vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sono unicellulari, metanogeni (trasformano cioè la CO2 e l’H2 in CH4), acidofili
(cioè vivono in ambienti in cui il pH è prossimo allo 0), alofili, se sopravvivono anche
in ambienti salati, come il Mar Morto, oppure termofili, se prediligono le alte
temperature, presenti nei fondali oceanici o nelle sorgenti termali.
BACTERIA
I batteri comprendono gli organismi compresi tra i micoplasmi e i cianobatteri.
CELLULE EUCARIOTICHE
Compongono piante, funghi e animali. Hanno una struttura più complessa: possiedono
un nucleo dotato di membrana dotata di pori, un citoplasma ricco di organelli e di
strutture membranose, hanno un citoscheletro che permette contrattilità, movimento,
supporto strutturale, possiedono una membrana citoplasmatica e si dividono per
mitosi. Vicino al nucleo, si trovano il reticolo endoplasmatico ruvido e liscio (RER e
REL), con funzioni particolari. L’apparato di Golgi, che prende il nome dallo
scienziato di Pavia che studiò la cellula), prepara le molecole per essere trasportare
all’interno o all’esterno della cellula. I mitocondri, la centrale energetica della cellula,
sono fondamentali per la vita.
• MEMBRANA PLASMATICA
E’ il confine della cellula, ha funzione di trasporto e scambio e delimita l’interno e
l’esterno di una cellula. E’ composta di un doppio strato di fosfolipidi. A 37°C la
cellula è mobile. Le proteine trans membrana hanno funzione di trasmissione dei
segnali chimici.
• NUCLEO
Contiene il DNA, utile per la trascrizione, protetto da una doppia membrana in
contatto con il resto della cellula tramite i pori nucleari, che fanno uscire dal nucleo
l’mRNA per codificare il DNA, che nel nucleo si trova spiralizzato sotto forma di
cromatina. Il nucleolo, contenuto nel nucleo, è composto di proteine e da RNA per
assemblare le proteine.
• RETICOLO ENDOPLASMATICO
Intorno al nucleo si trova il reticolo endoplasmatico: è una rete di membrane interne e
fabbrica i componenti delle membrane cellulari e dei materiali da esportare all’esterno
della cellula. Esiste il REL (r.e. liscio), composto da tubuli cavi e membranosi,
sintetizza lipidi e colesterolo, è un deposito di calcio e ne regola gli ioni Ca2+ (che
deve essere molto basso, poiché se aumenta la cellula invecchia) e il RER (r. e. ruvido
o rugoso).
• RIBOSOMI
Non sono organelli (dimensioni: 30 nm). Assemblano le proteine e possono essere
liberi o attaccati al REL. Sono visibili al TEM. Sono composti da due subunità, una
maggiore e una minore, che si uniscono quando si legano al RNA e iniziano la sintesi
proteica.
• APPARATO del GOLGI
E’ costituito da pile di sacche membranose appiattite, dette cisterne. Il lume, ossia
l’interno dell’apparato, è rigonfio se contiene del materiale. Riceve (nella parte CIS) e
modifica le proteine del RE e le espelle con vescicole (dal lato TRANS). Le vescicole
si dirigono ad altri organelli o alla membrana della cellula.
• LISOSOMI
Sono vescicole contenenti enzimi litici con funzione digestiva. Sono delimitati da
membrana singola. Possiedono più di 40 enzimi diversi a
pH = 5. Degradano le molecole biologiche (proteine, carboidrati, lipidi).
• PEROSSISOMI
Sono delimitati da membrana singola. Degradano l’H2O2 (perossido di idrogeno), che