ZAMG TUMB TUMB
- suono che rimanda alla guerra, alla marcia dei soldati, al movimento della meccanizzazione;
- i tamburi, il suono cadenzato, la musicalità; tutto riporta non tanto alla metropoli quanto al
passato;
- il battito cardiaco, il movimento della vita.
- gioca coi suoni, con i caratteri differenti, che riprende dalla cartellonistica pubblicitaria, dalle
locandine, manifesti - "le lettere cubitali" - che sono la realtà metropolitana del '900.
- le parole in libertà (=riprende il francese "mots in libertè")
- la copertina nel complesso rimanda a "weapons" - effetto arco e freccia o un cannone che spara.
Ciò che vuole far capire Marinetti è che se alla parola gli viene restituita la potenza che la
tradizione gli ha tolto, queste sono anche più potenti di un'arma.
Il Manifesto tecnico della letteratura futurista è di Marinetti del 11 Maggio 1914.
• la scenografia iniziale ha alcuni elementi da tener presente, come ad esempio il fatto che l'uomo
sta seduto sull'aeroplano. Questa visuale, gli permette di osservare tutto l'insieme ed inoltre,
l'aeroplano concretamente permette il ridimensionamento dello spazio e del tempo e la
macchinolatria (=adorazione della macchina).
Marinetti condanna l'inanitá ossia l'assenza di consistenza, il vuoto; la ridicolitá della vecchia
sintassi ereditata da Omero. Secondo Marinetti bisogna abbandonare la classicità latina e greca,
perché inizia a sentirsi il "bisogno furioso di liberare le parole".
Il Manifesto futurista
Punti principali:
1. bisogna distruggere la sintassi disponendo i sostantivi a caso;
2. si deve usare il verbo all'infinito:
libera dai canoni temporali
a. elimina il soggetto, in modo da dare fantasia nel lettore e dare più energia;
b.
3. si deve abolire l'aggettivo, per avere il sostantivo nudo:
in questo modo si avranno più sfumature per il sostantivo;
a. l'aggettivo dà qualità ed impone una meditazione (dire ragazza bella è diversa da dire
b. ragazza brutta);
4. si deve abolire l'avverbio, dato che dà alla frase una fastidiosa unità di tono;
5. ogni sostantivi deve avere il suo doppio per analogia, cioè non deve essere seguito da
congiunzioni:
uomo = torpediniere;
a. uomo = locomotiva --> ha sia un carattere sessuale, ma anche un'immagine di lavoro,
b. di caccia - il motore della famiglia; richiama i secoli della storia;
donna = golfo --> immagine dell'abbraccio e quindi rimanda all'immagine della
c. protezione della donna;
piazza = imbuto --> luogo di incontro, centro di aggregazione; legato alla vita
d. comunitaria. L'imbuto è lo strumento di vita quotidiana, rappresenta l'immagine del
passaggio, del dinamismo; la piazza è statica, cambia le persone che ci passano;
folla = risacca; collega il mondo a umano ad un elemento naturale (donna) ad uno non
e. umano;
6. si deve abolire la punteggiatura; essendo soppressi gli aggettivi, gli avverbi e le
congiunzioni, è naturalmente annullata la punteggiatura; si useranno i segni matematici
perché secondo i futuristi esprimono di più. Si deve dare la liberta primordiale alle parole,
come proiettili;
7. Non vi sono categorie di immagini mobili, grossolane o volgari, eccentriche o naturali.
L'intuizione che le percepisce, non ha né preferenze né partiti presi:
a. si fa riferimento alla tradizione classica; si deve rompere la gerarchia e dare libertà sia
alle immagini
8. vecchie che moderne. Ad esempio, non c'è differenza tra re e servo;
viene a rivoluzionarie anche la categoria del gusto: una poesia, lirica può risultare
a. grossolana, anche se
9. prima poteva essere considerata solo bella. per questo motivo si può dire che vi è una
rivoluzione sullo stile di vita;
10. nella letteratura si deve distruggere l'io ereditato:
bisogna fare tabula rasa, si deve percepire l'uomo come materia, come flusso di
a. energia;
l'uomo è avariato dalla biblioteca e dal museo, pensa secondo la logica e la saggezza
b. del passato; lo si deve abolire e sostituire con la materia di cui si deve affermare
l'essenza cosa che non potranno mai fare i fisici e i chimici poiché studiano la materia
come un oggetto, invece l'essere umano concepisce il flusso di energia tramite
l'intuizione e non la sperimentazione;
11. si deve sostituire la psicologia esaurita dell'uomo, con l'ossessione lirica della materia;
12. bisogna introdurre nella i letteratura tre elementi trascurati nei secoli precedenti;
a. il rumore che manifesta la dinamicità delle cose;
b. il peso indica la facoltà degli oggetti di poter più o meno spostarsi. Questo valore è
indicato come la materialità della lettera sulla pagina;
c. l'odore: la facoltà di sparpagliamento degli oggetti.
d. la materia ha per essenza (né triste né lieta) il coraggio, la volontà e la forza assoluta;
13. nella conclusione si afferma che la letteratura futurista non sarà bella; "che fortuna,
facciamo voltaggio a al ente il brutto in letteratura e uccidiamo la solennità - e il chiaro di
luna -. Ecco finalmente l'uomo e l'artista libero.
