Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Letteratura Inglese I
1.1 Beowulf
Per lungo tempo si credeva che fosse un testo composto nell'epoca pre-cristiana, questa tesi oggi non è più sostenibile. I numerosi poeti dimostrano non bene che la storia che racconta è pagana, ma è consapevole di come il concetto pagano dell'eroismo possa essere considerato compatibile con i nuovi valori morali e religiosi che egli ha sotto posto. Beowulf rimanda a un'era di cruenti battaglie che vedono contrapporsi eroi scandinavi a terribili mostri, interpretando tali scontri come tra il bene e il male. Grendel, il primo mostro a comparire nel poema, è visto come nemico di dio. Il pubblico a cui era rivolto il poema riconosceva l'importanza dell'evento pagano anche in un'ottica cristiana. Beowulf è l'espressione di una cultura religiosa che vedeva nel mondo naturale infiniti misteri ed era convinto che la realtà fosse celata dietro un velo. La natura era considerata come un insieme di segni confusi di presagi e di significati. Comprendendo appieno le meraviglie di dio, anche la sua volontà poteva essere compresa, combattendo le manifestazioni del male, i suoi propositi potevano essere realizzati. Beowulf può essere definito un poema epico poichè narra le gesta di un eroe in versi. Il poema è imperniato su tre punti cardinali: tre incontri con creature ultraterrene. A queste storie se ne intrecciano altre ampliando i riferimenti alla vita sociale e alle tradizioni. Se gli uomini si raccolgono in allegria nel tepore dei grandi saloni, i mostri giungono invece da uomini esteri e ostili. La società apparve unita da legami di fedeltà. Il signore offre protezione ma all'interno di una gerarchia universalmente riconosciuta, ricevendo in cambio i servizi dei suoi guerrieri. Dietro questa gerarchia si annida un altro universo di creature svelte.
distruggere tanto il re quanto la stessa corte. Grendel, il predatore
anguis di notte, furtivo, fuggendo la compagnia degli uomini e il sostegno della fede
Sará Beowulf ad uccidere l’intruso (Grendel). Quando la madre di Grendel, infuriata assalta nuovamente Heorat, e
Beowulf, con i suoi compagni la inseguono fino al suo rifugio, arriviamo a
un’ulteriore evocazione di deserti inospitali.
É in momenti come questi che il poeta delinea la voragine ancora esim
tere tra il cosmo degli uomini e il triplo mondo delle bestie, luogo destino
to a chi é stato bandito, esiliato o escluso dallo scelto.
Quando si accinge a combattere con un drago quello che si rivela essere
la sua battaglia, Beowulf appare come un eroe più tormentato, perseguitato
dalla consapevolezza del fato.
Beowulf, tradito tra quelli dei suoi vassalli che temevano lo scontro aperto
in campo aperto, lascera un regno minacciato dai principi delle terre vicine
Il poema termina nel punto e con le ceneri dell’eroe sepolte in un tumulo
pagano.
Gli ultimi versi del Beowulf invocano uno scenario pre-cristiano, tuttavia
diffuse l'assurda idea secondo cui gli abitanti dell'isola di Britannia
parebbero dover all'epoca trovarsi brutti, premote di linee.
La menzione di Geoffrey di Malmes invita a fonte copiosa su le
lui questioni da poeti, scrittori e narratori.
2.4 ROMANCES INGLESI E IL "POETA DI GAWAIN"
In molti romances inglesi viene espressa una fede dovuta nei sacri cristiani. Nella maggior parte di queste opere si intende a rappresentare gli eroi come cavallieri che intraprendono una quest solitaria.
King Horn (1225), più antico com The Lay of Havelok the Dane (1300), poemetto in lingua inglese. Havelok appare come un eroe capace di difendersi e farsi maturo attraverso l’incurvità con i pugni e una mazza di legno, non solo tra e l’amore con la spada.
