituirsi una società di capitali, lì la divisione dei ruoli è molto più rigida, soprattutto.

nella Spa, ma anche in parte nella srl →quindi nelle società di capitali abbiamo tutta una serie di organi distinti: l'assemblea dei soci, il consiglio di amministrazione, il collegio sindacale e l'amministratore delegato.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
49 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiapiardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Policaro Giuseppe.