• Subway - futurismo: ha un modo particolare di descrivere la realtà metropolitana;
• Imagismo - Ezra Pound: utilizza le parole in liberta, la folla frammentata. In a Station of a metro il
poeta rende l'immagine della folla, trasparente nel caos - caducità.
Qual è l'equivalente in pittura di quello che Martinetti fa nella letteratura? Come Marinetti usa le
"parole in libertà", così è cambiata la realtà circostante; la pittura si deve liberare dalla
prospettiva centrale.
- Futurista: Achille Furi - L'uomo che scende dal tram 1914.
In questo caso il tram è poco accennato, se non fosse per il titolo non sarebbe così scontato capire
ciò che è rappresentato nel quadro. La pittura non è più autoreferenziale.
L'uomo ha una posizione irrealistica;
• è visto di profilo;
• le linee sono molto nette rispetto agli Impressionisti, ma non è nitida l'immagine,
• esprime l'esaltazione del colore.
Il pittore vuole rappresentare la velocità in quel momento, vuole cogliere il dinamismo, esaltando la
meccanizzazione, la realtà urbana, legata alla metro.
- Futurista: Severino - Ballerina blu 1912
Colpisce l'intensità cromatica del blu
• la linea non è chiara, pero tutto il blu è legato al vestito della ballerina; si vuole cogliere la danza,
il movimento, non tanto la ballerina in sé; si annulla il soggetto e si da la precedenza al momento
particolare;
• le pennellate sono frammentate, infatti è evidente la scomposizione e la ricomposizione
geometrica.
- Futurista: Balla - Dinamismo di un cane al guinzaglio.
In primo luogo cessa di essere rappresentata la figura umana, infatti si vedono solo i piedi del/della
padrone /a del cane;
• il movimento del cane indicato dall'estensione a raggiera delle sue gambe; la dinamicità del
movimento corporeo dell'essere vivente.
- Boccioni: La strada.
Non c'è molta referenzialità;
• in alto la città formata da condomini, palazzi, che sembra sull'orlo di un terremoto, sul punto di
cadere. La forza che muove le persone è un'energia che trasforma tutto --> trionfo dell'energia che
trasforma.
• in primo piano, di spalle una donna che si affaccia da un balcone; osserva la vita sotto di se, dove
si vedono persone in movimento, stilizzate, tutte uguali (apparizione volti = Pound). La folla è
indistinta ed anima la vita cittadina; ogni persona perde la propria identità.
In contrapposizione: Impressionismo
- Edgar Degas: Ballerina seduta 1879.
Crolla la prospettiva centrale e va via il mondo di dipingere
• la ballerina sembra strana, ma le linee sono più visibili - in 30 anni cambia radicalmente il modo
di dipingere, anche se sono entrambi tentacoli del Modernismo.
Poesia futurista
SUBWAY - Parolibere
L'Unione di parole e di immagino, si cerca di creare una sinergia tra parole ed immagini.
• Parole grosse spigolose, cartellonistiche - il suo autore avrebbe potuto fare sia per SUBWAY che
per EXIT un collage. Non è l'opera d'arte dello scrittore, ma la città che diventa opera d'arte.
• Semicerchi: gallerie su altezze diverse disegnate con dentro un commento "sacco nero di tunnel,
un altro sacco nero di tunnel" --> questa è un'immagine referenziale e interpretativa. Più che un
disegno grafico, è una descrizione poetica e referenziale.
"maschere, rame, verde, antracite" --> la folla che entra nel tunnel perde la sua personalità ed
individualità.
• gli ingranaggi e le ruote del treno.
• le scale mobili - "milioni di polpacci che seguono.." --> I polpacci indicano la forza dell'oggetto su
cui cade l'attenzione, il movimento, l'energia. La parte per il tutto, la perdita della totalità -
MODERNISMO.
Il Vorticismo > Il Vorticismo è il monumento inglese della prima guerra mondiale, che anche se
avrà una vita breve, sarà determinante. Vorticismo, da vortice, conferisce diversi punti di vista, uno
tra i quali potrebbe essere che il vortice cerca il punto fermo all'interno dell'occhio del ciclone. Il
Vorticismo è la sintesi tra imagismo, cubismo e futurismo. Vuole unire il dinamismo del futurismo
alla staticità del cubismo e dell'imagismo. Ad esempio Picasso voleva sintetizzare in un'immagine
sola, più prospettive, in modo da avere un'immagine sempre statica.
Opere pittoriche:
• Kermesse - del vorticista William Lewis; vi sono raffigurate donne danzanti. L'immagine è in
movimento, vi è anche un punto fermo come se ci fosse qualcosa che trattiene. Vi è una
metamorfosi del modo di rappresentare la figura umana, infatti le donne sembrano delle mantidi
religiose. Egli dipinge in modo astratto, facendo sempre comunque capire che si tratta di una figura
umana.
• Blast (=esplosione) è la copertina di una rivista; è un'immagine pienamente vorticista. Ha un
colore Ross, scritta in modo locandinistico in nero, Riprende lo ZANG TUMB TUMB sia per la
scrittura che per io movimento.
• English woman - Lewis, rappresenta una donna estremamente deformata, in una dimensione
astratta.
Bless alla ports
Ha un titolo ossimorico, ed inoltre è usato sotto una sferra religiosa. Importi, non fanno parte della
natura, ma in rappresentano una dimensione metropo
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Letteratura inglese I - Michelucci
-
Letteratura inglese III, prof. Michelucci 1
-
Letteratura inglese
-
Letteratura inglese