Gli argomenti dei romances inglesi possono essere divisi in tre categorie a seconda dell’ambito storico trattato:
- la materia di Roma: leggenda classiche
- la materia di Francia: storie su Carlo Magno e i suoi cavalieri o storie riguardanti la lotta contro i saraceni invasori
- la materia di Bretagna: storie arturiane e riguardanti Uroi e i cavalieri della tavola rotonda
Ad un autore anonimo, chiamato “il poeta di Gawain”, vengono attribuite:
- SIR GAWAIN AND THE GREEN KNIGHT
Opera di un narratore molto raffinato e versato nella sacra scrittura. Gawain inizia con Bruto e termina nel glorioso regno di re Artu. La natura ambigua del cavaliere è rimbozzata dal fatto che egli porta un ramo di agrifoglio e un’ascia montuosa del nemico. Se il ramo verde rappresenta la vita l’ascia anticipa la morte. Cavallo e cavaliere sono di colore verde brillante. Non solo il poeta di “Gawain” ha fuso di un muto celtico sulla decapitazione con un’avventura arturiana, ma interpreta la successiva guerst di Gawain in terreni cavallereschi e cristiani. Durante le avventure il suo morale e tenuto alto grazie alle preghiere che rivolge a Cristo e alla Vergine Maria. Sir Gawain and the green knight presenta la guerst di Gawain come una dura prova che sottomette non il suo valore ma la sua castità. Che i codici della cavalleria cristiana possano convivere o definire il giusto percorso del progresso riguardo verso l’integrità spirituale.
LANGAND E PIERS PLOWHAN
William Langland era un povero clerico che conosceva bene la Vulgata e in particolare libro dei Salmi che gli fornì:
- riferimento teologico entro il quale elaborare il suo messaggio allegorico
- serie di principi morali con il quale la sua opera intrattiene rapporti piuttosto e talvolta audisti
"The vision of Piers Plowman" è uno dei più penetranti componimenti in lingua inglese
Langland era abituato a interpretare le Scritture letteralmente e figurativamente
Il poema rivela le continue reincarnazioni di un Dio fedele ai suoi patti e il suo incessante coinvolgimento nelle vicende umane
All'inizio del passus XVIII il narratore vede in sogno Cristo che entra in Gerusalemme la domenica delle palme rappresentato come umile e semplice contadino
Nel passus XIX Piers sta arando con 4 grandi buoi donatogli dalla Grazia chiamati come i quattro evangelisti
Piers è coadiuvato nel suo lavoro da:
- due epici (nuovo e vecchio testamento)
- quattro forti bestie
- sementi che sono le virtù cardinali (Prudenza, Temperanza, Forza e Giustizia)
Piers è sia il protagonista di una delle parabole di Cristo ma sia l'incarnazione reale di Cristo stesso e degli apostoli
La figura centrale dell'opera (sognatore / narratore) offre ai lettori l'ampia visione di un paesaggio contradditorio dell'Inghilterra, visione che però presenta anche immagini di umano smarrimento e di meraviglia divina.
The versions of the poem:
- TESTO A: incompleto diviso in passus
- TESTO B: aggiunta di nuovi passus
- TESTO C: ulteriore e incompleta revisione verbale
Le prime sezioni del poema sembrano rappresentare un tentativo di venire a patti con lo smarrimento, la confusione e le contraddizioni iniate nella vita sociale e religiosa dell'Inghilterra dell'epoca
Il narratore di Piers Plowman, a differenza di quella di Pearl, non riesce con pazienza a compensazione la grande male del mondo.
Gower, Lydgate e Hoccleve
I componimenti di Chaucer e Gower furono tra le prime opere in volgare ad essere stampate. Per esigenza patriottica le edizioni di entrambi i poeti sono dedicate formalmente tutte a Enrico VIII nel 1532. L'arte poetica e narrativa di Gower è stata quasi sempre eclissata da quella di Chaucer. Fu l'impegno didattico dei componimenti Mirour de l'Omme e Vox Clamantis ad assicuragli profonda stima dei suoi contemporanei.
Mirour de l'Omme:
offre una precisa ricognizione critica sullo stato di corruzione dell'umanità peccatrice, e raccomanda l'espiazione attraverso le preghiere della Vergine Maria.
Vox Clamantis:
estende le riflessioni di Mirour de l'Omme a un esame specifico della società inglese e del suo governo monarchico. L'opera offre un'esposizione dei mali che affliggono ciascuna classe del regno e afferma che la nazione continuerà la sua caduta verso un cupo destino (rivolta contadina e deposizione di Riccardo II).
Confessio Amantis:
il tono più sereno è dovuto alla richiesta di un Riccardo di "qualcosa di nuovo". Essa coniuga lo stile di un manuale di penitenza con la codificazione della religione d'amore. L'autore utilizza il concetto di amore, anche quello sensuale, per rafforzare l'etica cristiana. Nell'opera si mostra l'interesse per un governo equo all'interno di un ordinato sistema gerarchico. L'individuo è visto come un essere sociale che riceve il suo status da Dio ed agisce secondo il principio dell'armonia universale. Alla fine del poema si capisce che si è trattato del sogno di un vecchio che lenisce le folli ferite della giovinezza con il balsamo della saggezza e non dell'oblio.